Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora, ho iniziato a lavorare il cilindro col dremel..ma non so quanto aprirli sti travasi..poi all'interno c'è quel pezzo che separa quello principale da quello secondario che vado ad aprire che mi sembra un po' largo, come se restringesse il passaggio del travaso da aprire..va assottigliato anche quello o no???

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

tornisci la base del cilindro di 5 mm. alza lo scarico di 4mm. monta una testa con corona di squish perimetrale , porta il rapporto di compressione a 10,5:1 ,

anticipo 20 gradi, spalla albero tagliata di 6mm carburo 30mm scarico polini omologato ,rodaggio per gli assestamenti (500 km) poi facci sapere.

Inviato
allora, ho iniziato a lavorare il cilindro col dremel..ma non so quanto aprirli sti travasi..poi all'interno c'è quel pezzo che separa quello principale da quello secondario che vado ad aprire che mi sembra un po' largo, come se restringesse il passaggio del travaso da aprire..va assottigliato anche quello o no???

la cosa più semplice da fare è poggiare una guarnizione polini alla base del cilindro e copiare la travaseria di base

Inviato
la cosa più semplice da fare è poggiare una guarnizione polini alla base del cilindro e copiare la travaseria di base

ok...diciamo che io però ho iniziato a lavorarlo senza la guarnizione polini..e mi sa che dove i travasi polini fanno un angolo(dove inizia il travaso più piccolo) io ho allargato un po' di più..per capirci non fa angolo.. do la stessa forma alla guarnizione no?? metto delle foto del cilindro..

P1020619.jpg.6c4d6e13391cb8be9cb420e9344

P1020612.jpg.813e6c93fc565f4463c9dceab85

P1020614.jpg.6794b33a7b70ee4832eb136bf59

P1020622.jpg.0b482f3e6945e927494de3f4048

P1020619.jpg

P1020612.jpg

P1020614.jpg

P1020622.jpg

P1020622.jpg

P1020614.jpg

P1020612.jpg

P1020619.jpg

P1020622.jpg

P1020614.jpg

P1020612.jpg

P1020619.jpg

P1020622.jpg

P1020614.jpg

P1020612.jpg

P1020619.jpg

P1020622.jpg

P1020614.jpg

P1020612.jpg

P1020619.jpg

P1020622.jpg

P1020614.jpg

P1020612.jpg

P1020619.jpg

P1020622.jpg.e1205074973c15dc31aa5300a40072f1.jpg

P1020614.jpg.07d8bd2b0174864ebbe13c75a6b1bfad.jpg

P1020612.jpg.9ae6458e132cc0e08a9c44f358ff96ba.jpg

P1020619.jpg.56a6a92bb4be982f5dc4600926540d5a.jpg

Inviato

ah si e al pistone ho solo alzato la finestra del 3 travaso di 8mm come mi avevi consigliato tu pk damiano..ho preferito non toccargli altre parti.. con questo gt avevo fatto una scaldata e ora che è smontato ho visto che ha 4 scaldate in corrispondenza dei prigionieri...vuol dire che era stato stretto troppo?

Inviato

dici quindi che si può allungare ancora un po' verso il prigioniero? lavorandolo mi era scivolata la mano e ho fatto un solco sul basamento del cilindro( si vede nella terza foto)..pensi che possa dare problemi o mettendo la guarnizione è tutto a posto?? non penso che sia come la testa che deve essere liscia perfetta o sbaglio?

Inviato
dici quindi che si può allungare ancora un po' verso il prigioniero? lavorandolo mi era scivolata la mano e ho fatto un solco sul basamento del cilindro( si vede nella terza foto)..pensi che possa dare problemi o mettendo la guarnizione è tutto a posto?? non penso che sia come la testa che deve essere liscia perfetta o sbaglio?

dovrebbe tenere metti un filino di pasta rossa per sicurezza

Inviato

ok quindi con la pasta rossa dovrei andare tranquillo..allora i travasi li allargo come quelli polini? ci sarebbero ancora un paio di millimetri da poter allungare..la testa l'ho lucidata con carta 400..

Inviato
ok quindi con la pasta rossa dovrei andare tranquillo..allora i travasi li allargo come quelli polini? ci sarebbero ancora un paio di millimetri da poter allungare..la testa l'ho lucidata con carta 400..

lasciali così sono sufficienti, altrimenti quando andrai a raccordare il carter dovrai riportare del materiale dietro al travaso per non bucare, ti assicuro che il Pinasco in alluminio con i travasi più piccini di quelli che hai fatto tu cammina bene, lavora bene lo scarico e togli quei brutti scalinetti, senza allargarlo troppo, siccome che il 177 in ghisa gira basso sarebbe bene spessorarlo sotto di 1.5mm e togliere 1.7mm dal cilindro in modo da avere più compressione e recuperare un pò di bassi

Inviato (modificato)

ma non avevi detto che con i carter vnl3m dei primi px e ts non c'erano questi problemi di bucare?? ma togliere gli scalinetti alloa scarico cosa comporta?? aumentano i giri senza perdere coppia??

Modificato da runner92
Inviato
ma non avevi detto che con i carter vnl3m dei primi px e ts non c'erano questi problemi di bucare?? ma togliere gli scalinetti alloa scarico cosa comporta?? aumentano i giri senza perdere coppia??

non si bucano ma è sempre meglio non rischiare allargando gli scalini faciliti la fuoriuscita dei gas caldi e mantieni più fresca tutta la termica

Inviato
non si bucano ma è sempre meglio non rischiare allargando gli scalini faciliti la fuoriuscita dei gas caldi e mantieni più fresca tutta la termica

ah ok, quindi togliendo gli scalini aumenta l'affidabilità in pratica..per i travasi si deve raccordarli senza farli più larghi di quelli già presenti, aumentandone solo l'altezza giusto??

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

ho iniziato a raccordare i travasi sul carter..vorrei sapere una cosa: più li si fa profondi e ampi e più migliorano gli alti perdendo ai bassi??? la valvola non vorrei rovinarla..la lavoro sempre col dremel con una moletta come per i travasi, giusto?? meglio ad alti o bassi giri?

grazie in anticipo per le risposte!!!!

Modificato da runner92
Inviato

ho finito di dremelare le varie parti..per ricapitolare:

-pinasco 177 ghisa travasi aperti e raccordati al carter

-finestra del 3°travaso sul pistone allungata di 8mm in alto

-testa lucidata

-phbh 26 BS collettore polini

-luce di aspirazione lavorata e resa più uniforme possibile

-valvola allungata di 1,5-2 mm per parte

-albero ritardato di 3mm

-rapporti 23/65 con cambio denti piccoli

-anello rinforzo su frizione 6 molle

-padella originale (che deciderò in futuro se modificare)

vedremo che motore uscirà..tra un paio di settimane dovrebbe essere tutto pronto _smile__smile__dev_

Inviato

-valvola allungata di 1,5-2 mm per parte

-albero ritardato di 3mm

Per esperienza, è un po' poco come lavorazione. Non ti aspettare un granchè come cambiamento. Avrai si e no aumentato la fase di aspirazione di 7°che ,per me, è un valore insignificante. E poi è inutile mettere un carburatore più grande con una fase così piccola.

Inviato (modificato)

si questo lo immagino..ma sull'albero quanto posso togliere mantenendo comunque una buona bilanciatura??

e sulla valvola avevo sentito che allargarla troppo porta solo peggioramenti..sbaglio??

Modificato da runner92
Inviato
si questo lo immagino..ma sull'albero quanto posso togliere mantenendo comunque una buona bilanciatura??

?

puoi togliere fino a 12-13mm

e sulla valvola avevo sentito che allargarla troppo porta solo peggioramenti..sbaglio??

Mai sentita caxxata più grande... la valvola la si lavora a seconda delle fasature che si vogliono ottenere e a seconda del carburatore che si vuole montare.

Questa è la valvola del mio motore, e la mia vespa non è certo ferma!

http://i52.tinypic.com/308d5s7.jpg

Inviato
Mai sentita caxxata più grande... la valvola la si lavora a seconda delle fasature che si vogliono ottenere e a seconda del carburatore che si vuole montare.

Questa è la valvola del mio motore, e la mia vespa non è certo ferma!

ah ok, grazie anche della foto..ma per la valvola basta lasciare un paio di mm per parte per la tenuta? ed è indifferente togliere materiale dalla valvola o dall'albero per posticipare?? ad esempio se invece di modificare l'albero si apre al massimo la valvola??

puoi togliere fino a 12-13mm

ma non si sbilancia se tolgo 12-13mm? o era sottinteso che poi si deve ribilanciare??

Inviato

Guarda che stiamo parlando di alberi motore per vespa, non alberi da kart che girano a 16.000 giri...
si lo so, scusami è che sono inesperto..per me non è un problema se la vespa mi vibra, non vorrei però che le vibrazioni compromettano la stabilità del motore e lo danneggino.. si può correre questo rischio o no??
Inviato

Se tagli l'albero come dico io puoi andare tranquillo. Ti ripeto, finchè tagli 12-13 le vribrazioni rimangono come prima, se tagli 20mm cominci a sentire qualche vibrazione in più.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...