lollofrollo Inviato 22 Agosto 2011 Segnala Inviato 22 Agosto 2011 Ciao a tutti!! Questa volta salto tutti i convenevoli e ringraziamenti (ormai è sottintesa l'immensa utilità per un vespista di VOL). Premetto che la mia Lola ha bloccasterzo e accensione separati. Qualche giorno mi si è piegata la chiave (originale...arghhhhhhh) del bloccasterzo/bauletto, quindi per evitare di rimanere a piedi ho deciso di non mettere più il bloccasterzo e chiudere a chiave il bauletto. Dopo qualche giorno di pensieri mi sono deciso a cambiare entrambi i nottolini: prima cosa vai di VOL!! Quali sono le operazioni per rimuoverli entrambi? Dal poco che ho sentito per il bloccasterzo bisogna ricorrere alla trapanazione (ovviamente senza smontare la forcella, sia chiaro!): è corretto? E per la chiusura del bauletto? Idem? Spero come sempre in voi! saluti a tutti L. Ps: ho provato ad usare la funziona "cerca" del sito ma non ha dato risultati Cita
bajaj1004 Inviato 22 Agosto 2011 Segnala Inviato 22 Agosto 2011 Bloccasterzo trapani per il bauletto se è aperto puoi smontare se no devi trapanare anche li . Cita
bajaj1004 Inviato 22 Agosto 2011 Segnala Inviato 22 Agosto 2011 Se ti leggi questo non dovresti aver problemi . Scooter Help - Steering Locks Cita
bajaj1004 Inviato 22 Agosto 2011 Segnala Inviato 22 Agosto 2011 Questo per il cassettino. Scooter Help - Glovebox Locks Cita
lollofrollo Inviato 22 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2011 Ringrazio tantissimo! Guida assolutamente esaustiva! Però mi sorge una curiosità: riguardo al bloccasterzo, io ho ancora la chiave, solo venata e quindi precaria: in questo caso devo lo stesso bucare tutto il nottolino o posso solo eliminare i ribattini così da salvaguardare il nottolino e conservarlo per eventuali emergenze? Altro dubbio, dite che un buon duplicatore di chiavi riesca a farmi una copia? Così eviterei tutto lo sbattone e con pochi euri sarei a posto. Ancora grazie, saluti L. Cita
bajaj1004 Inviato 22 Agosto 2011 Segnala Inviato 22 Agosto 2011 certo in realtà non è così difficile nemmeno con una chiave spezzata fai il duplicato anzi due e lunga vita alle serrature originali Cita
lollofrollo Inviato 22 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2011 Benissimo allora!! Per questa volta Baldini dovrà aspettare...speriamo... Cita
bajaj1004 Inviato 22 Agosto 2011 Segnala Inviato 22 Agosto 2011 Vedo che sei di Genova . Ti consiglio il ferramenta tra cOrvetto e piazza marsala . Altrimenti a caricamento li rifanno anche chiavi antiche vai sul sicuro . Cita
lollofrollo Inviato 23 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2011 Sono di La Spezia ma studio a Ge, ovviamente meglio di Baldini non ce n'è! Per fortuna sono riuscito a risolvere con un buon ferramenta qui, triplicata quella del bloccasterzo e duplicata quella della sella, così ora ho un mazzo di scorta! Per l'accensione si sà, basta poco per girarla...eh eh eh Grazie per le dritte!! saluti L. Cita
bajaj1004 Inviato 23 Agosto 2011 Segnala Inviato 23 Agosto 2011 bene son contento l'importante è risolvere queste belinate . e se succederà coalcosa a qualcuno in futuro potrà leggere qui . Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini