Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, non scrivo molto nel forum ma leggo assiduamente!

Espongo subito il mio problema: ho comprato una Vespa P125X, sprovvista di ogni tipo di documentazione: targa, certificato di proprietà, carta di circolazione.

Il vecchio proprietario sostiene che sia stata radiata d'ufficio, e prima di spendere soldi in visure, estratti cronologici, etc. etc., vorrei solo sincerarmi di applicare tutte le procedure corrette per la rimessa in strada del mezzo.

Ho letto un po' tutta la documentazione redatta dall'incredibile GiPi (a proposito, ti ho mandato un pm, ma adesso posso scrivere nel forum quindi puoi rispondere pure qua!), e, come dicevo prima, vorrei solo chiedervi conferma di tutte le procedure.

Partendo dal presupposto che la Vespa sia davvero radiata d'ufficio (farò comunque la visura per sincerarmene), ho letto in questi tre link:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/4887-acquisto-di-una-vespa-con-targa-ma-senza-documenti.html

Una serie di procedure di cui ho capito un po' poco! Però mi sembra che il mio caso sia descritto alla perfezione dall'ultimo link, nella parte "vespa radiata d'ufficio, senza targhe nè documenti".

Elenco la procedura che intendevo fare, mi dite se manca qualcosa o se è tutto a posto?

1- chiedo estratto (non visura) cronologico al PRA

2- compilo la scrittura privata insieme al venditore, da fare con firme autenticate. Partono le prime domande: non ho capito bene cosa sia la scrittura privata: mi basta scrivere su word un documento sulla base dello schema indicato nel primo dei tre link postato, con firma sia mia che del venditore? Ho visto che si può fare anche con il modulo NP-2B. Interessante, ma vedo che molti dati andrebbero presi dalla carta di circolazione, che non ho. Come fare?

3- faccio fare al vecchio proprietario la denuncia di smarrimento di targa e documenti. Al vecchio proprietario giusto? O posso farla anche io?

4- Faccio richiesta di reimmatricolazione con nuova targa e documenti al PRA, con tutta la documentazione di cui sopra. Mi prenotano il collaudo, e se passa (la vespa è restaurata a regola d'arte) tutto ok.

5- Una volta ricevuto il libretto nuovo nuovo, entro 2 mesi faccio la registrazione al PRA.

Tutto qua? Da questo momento in poi la Vespa è assicurabile come veicolo storico?

Chiesto questo perchè nel primo dei tre link è elencata un'altra procedura, con pagamento del bollo per 3 anni più 50% e iscrizione obbligatoria all'FMI, quindi decisamente più costosa!

Preciso che a me non interessa la targa storica della moto, mi interessa solo pagare poco di assicurazione!

Vi ringrazio tutti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao balzy

visto che la vespa non ha nessun tipo di documento e, quindi, neanche la targa, puoi SOLAMENTE procedere con una nuova immatricolazione, seguendo quindi la procedura descritta nel secondo link che hai postato, cioè questo: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html,

Se conosci il vecchio numero di targa fai comunque una visura, così conoscerai la storia della vespa.

Ciao

Raffaele

Inviato

Ah ok, quindi posso fare solo la procedura più cara! Purtroppo non conosco la vecchia targa!

Una domanda, quali sono i casi in cui è possibile fare la procedura del terzo link?

Grazie ancora!

Ps. Se non conosco la vecchia targa, c'è modo di ottenere una visura?

Inviato

Ah ok, mi sovviene però un dubbio (perdonate l'ignoranza, ma è la prima volta che mi trovo impelagato in queste pratiche e sto cercando il modo più economico per uscirne fuori!):

in un paragrafo del terzo link, che ho riportato anche sopra, c'è scritto:

"vespa radiata d'ufficio, senza targhe nè documenti"

Da quel che dice il venditore, la vespa è radiata d'ufficio (per mancanza di pagamento di bolli), ma non ha targhe nè documenti. Come faccio a sapere se è iscritta ancora al PRA?

Chiedo questo per capire se effettivamente rientro nel caso del secondo link (di cui mi preoccupa un po' il costo, oltre alle tempistiche) o del terzo (che mi sembra decisamente più abbordabile), dato che in tutti e due i casi tratta di una vespa di cui non si hanno nè targhe nè documenti.

Grazie!

PS.: Lo chiedo anche perchè il meccanico che ha restaurato la vespa in questione sostiene che può essere immatricolata senza passare dall'FMI (quindi terzo link), ma siccome mi sembra un po' un fanfarone, e ho decisamente più fiducia in voi che in lui, preferisco avere le risposte esatte qua!

Inviato
Ah ok, mi sovviene però un dubbio (perdonate l'ignoranza, ma è la prima volta che mi trovo impelagato in queste pratiche e sto cercando il modo più economico per uscirne fuori!):

in un paragrafo del terzo link, che ho riportato anche sopra, c'è scritto:

"vespa radiata d'ufficio, senza targhe nè documenti"

Da quel che dice il venditore, la vespa è radiata d'ufficio (per mancanza di pagamento di bolli), ma non ha targhe nè documenti. Come faccio a sapere se è iscritta ancora al PRA? Se il venditore conosce il vecchio numero di targa vai al pra a fare una visura, così scopri lo stato burocratico del mezzo.

Chiedo questo per capire se effettivamente rientro nel caso del secondo link (di cui mi preoccupa un po' il costo, oltre alle tempistiche) o del terzo (che mi sembra decisamente più abbordabile), dato che in tutti e due i casi tratta di una vespa di cui non si hanno nè targhe nè documenti. Hai ragione, ho letto male io. Effettivamente se la vespa risultasse radiata puoi regolarizzare tutto senza passare da asi-fmi, risparmiando anche qualcosina.

Grazie!

PS.: Lo chiedo anche perchè il meccanico che ha restaurato la vespa in questione sostiene che può essere immatricolata senza passare dall'FMI (quindi terzo link), ma siccome mi sembra un po' un fanfarone, e ho decisamente più fiducia in voi che in lui, preferisco avere le risposte esatte qua!

Tutto sta nel fatto di dimostrare se la vespa sia realmente radiata d'ufficio e ciò si può fare solo con una visura. Quindi chiedi al venditore il vecchio numero di targa. se non lo conosce a quel punto puoi solo effettuare una nuova reimmatricolazione.

Ciao

Raffaele

Inviato
Ah ok! Quindi il tutto sta nella targa! Se la sa procedura più semplice, altrimenti quella più lunga! Grazie mille!

Non dipende solo dal fatto di conoscere la targa, ma quella è indispensabile per sapere qual'è la condizione amministrativa del veicolo al PRA.

Poi, se è radiata, demolita, in vita, con perdita di possesso, o altro, si vedrà cosa fare.

Se proprio non si conosce la targa, si tenta l'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico di provenienza sconosciuta, sperando che, se salta fuori la targa, sia tutto in regola, altrimenti son cavoli acidi!

Che il tizio assicuri che è radiata, senza conoscere la targa, è quantomeno strano. Comunque, non acquistare nulla se non fa lui la denuncia di smarrimento di targa e documenti (e ti lascia 2 originali della denuncia) e non ti firma la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (in comune o in uno STA pubblico).

Ciao, Gino

Inviato

Si infatti prima di decidere se acquistarla o meno abbiamo messo bianco su nero che scrittura privata e tutte le denunce le fa lui e non io.

Così dovrei avere (perdonate il termine) il culo parato no?

L'unica cosa che mi lascia perplesso, di quello che hai scritto, è il "si tenta"... c'è la possibilità che, anche se di origine sconosciuta, non si riesca a reimmatricolare la Vespa?

Inviato
Si infatti prima di decidere se acquistarla o meno abbiamo messo bianco su nero che scrittura privata e tutte le denunce le fa lui e non io.

Così dovrei avere (perdonate il termine) il culo parato no?

L'unica cosa che mi lascia perplesso, di quello che hai scritto, è il "si tenta"... c'è la possibilità che, anche se di origine sconosciuta, non si riesca a reimmatricolare la Vespa?

Bhè, la legge te lo consente ma, se salta fuori qualcosa di irregolare, ovviamente non si può fare.

Per questo è bene che il venditore si assuma tutte le sue responsabilità.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

Allora, ho iniziato subito a stampare tutti i moduli necessari, partendo dal NP-2B.

Una domanda: nelle istruzioni per la compilazione del modulo c'è, per il riquadro A "riportare obbligatoriamente tutti i dati tecnici, con particolare riguardo al numero di omologazione, traendo gli stessi dalla carta di circolazione".

Ma io non ce l'ho la carta di circolazione, come fo?

Un'altra cosa: mi sembra di aver capito che, con questa procedura, non mi serve alcuna denuncia di smarrimento da parte del venditore, mi confermate?

Già che ci sono vi chiedo anche altre cose che non ho capito bene:

Nei riquadri S, T e D devo compilare qualcosa?

In particolare, nel riquadro T, non ho capito bene la seconda parte, che dice che deve essere compilata dal "notaio certificante". Ma quindi questo foglio va poi portato da un notaio?

Grazie, e abbiate pazienza :D

Modificato da Balzy
Inviato
Allora, ho iniziato subito a stampare tutti i moduli necessari, partendo dal NP-2B.

Una domanda: nelle istruzioni per la compilazione del modulo c'è, per il riquadro A "riportare obbligatoriamente tutti i dati tecnici, con particolare riguardo al numero di omologazione, traendo gli stessi dalla carta di circolazione".

Ma io non ce l'ho la carta di circolazione, come fo?

Un'altra cosa: mi sembra di aver capito che, con questa procedura, non mi serve alcuna denuncia di smarrimento da parte del venditore, mi confermate?

Già che ci sono vi chiedo anche altre cose che non ho capito bene:

Nei riquadri S, T e D devo compilare qualcosa?

In particolare, nel riquadro T, non ho capito bene la seconda parte, che dice che deve essere compilata dal "notaio certificante". Ma quindi questo foglio va poi portato da un notaio?

Grazie, e abbiate pazienza :D

L'omologazione è punzonata sul telaio, sopra sigla e numero di telaio, sul lato destro della vespa, dietro al motore. Comunque, la scheda tecnica d'omologazione, con tutti i dati, la trovi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/74146-tutte-le-sto-mio-possesso.html

La denuncia di smarrimento di targa, libretto e documento di proprietà, serve sempre, a meno che tu non abbia il documento che il PRA rilascia a chi consegna tutto per la demolizione del veicolo.

La spiegazione sulla compilazione del modello NP-2B la trovi sul retro, oppure qui: Automobile Club d'Italia: Modulistica PRA

Il modello non è aggiornato, quindi riporta solo il notaio come demandato all'autentica ma, come ho scritto un po' d'appertutto, sono autorizzati ad autenticare la firma, in questi casi, il comune e gli STA privati.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...