Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri sono stato a Novegro ed ho visto i titolari dell' ag Autosprint, e gli ho chisto informazioni sui CPA, avendo un mezzo che dovrebbe superare il collaudo al CPA, ebbene loro mi hanno detto che è una cosa praticamente impossibile, sono andati 3 volte con lo stesso mezzo e non hanno superato la prova, che praticamente richiedono le prestazioni di un mezzo moderno su uno di 50 anni fà, ad esempio il claxon deve essere di 80 decibel, che bisogna fare un gancio ed adattare una batteria per poter attaccare un carellino che porta la strumentazione di analisi e che è praticamente impossibile superare la prova di frenata, e che sappino loro fino ad ora ha superato la prova solo un autoveicolo ma che sono dubbiosi che la prova sia stata del tutto regolare.

Venendo al succo della questione loro mi hanno consigliato che l'unico modo per poter ottenere la carta di circolazione e la targa è passare tramite il TUV e quindi attraverso la Germania.

Volevo sapere se qualcuno sà con certezza che qualcuno ha superato la prova ai CPA ed ottenuto le certificazione per poter immatricolare?

Oppure mi devo rassgnare di avere un bel soprammobile?

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/74874-acma-150-gl-la-francese-restauro-finito.html

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Certo che non è una bella notizia la tua.

In effetti qualche dubbio sul clacson in passato lo avevo esposto qui http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta-40.html#post1137628 ma non avevo ricevuto risposta.

Per la frenata mi pare strano che non si rientri nei parametri, ho fatto qualche prova in una strada privata seguendo le indicazioni delle circolari e la mia VM1T rientrava tranquillamente negli spazi previsti.

Riguardo la strumentazione per rilevare i dati cinematici, il CPA di BO che avevo contattato per telefono mi aveva detto che il loro era uno strumento compatto basato su GPS alimentato a batteria che poteva essere appoggiato e fissato provvisoriamente sulla pedana della vespa, senza agganciarsi all'alimentazione del veicolo. Magari però altri CPA hanno strumentazioni diverse...vediamo se altri utenti hanno ulteriori info a riguardo.

Inviato

Loro mi hanno detto di aver fatto la prova con un falcone al CPA di Brescia, ma la cosa che mi ha colpito e che erano molto infastiditi e sconfortati dalla situazione, e se si sentono persi loro che sono di mestiere immagina un privato....

Inviato
Ieri sono stato a Novegro ed ho visto i titolari dell' ag Autosprint, e gli ho chisto informazioni sui CPA, avendo un mezzo che dovrebbe superare il collaudo al CPA, ebbene loro mi hanno detto che è una cosa praticamente impossibile, sono andati 3 volte con lo stesso mezzo e non hanno superato la prova, che praticamente richiedono le prestazioni di un mezzo moderno su uno di 50 anni fà, ad esempio il claxon deve essere di 80 decibel, che bisogna fare un gancio ed adattare una batteria per poter attaccare un carellino che porta la strumentazione di analisi e che è praticamente impossibile superare la prova di frenata, e che sappino loro fino ad ora ha superato la prova solo un autoveicolo ma che sono dubbiosi che la prova sia stata del tutto regolare.

Venendo al succo della questione loro mi hanno consigliato che l'unico modo per poter ottenere la carta di circolazione e la targa è passare tramite il TUV e quindi attraverso la Germania.

Volevo sapere se qualcuno sà con certezza che qualcuno ha superato la prova ai CPA ed ottenuto le certificazione per poter immatricolare?

Oppure mi devo rassgnare di avere un bel soprammobile?

http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/74874-acma-150-gl-la-francese-restauro-finito.html

Sicuramente ogni sede di CPA si comporta diversamente dalle altre, come è purtroppo prassi nella burocrazia italiana.

Si dovrebbe avere notizia di altre CPA per poterle comparare.

Comunque, ricordo a tutti che la sede CPA alla quale ci si deve rivolgere è quella relativa alla provincia o regione sede del meccanico che ha fatto l'ultimo intervento sul veicolo e ne ha rilasciato certificazione. Quindi, informatevi della CPA meno ostica e poi cercatevi un meccanico nelle vicinanze! _dev_

Mi sa che quelli dell'Autosprint sono troppo legati al territorio ma non abbiano nessun contatto con la loro CPA. Per questo consigliano l'estero (che è anche una soluzione più onerosa!). Che, poi, proprio loro parlino di irregolarità nelle prove, è una cosa che mi fa sorridere parecchio! _specchio_

Ciao, Gino

Inviato

Nessuno quindi ha avuto a che fare con il CPA per la reimmatricolazione di un motociclo ante 1960?

Ieri sono passato al centro revisioni dove vado solitamente per tutti i miei mezzi e gli ho spiegato la situazione e la storia del CPA.

L'operatore mi ha detto che se voglio posso andare da lui a fare un pretest per vedere se la vespa rientra nei parametri (frenata, fumi, clacson ecc.) ed il pretest lo farebbe anche gratuitamente.

Potrebbe essere un'idea, almeno si avrebbe qualche certezza in più sulla rispondenza dei parametri e magari con la stampa dei valori del pretest in mano, al CPA forse si dimostreranno più accondiscendenti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...