Ospite Nicolaa80 Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 Buongiorno a tutti quanti, sono un neo vespista, ho partecipato al raduno a Treviso con il mio 50ino, ed ora sento che la mia passione aumenta di giorno in giorno. Quindi ho realizzato un mio piccolo sogno; ho appena acquistato e poprtato a casa una Stupenda 125 et3 del 78, ben messa di carrozzeria, ma da sistemare a miei gusti. Ora stò facendo il passaggio di proprietà e dopo dovrei solo assicurarla. Dato che voglio iscrivermi al club vespa di Treviso, cosa mi consigliate di fare con l assicurazione? mi spiego meglio, il vespino 50 l ho venduto ad un mio caro amico, dato che ho già un a special a casa ma quella la tengo per ricordo e perchè mi piace troppo: passando l assicurazione dal 50ino al 125 ho dei benifici (assicurazione Generali), come funziona il discorso della moto storica.. e dei benefici all iscrizione al club. Ringrazio fin d ora a chi riuscirà ad aiutarmi nella comprensione. Grazie NICOLA Treviso Cita
GiPiRat Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 Ti consiglio di chiedere ai soci del Vespa Club Treviso per avere informazioni sulle assicurazioni d'epoca, altrimenti prova a contattare un broker assicurativo su internet, come il Gruppo Ambrosi di Verona. Non credo ti convenga trasferire l'assicurazione del ciclomotore (se anche fosse possibile), perch├â┬® sar├â sicuramente pi├â┬╣ alta di quella di una moto d'epoca, comunque, chiedi informazioni alla tua agenzia. Molte compagnie assicurative hanno assicurazioni per veicoli d'epoca ma, oramai, quasi tutte richiedono l'iscrizione del proprietario ad un club federato FMI o addirittura l'iscrizione del mezzo stesso al Registro Storico FMI. Devi fare un po' di ricerche nella tua zona o, come ho gi├â scritto, su internet. Ciao e buon lavoro. Gino Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 Ti consiglio di chiedere ai soci del Vespa Club Treviso per avere informazioni sulle assicurazioni d'epoca, altrimenti prova a contattare un broker assicurativo su internet, come il Gruppo Ambrosi di Verona. Non credo ti convenga trasferire l'assicurazione del ciclomotore (se anche fosse possibile), perch├â┬® sar├â sicuramente pi├â┬╣ alta di quella di una moto d'epoca, comunque, chiedi informazioni alla tua agenzia.Molte compagnie assicurative hanno assicurazioni per veicoli d'epoca ma, oramai, quasi tutte richiedono l'iscrizione del proprietario ad un club federato FMI o addirittura l'iscrizione del mezzo stesso al Registro Storico FMI. Devi fare un po' di ricerche nella tua zona o, come ho gi├â scritto, su internet. Ciao e buon lavoro. Gino Intanto Gino grazie della risposta. Che cosa comporta l iscrizione da parte mia e della vespa 125 al Registro storico FMI o club vari? la vespa deve essere originale al 100%? anche il colore? GRAZIE Cita
GiPiRat Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 Per l'iscrizione al Registro storico FMI è necessario che la vespa sia un buon conservato o un ottimo restaurato, il colore deve corrispondere a uno di quell'anno per quel modello, quindi, se c'è un solo colore, quello dev'essere. Con l'iscrizione la vespa acquisisce, di fatto, lo status di moto d'epoca riconosciuta da stato e regioni, anche per quel che riguarda bolli o agevolazioni per la circolazione. L'iscrizione del proprietario ad un club federato FMI è obbligatoria per poter iscrivere la vespa al Registro storico FMI, anche questa comporta alcuni vantaggi, tra cui un'assicurazione personale, l'abbonamento alla rivista mensile MotItalia, la possibilità di potersi confrontare su tutte le questioni legate al motociclismo, d'epoca e non, con le persone che se ne occupano giornalmente, inoltre ci sono altri benefit secondari come, per esempio, il riconoscimento di alcune compagnie assicurative per le assicurazioni d'epoca. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini