Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao, mi sembra che del 177 pinasco in ghisa non si parli molto o comunque solo P&P...così vorrei dedicare questa discussione ad un'elaborazione un po' più spinta per questo cilindro..io possiedo questo pinasco e dopo averlo usato P&P, ora vorrei renderlo un po' più cattivo _dev_..il primo problema sono i travasi, che andranno aperti eliminando la ghisa che li copre, aumentandone così la superficie che va raccordata al carter, per il carburatore ho pensato al phbh 26 bs che mi sembra un buon compromesso tra il si24 e il 28..a questo punto è "d'obbligo" fare qualcosa all'aspirazione e qui vorrei capire quali sono le leggi generali per dare coppia oppure giri al motore..siccome il pinasco non è un cilindro da giri, vorrei capire come lavorare la valvola..c'è qualcuno che può aiutarmi??

allungando la valvola il motore guadagna a tutti i regimi o solo agli alti?? o dipende da come si lavora la valvola, se si anticipa l'apertura o se si posticipa la chiusura????

grazie "in anticipo"!!! _smile__smile__smile_

 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

per il carburatore quando devi prendere un 26 che difficilmente si trova prendi un 30 sempre phbh tanto ha lo stesso ingombro, una volta aperti i travasi e la camicia del cilindro, dovrai raccordare il carter ai nuovi travasi, sarebbe anche buona cosa lavorare lo scarico e farlo tondo (il 177 in ghisa ha 2 scalinetti), lavora anche il pistone aprendo le finestre dei travasi principali e allungando verso l' alto di 8mm la finestra finestra frontescarico. la valvola da sopra allargala fino a raccordarla con il collettore e sotto allunga 5mm lato ammortizzatore e rifiniscila (originale c'è quella trapanata schifosa) condisci tutto con un bel mazzucchelli o Pinasco(meglio il pinasco) anticipato magari in c.60 (in c.60 spessora 1.5mm sotto) primaria 22/65 o 23/65, altre cose da fare nn mi vengono in mente

Inviato (modificato)

lavorando la valvola dietro guadagni di coppia lavorarla davanti ha poco senso se si monta un' albero anticipato che già di suo và a chiudere la valvola in ritardo tagliare il pistone nelle finestre sotto lo spinotto migliora la lubrificazione dello spinotto stesso ed alleggerisce il pistone dando meno vibrazioni

da così:

2c37eee5-30b4-4927-8aec-82d081057760.jpg

a così:

2c37eee5-30b4-4927-8aec-82d081057761.jpg?psid=1

saluti_Pk

Modificato da pk_damiano_4hp
Inviato

Per aumentare la lubrificazione vicino allo spinotto conviene fare delle "sacche" orizzontali tra spinotto e fasce.

Altre cose da fare per la lubriFicazione sono dei forellini in corrispondenza dei prigionieri al cilindro,e delle piccole "punzonature" lato scarico, un'altra tecnica è fare delle scanalature sotto alle fasce al tornio. Naturalmente devono essere più dei segni che tagli veri e propri, altrimenti affetti il pistone come un salame..

Se hai un pistone vecchio con qualche scaldata, osservandolo potresti capire dove aumentare la lubrificazione..

Detto questo secondo me meno gli rompiamo i coglioni ai pistoni e meglio è!! Io cerco di evitare di tagliarli,e solo dove è necessario faccio le modifiche elencate sopra.

Pesonalmente su un pinasco in ghisa mi limiterei a fare le sacche sopra lo spinotto e aumentare DI POCO la tolelleranza, di sicuro non 10 centesimi o più. Altra cosa da evitare,a mio modo di vedere, è tagliare i rinforzi del pistone e stare larghi di tolleranza,altrimenti è molto probabile che le vibrazioni inneschino delle cricche al pistone. Cosa che peraltro è facile che succeda quando si fanno tolleranze grandicelle,nel mio polini 208 con 12 centesimi di tolleranza il pistone ha durato circa 25.000 km prima trovare una crepa minuscola anche se pensavo che durasse molto meno!

Però tutto questo se vai a toccare le fasature e lo scarico,altrimenti penso non serva a niente perderci un sacco di tempo..

Inviato

grazie ad entrambi damiano e kenzo dei consigli!! le "sacche" tra spinotto e fasce vanno bene come in foto?? e le finestre di travaso ingrandite anche?? quelle laterali ho pensato che vadano allargate della stessa larghezza del travaso sul cilindro dopo che è stato aperto togliendo la ghisa altrimenti temo che si vanifichi il lavoro, o no??

56f2c8775f93e_pinpistone.jpg.04f8afd2aab

pin pistone.jpg

pin pistone.jpg

pin pistone.jpg

pin pistone.jpg

pin pistone.jpg

pin pistone.jpg

56f2e8947ae6e_pinpistone.jpg.ecb230f2e227e2ad8d8dcb240ea3079f.jpg

Inviato
grazie ad entrambi damiano e kenzo dei consigli!! le "sacche" tra spinotto e fasce vanno bene come in foto?? e le finestre di travaso ingrandite anche?? quelle laterali ho pensato che vadano allargate della stessa larghezza del travaso sul cilindro dopo che è stato aperto togliendo la ghisa altrimenti temo che si vanifichi il lavoro, o no??

esattamente così, devi allargare la finestre laterali e farle larghe come i travasi principali ed alzare il fronte scarico, poi se vuoi puoi tagliare come ti ho detto

p.s. il polini 177 in ghisa è tagliato e problemi di affidabilità non sembra averne

Inviato

ok, bene..però mi è sorto un dubbio..il polini che ha i travasi larghi senza doverli aprire, mi sembra che il pistone abbia la finestra larga grosso modo come quella del pinasco(barrata in rosso la parte che pensavo di togliere al mio), ma ne ha una più piccola un po' più in alto (cerchiata in verde)..a cosa serve? per far passare la miscela nel travaso??ed è messo così per la "L" sulla camicia del polini??e riguardo alla camicia come mi consigliate di tagliarla??

polini.jpg.1e4d8f680a0bfad2010b6e6e75f00

polini.jpg

polini.jpg

polini.jpg

polini.jpg

polini.jpg

polini.jpg

polini.jpg.0812e12499ad99420f6484e64460ebfe.jpg

Inviato

Quelle in verde sono soprattutto per la lubrificazione.

I raccordi delle luci sul pistone e la modifica del fronte scarico sempre sul pistone hanno senso,ma la coda del pistone mi ostino a sconsigliarti di tagliarle..

Piuttosto usa un altro pistone che non le ha di serie!

Inviato

grazie kenzo, quelle parti non ho intenzione di tagliarle, ma la camicia come la devo tagliare? a "L", tutta aperta oppure obliqua?? facendo la L come nel polini però la parte dei travasi principali che andrei ad allargare sul pistone verrebbe comunque coperta dalla camicia del cilindro quando il pistone è prossimo al PMI, se non sbaglio?? come la devo fare?

Inviato
grazie kenzo, quelle parti non ho intenzione di tagliarle, ma la camicia come la devo tagliare? a "L", tutta aperta oppure obliqua?? facendo la L come nel polini però la parte dei travasi principali che andrei ad allargare sul pistone verrebbe comunque coperta dalla camicia del cilindro quando il pistone è prossimo al PMI, se non sbaglio?? come la devo fare?

già che devi aprire apri bene e non ad "L" a questo punto buttaci dentro il pistone polini d.63 e via

Inviato
ma aprendo tutto(tipo il parmakit??) non si compromette l'affidabilità?? almeno avevo sentito questo perchè la camicia dei 177 è già di suo sottile...sono balle??

il TSV è tutto aperto e non mi sembra soffrire di problemi d' affidabilità, il polini è fatto con le L perchè con la camicia aperta come il Parmakit bisogna saldare il carter per raccordare altrimenti si buca

Inviato
aah ok..ecco scoperto il motivo di quella L =)..quindi la camicia la apro tutta, però per raccordare senza saldare i carter?? si riesce se non si scava tanto?

con la L del polini non ci sono problemi anche con i carter arcobaleno e successivi che hanno meno alluminio io per esempio quando non voglio saldare trasformo semplicemente quelle L in D come puoi vedere in questa foto postata in un altro intervento:

polinilav2.jpg

p.s. se hai un px a puntine o un Ts o un SprintVeloce puoi anche aprire tutto quelli hanno il carter pieno e vai tranquillo

Inviato

perfetto, quindi apro giù dritta la camicia..ho notato che i carter si assottigliano solo in un punto dal lato frizione, ma credo che sia comunque fattibile..

ma per scavare/tagliare la ghisa che punte devo usare col dremel??

Inviato
perfetto, quindi apro giù dritta la camicia..ho notato che i carter si assottigliano solo in un punto dal lato frizione, ma credo che sia comunque fattibile..

ma per scavare/tagliare la ghisa che punte devo usare col dremel??

io uso una normale fresetta per il metallo viene via bene e con poco tempo...

Inviato

ok quindi non si dovrebbe stare i secoli per eliminare quelle zone di ghisa..per i rapporti volevo essere sicuro che la primaria 65 monti su p125x cambio denti piccoli...monta? e il piattello del pignone z23 si può tagliare del diametro per la 6 molle senza problemi??

Inviato

Quando ti metti a lavorare il cilindro,scordati la fretta..piuttosto aspetta la settimana dopo quando hai tempo!

Per la primaria invece credo che avrai dei problemi se ho capito bene il carter che andrai ad utilizzare, in particolare usando il cambio a denti grandi. E' consigliabile questo perchè se non ricordo male la rapportatura di quello vecchio è diversa e poco idonea..

La differenza tra carter che montano cambio a denti stretti e quelli "nuovi" è anche nelle sedi del perno che tiene la primaria.

Quelli OLD hanno le sedi del perno primaria più piccole,sia lato volano che soprattutto lato frizione. Lato frizione è impensabile di allargare il foro dato che c'è davvero poco alluminio!

Quindi le soluzioni :

-Tornire il perno della serie denti grandi e lavorarlo anche in lunghezza se non ricordo male.

-Fare una boccola per il cuscinetto OLD tra questo e la primaria che monterai.

Al momento che smonti tutto ed hai i pezzi in mano ti rendi conto al volo di quello che ho scritto..

L'inverno scorso ho fatto questa modifica (spiegatami da Seba e Mauropapà) al motore di un amico con 177 polini,proprio per montare la 23/65 del 200.

Un alternativa penso sia la primaria nuova DRT da 59 denti,ma ancora non l'ho capita per bene!

Prima di avventurarti nelle rapportature cerca qualcosa in merito nel forum oppure fatti due conti con lo speedcalc inserendo la rapporttaura del cambio OLD.

Inviato
ok quindi non si dovrebbe stare i secoli per eliminare quelle zone di ghisa..per i rapporti volevo essere sicuro che la primaria 65 monti su p125x cambio denti piccoli...monta? e il piattello del pignone z23 si può tagliare del diametro per la 6 molle senza problemi??

il pignone del 200 lo schiodi dal piattello e lo inchio di sul piattello 6 molle, per quello che riguarda la frizione io non ho avuto problemi ho montanto la frizione del 200 su un TS limando solo il dentino del carter e cambiando il coperchio frizione con uno del 200 perchè con quello originale la frizione sbatteva

Inviato

cazz..io volevo montare la 23/65 lasciando il suo cambio..ma non ho capito, è il cambio a denti grandi che non monta o è la primaria? o cosa? maremma maiala..

insomma, se questa cosa è un po' incasinata da fare, se lasciassi tutto così?? 22/67 più cambio denti piccoli?? credo che sarebbe una vespa sicuramente divertente da guidare_haha_..aspettando magari il pignone 23 drt che mi pare ingrani sulla 67..

Inviato
non sbagli metti sulla tacca It

aspetta io sono ignorante sull'anticipo, ricordo solo che il motore è a puntine, non elettronico e perciò non so se hanno diversi riferimenti..sono uguali??

Inviato

Volendo puoi mantenere i rapporti a denti piccoli.... io montai a un mio amico ,noto utente di v.on line un pinasco in ghisa ,configurando la cosa in qst termini.Ho raccordato i travasi come già ti hanno spiegato,mentre sul pistone ho effettuato 2 piccoli travasi in corrispondenza dei travasi che trovi sul fronte scarico,ho poi fasato il cilindro con una guarnizione alla base da 1mm e abbassato la testa di 1,5.Cosi'ti ritrovi un motore con coppia e elasticità superiore ad un 200 originale, ma con velocità di punta decisamente superiore.....logicamente lavora l'albero per quel che riguarda l'anticipo come pure la valvola,senza tralasciare che un buon 24si con getto da 118 sono la sua morte...Ritengo che sia uno dei motori da gran turismo + equilibrati che abbia fatto,prestazioni consumi e affidabilità,oltretutto completamente antisgamo!!!.Piccioracing.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...