Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti cari amici vespisti,

dopo lungo tempo e tanto tribolare (e dopo essermi quasi svenato) posso finalmente farvi vedere le foto del restauro della mia GT del 1966.

Già immagino i commenti dei puristi ortodossi tra voi che, nel vedere quel bauletto di una GS, schiumeranno bava verde dalla bocca _smile_, eppure è una soluzione dettata dalla praticità di poter utilizzare un portaoggetti più grande. Inoltre trovo che la ruota di scorta stia meglio sotto la pancia. Chissà, magari in futuro mi ricrederò, in fondo si tratta di una piccola modifica...

Vi lascio alle foto con un piccolo quesito, ditemi voi se è fuffa o se vale la pena di porsi il problema: quando voi miscelate la benzina alle varie percentuali (3%, 4% ecc.), usate come riferimento il volume o il peso della benzina? Voglio dire, su un litro di benzina per miscelare al 5% fate 1000 ml + 5% = 1050 ml oppure 750 g (cioè all'incirca il peso di un litro di benzina) + 5% = 790 g circa?

Un saluto e a presto,

L.

P.S.

Non riesco a caricare le foto, forse sono troppo grandi (circa 2 MB l'una)? Qualcuno mi sa dire come fare?

Modificato da Luc@
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

belle foto Luca,complimenti per il restauro.

Io faccio parte dei puristi del vespismo, nel senso che tutto deve essere com'era all'epoca.Certo che il bauletto, i sedili color tabacco e la vernice Bicomponente non sono il massimo... ma è pur sempre una bella vespa, buon divertimento!

Inviato
Vi lascio alle foto con un piccolo quesito, ditemi voi se è fuffa o se vale la pena di porsi il problema: quando voi miscelate la benzina alle varie percentuali (3%, 4% ecc.), usate come riferimento il volume o il peso della benzina? Voglio dire, su un litro di benzina per miscelare al 5% fate 1000 ml + 5% = 1050 ml oppure 750 g (cioè all'incirca il peso di un litro di benzina) + 5% = 790 g circa?

Un saluto e a presto,

L.

P.S.

Non riesco a caricare le foto, forse sono troppo grandi (circa 2 MB l'una)? Qualcuno mi sa dire come fare?

Scusa, ma dove abiti tu, i benzinai vendono la benzina a litri oppure a chili????

L'olio lo compri a litri oppure a chili????

P.S: ottimo lavoro sulla vespa, anch'io sono un purista, ma finchè si parla di vespe comuni va bene anche personalizzarle.

Inviato (modificato)

Eh lo so, lo so, non è proprio quel tipo di restauro lì...

Sinceramente la sella e lo strapuntino li ho scelti di quel colore tabacco perchè mi sembrava che stessero meglio con il colore della vespa, che prima del restauro montava un sellone lungo nero. Credo che il colore originale delle selle fosse nero, ma correggetemi se sbaglio.

Per la vernice, fu proprio il carrozziere a sconsigliarmi la nitro per motivi legati al costo e alla (a suo dire) maggiore resistenza delle vernici acriliche. Il codice colore, quello sì, è acquamarina originale...

Modificato da Luc@
Inviato
Eh lo so, lo so, non è proprio quel tipo di restauro lì...

Sinceramente la sella e lo strapuntino li ho scelti di quel colore tabacco perchè mi sembrava che stessero meglio con il colore della vespa, che prima del restauro montava un sellone lungo nero. Credo che il colore originale delle selle fosse nero, ma correggetemi se sbaglio.

Per la vernice, fu proprio il carrozziere a sconsigliarmi la nitro per motivi legati al costo e alla (a suo dire) maggiore resistenza delle vernici acriliche. Il codice colore, quello sì, è acquamarina originale...

è comunque un bel mezzo da come lo vedo.

Considera che le selle un domani che vorrai potrai sostituirle e non ti creano un grosso problema.Si comunque erano nere.

Per la vernice il carrozziere tha consigliato giustamente la vernice + duratura ma considera che una acrilica ha minor durata di una bicomponente all'acqua.Io sinceramente avrei affrontato il restauro con la nitro dato che avrebbe conferito maggior valore al mezzo e la durata ci sarebbe stata un problema dato che è una mezzo che non verrà usato tutti i giorni e che quindi non corre rischi di usura elevati.

Comunque è una bella vespa!

Complimenti

Inviato

Ciao per caricare le foto direttamente sul sito non fai altro che aprirle con paint di windows le rimpicciolisci e vedrai che occupano meno della metà, ricordati di rinominare il file e non di sostituirlo! Poi per forza ti devi appoggiare ad un programma per inserirle. Ciao Damiano. A me la vespa personalizzata piace complimenti!

Inviato

BELLA VESPA!!

UN UNICO APPUNTO...

VISTO COME HAI TIRATO A LUCIDO E GLI HAI MESSO ANCHE GIACCA E CRAVATTA AL TELAIO...._compliments

(OPS IL MAIUSCOLO)

il motore se e quello delle foto (alla vista) .... lascia ...mooolto desiderare _suicidio_!!

dagli una bella sgrassata e tolgli tutta quella pasta verde... ( IO ODIO VEDERE IL SILICONE NEI MOTORI!!)

per il resto..

BEL MEZZO!!

BRAVO!!!!

_imprendits

Inviato
BELLA VESPA!!

UN UNICO APPUNTO...

VISTO COME HAI TIRATO A LUCIDO E GLI HAI MESSO ANCHE GIACCA E CRAVATTA AL TELAIO...._compliments

(OPS IL MAIUSCOLO)

il motore se e quello delle foto (alla vista) .... lascia ...mooolto desiderare _suicidio_!!

dagli una bella sgrassata e tolgli tutta quella pasta verde... ( IO ODIO VEDERE IL SILICONE NEI MOTORI!!)

Tranquillo quello poi l'ho fatto, ho sgrassato tutto e pulito il sigillante con la spugnetta d'acciaio. Comunque il motore è tutto originale tranne l'albero motore (sostituito per eccesso di scrupolo) e il gruppo termico (adesso un pinascone 177 cc) - avrei mantenuto l'originale ma il cilindro era rigato e al limite di rettifica.

Inviato

Ti è venuta fuori una bella vespa, come ti hanno già detto tutti, e cm saprai già, le selle marroni, ed il bauletto un pò stonano, ma è una personalizzazione, e poi anche facilmente "risanabile", per quanto riguarda la vernice però sono daccordo con volpo, meglio nitro, non credo che debba stare, la vespa, alle intemperie notte e giorno.

Piccolo appunto x volpo, la sella originale era blu scuro(praticamente nera), comunuqe volpo complimenti x l'occhio sulla vernice, da semplici foto nn è facile subito capire, almeno per i comuni mortali...

Inviato
Scusa, ma dove abiti tu, i benzinai vendono la benzina a litri oppure a chili????

L'olio lo compri a litri oppure a chili????

P.S: ottimo lavoro sulla vespa, anch'io sono un purista, ma finchè si parla di vespe comuni va bene anche personalizzarle.

Beh comune fino ad un certo punto, è molto più comune una vnb della GT, nn lo dico solo xchè ne ho una , ma è proprio a livello di numeri, circa 51000 esemplari prodotti, quindi credo che sia una vespa non tanto comune.

Inviato (modificato)

Beh posso dirvi che stavo quasi per litigare con la persona che mi ha aiutato a rimontarla qualche settimana fa, perchè non poteva proprio vedere quel bauletto (il tipo è il fortunato possessore di tre GS, una SS, una GT e non so cos'altro...)

Se poi mi passate il paragone, secondo me per la Vespa - eccetto ovviamente i modelli "eccezionali" - vale un po' lo stesso discorso che si fa con le Land Rover: ognuno è libero di restaurarle più o meno fedelmente, ma resta comunque il fatto che sono dei veicoli nati per essere personalizzati e adattati alle esigenze degli utenti. Mia personale opinione.

Comunque preciso che la mia Vespa, anche se "storica", la uso tutti i giorni, la preferisco alla macchina anche sulle medie percorrenze (tempo permettendo) e non ho assolutamente intenzione di risparmiarla più di tanto. Cosa che, alla fine, ha influito sulla scelta della vernice, credo.

L.

Modificato da Luc@

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...