Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Riporto stralcio, fonte moto.it e Patente, Quiz patente, Patente b, Quiz patente b, Patentino, Autoscuola e Scuola Guida, News normative mobilità 2011 - Scuolaguida.it

Come previsto dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120, recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", la quale ha esteso anche ai ciclomotori dotati di certificato di idoneità tecnica lÔÇÖobbligo di essere muniti del certificato di circolazione e della nuova targa per motorini (di cui all'art. 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992), ecco pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 75 (del 2 aprile 2011) il DECRETO MINISTERIALE del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 febbraio 2011 che stabilisce la calendarizzazione delle operazioni di rilascio dei certificati di circolazione e delle targhe per ciclomotori per i proprietari di ciclomotori, già immessi in circolazione anteriormente alla data del 14 luglio 2006 e muniti di contrassegno e certificato di idoneità tecnica rilasciati sino al 13 luglio 2006.

Questi, per poter continuare a circolare in regola, dovranno richiedere il rilascio della nuova targa e del certificato di circolazione entro i seguenti termini dalla data di pubblicazione (2 aprile 2011):

- entro sessanta giorni - 1°giugno 2011 - per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "0", "1" e "2";

- entro centoventi giorni - 31 agosto 2011- per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "3", "4" e "5";

- entro centottanta giorni - 30 ottobre 2011- per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "6", "7" e "8";

- entro duecentoquaranta giorni - 29 dicembre 2011 - e comunque non oltre il 12 febbraio 2012, per i ciclomotori muniti di contrassegno di identificazione la cui sequenza numerica inizia per "9" e la cui sequenza alfanumerica inizia con la lettera "A".

LÔÇÖart. 14 cc. 2, 3 della legge 29.7.2010 n. 120 ha precisato che:

"2. I ciclomotori già in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui allÔÇÖarticolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalità conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dellÔÇÖarticolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

3. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato in conformità alle disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.".

In ogni caso la sanzione si applicherà solo dopo la richiamata ultima data, ancorchè siano state oltrepassate le specifiche scadenze del 1°giugno 2011, del 31 agosto 2011, del 30 ottobre 2011 e del 29 dicembre 2011.

In parole semplici

Tutti i veicoli a due ruote a motore dovranno avere una targa (del tipo quadrato), anche i ciclomotori da 50cc di cilindrata. La vecchia targa piccola e di forma esagonale deve essere sostituita entro la scadenza riportata di seguito. La data varia in base al primo numero della vecchia targa.

 
Inviato

Sono diverse centinaia di migliaia di mezzi se non milioni da regolarizzare, tanti bei buchetti di bilancio da chiudere così.

Benissimo. Il Ciao finisce in garage in attesa di poterlo mettere a disposizione di mio figlio, tra 3 anni. Niente altri soldi regalati a questi grandi legislatori, dopo che ho già pagato una volta per lo stesso loro impellente motivo di 'regolarizzazione' che poi come gli gira a loro piacimento non è mai una cosa definitiva, soldi che nessuno nemmeno pensa di rifondere in qualche modo almeno per giustificare questa ulteriore 'regolarizzazione'.

Ciao FC

Inviato
se uno ha un 50ino con libretto ma senza targhino da mettere in strada come deve muoversi? ci son tempi da rispettare anche in questo caso?

No non ci sono tempi da rispettare, quando deciderai di usarlo andrai in motorizzazione e farai la targa e libretto dopo aver pagato i bollettini. Purtroppo si perderà il vecchio librettino!

Inviato

Così facendo saremo costretti a pagare il bollo obbligatoriamente(mai pagato) ed a fare anche il passaggio di proprietà in caso di vendita?E se poi non pago il bollo mi radiano il mezzo?Ed ancora,quanti verbali verranno elevati a persone ignare di tutto ciò?Non è che la faccenda sia molto pubblicizzata,informazioni zero o quasi.E in fondo chi paga il conto?

Inviato
Questa faccenda dei cinquantini è veramente grottesca:
- Negli anni 60-70-80 si pubblicizzava la vespa 50 che si guida a 14 anni senza casco, senza patente e senza assicurazione.
- Nell'86 casco obbligatorio per i minorenni
- Nel '93 assicurazione obbligatoria (giusto)
- Sempre nel '93 ci hanno fatto comprare i targhini presentandoceli come il toccasana conto i furti (risultando essere poi il toccasana per i vigili urbani, che potevano dare le multe e soprattutto per i ladri che ciulavano un motorino, buttavano via la tua targa e ci applicavano la loro...)
- Nel 2000 casco obbligatorio anche per i maggiorenni e collaudo ogni 2 anni
- Nel 2006, con la scusa di poter andare in due (se sei maggiorenne, patentato, il motorino è omologato e se ha la targa nuova, cioè praticamente mai) hanno fatto l'invenzione del secolo: la targa quadrata in luogo di quella esagonale.
- 2006-2010: In questi anni non si capisce una minchia, targhe di varia foggia, tutti in due sui 50ini: magiorenni, minorenni, latitanti, con targa pentagonale, esagonale, poliedrica. Neanche le forze dell'ordine sanno chi devono multare o no.
- 2010 nuovo cds: vietati anche sui 50 i caschi con omologazione DGM (con confisca del mezzo in caso di infrazione, poi depenalizzata in sequestro per 60 giorni, è capitato a mio padre, 70 anni, col vespino ai 30km/h)
- 2011 nell'ottica della semplificazione burocratica, i nostri geniali governanti obbligano tutti i ciclomotori a sostituire il libretto e la targa, inserendo il passaggio di proprietà anche su questi veicoli, con una procedura cervellotica di targa che è personale però è legata al mezzo!
Non si è ancora capito se con questo colpo ad effetto ce lo prendiamo nello stoppino col bollo che potrebbe diventare, come per i mezzi "grandi", una tassa di proprietà, dal momento che d'ora in poi anche i ciclomotori saranno registrati.
Una vaghissima consolazione potrebbe derivare dal fatto che diventando di fatto dei mezzi intestati, le assicurazioni per veicoli storici potrebbero includere anche i nostri amati vespini nelle apposite polizze.
Non so. Intanto a casa abbiamo 8 targhini vecchi. Poi magari tra 10 anni ci fanno mettere le targhe dei motocicli.
Io ho un Sì: spendo
130€/anno di assicurazione
20€/anno di bollo
79€ ogni 2 anni di collaudo
70€ di targa nuova una tantum
devo fare il piccolo alchimista in garage per prepararmi la miscela in casa
devo usare il casco da moto
prendo multe per divieto di sosta
devo pedalare per accenderlo
non posso portare un passeggero
faccio i 35 km/h con gli autobus che mi sfrecciano a 2cm
e poco ci manca che non lo possa usare in centro per i blocchi al traffico euro2 etc.
Mi sento "vagamente" vessato
Inviato

Il bollo nei ciclomotori AD ORA, è tassa di cricolazione,quindi si paga se circola. I vecchi libretti si dovrebbero poter tenere per scopo collezzionistico una volta annullati in motorizzazione.

Per quanto mi riguarda ne ho una sola di 50 e neanche la uso,ovviamente non targo proprio un bel niente. Più facile che la vendo..

Inviato

cari colleghi lo stato fa bene a spremere il popolo visto che il popolo italiano e' o meglio siamo i piu' deficienti della comunita' europea. se io fossi al governo fossi lo stesso. perche' il popolo non si ribella come gli altri stati. adesso vi presento la nostra italia: siamo i primi come tasso di disoccupazione, l'inflazione e' la piu' alta degli altri paesi europei. commissioni bancarie pedaggi carburanti sempre i primi governatori regionali e alte cariche dello stato il numero maggiore degli altri paesi ed altro ancora starei qui a scrivere per ore e ore. il popolo acconsente . mi sono tolto la divisa per la vergogna di quello che succede nelle caserme degli agenti di polizia giudiziaria e nei tribunali tutto questo viene nascosto al popolo il popolo non conosce e non viene messo a conoscenza di tante leggi perche' allo stato conviene cosi.

Inviato
cari colleghi lo stato fa bene a spremere il popolo visto che il popolo italiano e' o meglio siamo i piu' deficienti della comunita' europea. se io fossi al governo fossi lo stesso. perche' il popolo non si ribella come gli altri stati. adesso vi presento la nostra italia: siamo i primi come tasso di disoccupazione, l'inflazione e' la piu' alta degli altri paesi europei. commissioni bancarie pedaggi carburanti sempre i primi governatori regionali e alte cariche dello stato il numero maggiore degli altri paesi ed altro ancora starei qui a scrivere per ore e ore. il popolo acconsente . mi sono tolto la divisa per la vergogna di quello che succede nelle caserme degli agenti di polizia giudiziaria e nei tribunali tutto questo viene nascosto al popolo il popolo non conosce e non viene messo a conoscenza di tante leggi perche' allo stato conviene cosi.

Hai fatto male, almeno avevi un lavoro sicuro per sempre.

E soprattutto senza il bisogno di essere laureato.

Anzi.

Inviato

Ma non c'è una petizione on line per fermare questa ennesima ladrata? Ho cercato ma non trovo nulla al riguardo...

Io come tanti altri una targa l'ho già comprata e pagata anni fà, a che titolo ora devo sborsare altri soldi? ah sì è vero: cosicchè lor signori si arricchiscano ulteriormente e si votino l'ennesimo aumento di stipendio!

Inviato
cari colleghi lo stato fa bene a spremere il popolo visto che il popolo italiano e' o meglio siamo i piu' deficienti della comunita' europea. se io fossi al governo fossi lo stesso. perche' il popolo non si ribella come gli altri stati. adesso vi presento la nostra italia: siamo i primi come tasso di disoccupazione, l'inflazione e' la piu' alta degli altri paesi europei. commissioni bancarie pedaggi carburanti sempre i primi governatori regionali e alte cariche dello stato il numero maggiore degli altri paesi ed altro ancora starei qui a scrivere per ore e ore. il popolo acconsente . mi sono tolto la divisa per la vergogna di quello che succede nelle caserme degli agenti di polizia giudiziaria e nei tribunali tutto questo viene nascosto al popolo il popolo non conosce e non viene messo a conoscenza di tante leggi perche' allo stato conviene cosi.

non è tanto per la spesa in sè quanto per la presa per il sedere... prima senza targa poi i targhini poi questi.. poi? tanto i soldi li cacciano i cittadini.. per il resto sono d accordo con te....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...