Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Chi di voi ha aperto il motore della Vespa px125-150 seguendo le varie guide ( video, foto istruzioni, manuali ecc ) per la I volta ?

come è andata ?

mi ci devo avventurare pure io e necessitavo di vostre esperienze..

grazie

 
Inviato

no infatti ho cercao la tabella per la coppia di serraggio..

ma credo d'avere una sorta di "ansia da prestazione"

oltre agli utensili, guarnizioni, paraolii, estrattore frizione, ricambi, cosa mi suggerite ?

pensavo di costruirmi un supporto usando i montanti delle scaffalature..

Inviato

forse i montanti delle scaffalature sono un pò leggerini, cmq prova; ottima idea quella del supporto, da quando me ne sono costruito uno per me il mio modo di lavorare sui motori Vespa è nettamente migliorato.

Inviato
forse i montanti delle scaffalature sono un pò leggerini, cmq prova; ottima idea quella del supporto, da quando me ne sono costruito uno per me il mio modo di lavorare sui motori Vespa è nettamente migliorato.

di montanti ce ne sono di vari, quelli da ripostiglio che si piegano a guardarli e di quelli tosti con spessore da 1mm classici delle scaffalature dei ricambisti, pensavo di usare quest'ultimo tipo. il problema sarà tagliarli.

30 euri per un supporto corrispondono a parecchi ricambi..

Inviato (modificato)

impossibile svitare dado frizione, viti ( a croce) dello statore serrati troppo forte 1 si è spanata, per fortuna 1 si è svitata..1 manco la tocco

motore in officina rettifica per svitare dado e viti senza far danni.. almeno si spera

Modificato da massits
Inviato

le viti dello sttore a volte si inchiodano...

io le prendo di lato con una tenaglia e giro.. si smollano tutte.. poi nat so da cambiare.

Per la frizione ci vuole un pò di pratica.. se proprio non viene via usi un punteruolo appoggiato a uno dei denti e giu di martello.. occhio all'albero

Inviato

ci ho provato sia viti statore e sia dado frizione, martello di gomma ecc, nulla da fare

sostituirò le viti statore con viti con testa brugola o esagonale, ma non più a croce

e ci metterò pure una rondella spaccata e punta di grasso, mossa vecchio stile che assicura che rimangono ferme e lo svitamente futuro

Inviato

Ciao!

Io ho fatto tutto da solo ed era la prima volta. Ho aperto tutto il motore sostituito tutti i cuscinetti,frizione ecc. ecc.

Ti servono assolutamente gli attrezzi per smontare frizione e volano.

Una cosa sola mi ha fatto impazzire. Il bullone passante pi├║ lungo che chiude il carter di solito è un pezzo passante di ruggine poichè alluminio e ferro non vanno d'accordo. Solo quello il problema. Fai pi├║ foto che puoi non essere avaro ti serviranno per il rimontaggio.

Inviato

ben fatta BArmario69

anche per me è la prima volta

scriverò quanto possibile sarà utile per altri neofiti come me, + le dritte già scritte nel forum assieme a quelle che qualche anima gentile di quelli esperti vorrà dare..

20 minuti fa ho appena diviso il carter, ( 12 viti/dari con doppia rondella di cui 1 vite, sotto al selettore, al contrario rispetto le altre.

un paio di colpiu leggeri di martello di gomma e si è diviso

è caduta la molla ( fina) e l'ingranaggio

buttata subito la guarnizione in carta.

identificato il paraolio che sta dietro lo statore

lo cambierò appena possibile..

le condizioni di sporcizia interna del carter sono meglio di quanto mi aspettavo.

l' albero motore è bello imbrattato, lo pulirò col gasolio

non esiste minimo gioco dei cuscinetti 30 anni e 50.000 km percorsi..

cosa ne pensate ? li faccio sostituire comunque?

Inviato

paraolio lato statore sostituito

albero motore rimosso a martellate ( martello in gomma ) colpi decisi ma non esagerati.

curiosità : il paraolio lato frizione era in pratica tutto in metallo meno che al centro.. a differenza del nuovo che ha gomma ovunque..

Inviato

ciao ragazzi.. scrivo qui perche non riesco a creare una nuova discusione... (non so il motivo)

cmq, vi spiego subito il mio dubbio..

siccome la mia vespa P200E a tre chiavi diverse per bloccasterzo bauletto e sella, pero quelle del bauletto e della sella sono della Zadi, mentre quella del bloccasterzo e Neiman.. come mai?? che chiave montavano allora sulla vespa..

Qual'è la chiave originale della mia vespa P200E, premettendo che è una prima serie del 78'..

spero possiate aiutarmi e in caso possiate spostare la discussione in una pagina piu appropriata...

grazie a tutti..

Inviato

se guardi bene l'esploso che tu stesso hai postato sul parastrappi vedrai anche la molla e l'ingranaggio (6-7).

per il dado della cosa in effetti sulla 6 molle io lo monto da 2 anni e mezzo . l'esagono è da 18 mentre la parte tonda del dado credo sia 25 il problema è che il nostro diametro massimo in quel punto è 21 quindi devi limare quella parte. io l'ho fatto con il flessibile tanendolo fermo nella morsa e appoggiandoci il dado tenuto con una barra ma12 se hai una buona mano viene proprio bene ma non è che se non viene una circonferenza perfetta sia un gran problema .

Inviato

Approfitto di questa discussione per chiedere qualche consiglio.

Ieri per la prima volta ho aperto un motore del PX (PX 200 con circa 55000 km) a causa del cambio che non teneva più la 2 e la 3 e la situazione è questa:

sicuramente il selettore è da sostituire, la crociera mostra evidenti segni di usura, per il gruppo termico visto che l'ho smontato sarei propenso a rettificarlo ma la cosa che mi preoccupa è il degrado dei cavi elettrici e l'ipotesi di sostituirli mi affanna un po visto che sostituire l'impianto elettrico della vespa mi da l'idea che non sarà facile.

Il responsabile del fatto che ogni tanto la pedivella di avviamento andava a vuoto è la ruota dentata della foto?

Sono incerto su una cosa, dopo aver smontato mezzo motore per il cambio mi girano un po il fatto di non smontare l'altra metà del motore solo per il fatto che il resto funzionava a dovere....

Grazie

Andrea

DSCN2226.jpg.4c51e54b7140e33b7152e6b1b4e

DSCN2228.jpg.258ef037eed351738edabf492da

DSCN2235.jpg.e30203145fa661c7217ad1c77d0

DSCN2245.jpg.f27544b0448b0e46187ae427414

DSCN2246.jpg.3ca644ec48efe0faed8a9f90312

DSCN2257.jpg.11e5fbf9776d0429895e2659d00

DSCN2258.JPG.cd7508c20ba9936faf3bfbb2950

DSCN2226.jpg

DSCN2228.jpg

DSCN2235.jpg

DSCN2245.jpg

DSCN2246.jpg

DSCN2257.jpg

DSCN2258.JPG

DSCN2258.JPG

DSCN2257.jpg

DSCN2246.jpg

DSCN2245.jpg

DSCN2235.jpg

DSCN2228.jpg

DSCN2226.jpg

DSCN2258.JPG

DSCN2257.jpg

DSCN2246.jpg

DSCN2245.jpg

DSCN2235.jpg

DSCN2228.jpg

DSCN2226.jpg

DSCN2258.JPG

DSCN2257.jpg

DSCN2246.jpg

DSCN2245.jpg

DSCN2235.jpg

DSCN2228.jpg

DSCN2226.jpg

DSCN2258.JPG

DSCN2257.jpg

DSCN2246.jpg

DSCN2245.jpg

DSCN2235.jpg

DSCN2228.jpg

DSCN2226.jpg

DSCN2258.JPG

DSCN2257.jpg

DSCN2246.jpg

DSCN2245.jpg

DSCN2235.jpg

DSCN2228.jpg

DSCN2226.jpg

DSCN2258.JPG.6c9bac88f7a0a03382e45f9c240ce84a.JPG

DSCN2257.jpg.1daaa0513710f70de87409ae8fd78a2d.jpg

DSCN2246.jpg.42ac138e7baed3cf4fee414ba2735a27.jpg

DSCN2245.jpg.972d7a795696d46ce169a048b301743b.jpg

DSCN2235.jpg.9bbac78ba7edd7a3306af3e696686846.jpg

DSCN2228.jpg.4cd68d9006ce09cc0c404ac00010f489.jpg

DSCN2226.jpg.0db603b88aa151fcc987069383ee2754.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...