Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

ho bisogno di sapere che ne pensate, in pratica domenica sera mentre giravo e giocavo con la mia 50special ad un tratto la seconda ha iniziato ad uscirsene ad ogni mia accelerata cioè se la mantenevo in tiro nn succedeva niente ma cm aprivo tutto il gas e mi entrava in coppia il motore la marcia usciva ma nn vi ho dato peso dato che è normale del cambio originale vespa che le marce escono.

Dopo un po' ho fatto una partenza di quelle da cronometro e cm ho agganciato la seconda se ne è uscita ed io al volo, chiudendo il gas, la rinserivo(tutto questo in una frazione di secondo), bello e buono ad un tratto si è percepito un rumore sordo tipo di mertello che batte e si è inchiodato tutto!! Ho provato a schiacciare la frizione (cm qnd si grippa il g.t.) ma la ruota nn si sbloccava il cambio nn si muoveva..

Poi per caso cn la marcia inserita sono andato all'indietro ha fatto un mezzo giro il motore e sono riuscito a mettere a folle e la ruota girava libera ma cm ho provato a mettere in moto col pedale si è inchiodato tutto di nuovo (RUOTA compresa!!!!!) ho rimasso a forza una marcia sono andato all'indietro ho sbloccato la ruota e me ne sono tornato a casa a piedi con la vespa in mano... AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Vespa configurata csì:

Banco: Raccordatura per M1L

G.T: Quattrini M1L D.56 pacco lamellare piccolo

squish 0.95mm - aspirazione primari 130°secondari 128°- scarico 190°booster 188┬░

con scalino smussato e condotto di scarico raccordato al collettore

Aspirazione: pacco lamellare e collettore di serie da 34mm

Carburatore: Dell'orto vhsb34 * Getto massimo:138

* Getto minimo:45

* Polverizzatore:DP266

* Spillo conico: k37 1^tacca sopra sopra;

* Valvola gas: 40;

* Vite benzina: 1.5

Espansione: Quattrini M3Xc con collettore accorciato -0.8cm

Albero motore: Tameni Spalle Piene 83.5 corsa 51 (biella rinforzata e spinotto saldato) cono 20

Accensione: Parmakit gialla cono 20 da 1kg

Rapporti: 27-69 con pignone DRT z25

Frizione: Quttrini M2

Cambio: Crociera DRT...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
cmq la migliore crociera in circolazione chi la vende??

La piaggio, cmq se sfolli può essere sia per gli ingranaggi smussati sulle battute che per il selettore lasco.

Ciao

Inviato

capisco.. ma cm la mettiamo col fatto che cn il motore a folle se provo a mettere in moto cn la pedivella mi si blocca tutto persino la ruota e mi tocca inserire una marcia cn forza, andare in dietro e rimettere a folle il cambio per sbloccare la ruota???

Inviato

avrai qualche pezzo che gironzola allegramente nel carter....

a prescindere da tutte le parole che si possono fare su un forum hai solo una cosa da fare, aprire il motore e guardare cosa è successo.

riguardo alle sfollate io su 4 vespe che ho non ne ho una che sfolla, una è tutta quattrini e l'altra è un falc 175.

è chiaro che se ti continuano a uscire le marce prima o poi spacchi tutto, un cambio che funziona come dio comanda non sfolla anche se originale.

Inviato

E come mai a me sfolla?? avro un cambio di cacca allora.. cje brutta cosa.. cmq domani scendo il carter da sotto la vespa e vi faccio sapere se ho problemi metto anche foto.. a domani..

Inviato

La campana sembra essere rugginosa! In che condizioni era quando l'hai montata?

Ma il seeger a tenere il cuscinetto a sfere c'era? non è che è venuto via e la campana strusciava nel carter? Ci sono segni di sfregamento intorno alla sede della campana?

In ogni caso i problemi delle marce che escono non dipendevano dal parastrappi,quindi ricordati di risolverli se non vuoi dilaniare anche il cambio!

Inviato

Allora questo è un banco che ho comprato gia assemblato e dopo 4pieni è la prima volta che lo apro tutto.. cmq il seeger a tenere il cuscinetto a sfere c'era qnd l'ho smontato per i carte ora vi posto delle foto csì vedete in che condizioni stanno.. per quanto riguarda il cambio cm si risolve il problema marce??[ATTACH=CONFIG]50246[/ATTACH]

Inviato

Allora si deve essere rotto il lamierino che tiene molle e poi si è sparso tutto..

Ti conviene sostituire almeno il cuscinetto di banco che è lubrificato dall'olio motore se girando appunta e non è libero. Alla fine con 30/40 euri li sostisuisci tutti se usi quelli a sfere e poco più se metti quello a rulli (io li prferisco) lato volano.

Per il cambio controlla:

-Tolleranza di chiusura

-Crociera

-Battute ingranaggi

Inviato

Allora tolleranza chiusura a 30decimi da spessimetro crociera in ottimo stato sembra e le battute degli ingranaggi sembrano tutte ok tranne il più piccolo ingranaggio nel quadrulpo che ha i denti tutti un po smussati.. cmq ho appena acquistato una quarta corta e a giorni prendero un parastrappi con piatto frizione rinforzato tipo D.R.T. un albero a spalle piene tipo am racing (cn i relativi cuscinetti) e dato che mi ci trovo cambio tutti i ciscinetti di tutto il banco.. che ne dite??

Inviato

a me il parastrappi drt non piace come tanta altra roba che fà denis, alberi motore e ingranaggi sono le uniche cose valide perchè non le fà lui..... e non le testa neanche, lascia che lo faccia inconsapevolmente la gente che la compra.

metti un parastrappi falc racing, roba super collaudata da Lauro prima di tutti e su motori da 40 e oltre cavalli: duepercento.com e costa pure meno del drt.

Inviato

veniamo al cambio, oltre a controllare quello che ti hanno giustamente detto, prendi l'albero con la crociera montata, metti a uno a uno gli ingranaggi e fai scattare la crociera nella relativa marcia e controlla che le battute di ingranaggio e crociera si trovino esattamente alla stessa altezza.

se tutto va bene chiudi il cambio al max a un decimo di gioco, se riesci anche meno, gli ingranaggi devono scorrere liberi ma non devono ballare, spessora in modo che tutto sia bello a "pacco" poi con la tela abrasiva abbassa lo spessore fino a che tutto non lavora come si deve.

Inviato (modificato)

Siete bravi e gentili ma un minimo di foto illustrative vi chiedo senno rischio di fare danni o farlo in modo errato.. cmq per il parastrappi prendo il falc sicuro che mi piace di più:) e per spessorare prendo spessori d.r.t. che ne dite??

edit:

vorrei anche rigenerare la mia frizione che è una M2 quattrini.. che dischi compro??

Modificato da *macron*
Inviato

mi spiace ma foto non ne ho....

la frizione quattrini cè l'ho anch'io, lavora benissimo con dischi frizione originali e mi raccomando lascia stare i newfren, alcuni hanno avuto ottimi risultati anche con i polini in alluminio, io li ho li da montare ma non l'ho ancora fatto.

Inviato

vabbene per quanto riguarda il cambio proverò a fare cm dici te al max se ho problemi seri postero io delle foto e voi mi direte.. per la frizione nn saprei se monti i polini a breve vorrei sapre il tuo parere csì mi regolo.. tnt passera del tempo prima che chiudo tutto di nuovo..

per quanto riguarda l'olio che usate voi?? io uso sae30 che è difficilissimo da reperire dalle mie parti.. in alternativa??

Inviato

Agip Rotra 80/90, si trova sfuso e con 10 euri prendi un litrone..

Con le temperature alte o l'uso "perennemente incoscente" della vespa io mi ci trovo meglio. Il 30 a caldo diventa acqua..

Inviato

quello da cambio/differenziale dei trattori è ottimo....

al limite se noti difficoltà nello stacco frizione lo tagli al 50% con del sae 30

il lo uso da tanto e mi trovo divinamente.

Inviato

Ok provo con quello del trattore che ne ho a quintali:)

Cmq oggi ho comprato parastrappi tipo Falc Racing, dischi frizione polini, molla rinforzata per la crociera, spessori cambio D.R.T. e sto contrattando con am racing per un albero serio a spelle piene da 87 cono 20 corsa 51 e bilanciamento con inserti in bronzo, l'unica pecca biella ramata perchè quella ricavata dal pieno costa un botto propio...... che ne dite??

Inviato

in effetti una bella biella ricavata costa 150/200 euro, ma non è obbligatoria.

è ottimo un bell'albero pesante da 87 ma guarda che devi barenare almeno a 88 e si sfonda dal multiplo, fatti fare un riporto di alluminio, dopo che hai barenato vedi anche dal prigioniero nell'alloggio del dado che sia rimasto un pò di alluminio.

Inviato

Piccolo aggiornamento l'albero è più grosso di 87 perche mi consigliano di berenare a 90 + 1mm di profondità per lato è un albero di nuova generazione che pesa più di 2 kg mi dicono..!!

a me l'unico riporto di alluminio che c'è è sotto al piano d'appoggio del cilindro lato frizioe giusto sotto i prigionieri.. se magari avete delle foto dove fa vedere dove effettuare riporti di alluminio è meglio csì quando porto i carter in rettifica gli illustro bene cosa e cm fare e quanta roba saldare col tig!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...