smsteves Inviato 5 Settembre 2014 Segnala Inviato 5 Settembre 2014 (modificato) ....ma dopo prove di alcuni mesi su varie vespe e valutato che ha creato problemi su alcune con umidita (dispersione) e nella durata (cotte) ,poi di fatto assolutamente inutile Bene, partiamo dall'inizio.. Il circuito funziona e mi sembra che siamo tutti d'accordo. Sul fatto che una scintilla "potenziata" non serva proprio a nulla non saprei... Per quanto riguarda guasti e affidabilita', ho alcune informazioni in piu'. 1) dal filo verde escono dal mio px200e a vuoto circa 360v di picco. E' chiaro che con un condensatore da 400v siamo tirati e la durata potrebbe risentirne 2) Ogni volta che scocca una scintilla abbiamo un picco di assorbimento che arriva a valori elevati, visto che in pratica mette in corto il filo verde tramite il circuito della bobina. Quindi 1 solo diodo 1n4007 viene un po' maltrattato. Ecco il motivo per cui nel mio schema ne ho messi 2 3) Cottura e umidita'. Tolti i limiti di cui sopra, superabili spendendo 3-4 euro di componenti dimensionati correttamente, a meno di non mettere a mollo in vasca l tutto non saprei come riprodurre i guasti. A tal proposito, domenica durante il lungo test, vagavo dalle parti di Pavia in tarda serata... Meteo? Acqua a secchiate e in un caso (dove mi sono un pochino preoccupato ) Acqua sino alla pedana.... Piu' di un ora di nuoto in vespa (ps che stile e'?) , ma la centralina non ha fatto una piega, mentre io mi sono umidificato a dovere anche nelle zone piu' nascoste... In definitiva, posso dire di essere soddisfatto di un circuitino semplice ed economico, senza la pretesa di trovare la centralina "atomica" ma solo quella di ricavare qualcosa in piu' da quanto abbiamo a disposizione. Se qualcuno avra tempo e possibilita' di provarlo, potremmo confrontare i risultati e magari studiare se possibile migliorare qualcosa... Sms Modificato 5 Settembre 2014 da smsteves Cita
volfarno145 Inviato 5 Settembre 2014 Segnala Inviato 5 Settembre 2014 (modificato) Bene, partiamo dall'inizio..Il circuito funziona e mi sembra che siamo tutti d'accordo. Sul fatto che una scintilla "potenziata" non serva proprio a nulla non saprei... Per quanto riguarda guasti e affidabilita', ho alcune informazioni in piu'. 1) dal filo verde escono dal mio px200e a vuoto circa 360v di picco. E' chiaro che con un condensatore da 400v siamo tirati e la durata potrebbe risentirne 2) Ogni volta che scocca una scintilla abbiamo un picco di assorbimento che arriva a valori elevati, visto che in pratica mette in corto il filo verde tramite il circuito della bobina. Quindi 1 solo diodo 1n4007 viene un po' maltrattato. Ecco il motivo per cui nel mio schema ne ho messi 2 3) Cottura e umidita'. Tolti i limiti di cui sopra, superabili spendendo 3-4 euro di componenti dimensionati correttamente, a meno di non mettere a mollo in vasca l tutto non saprei come riprodurre i guasti. A tal proposito, domenica durante il lungo test, vagavo dalle parti di Pavia in tarda serata... Meteo? Acqua a secchiate e in un caso (dove mi sono un pochino preoccupato ) Acqua sino alla pedana.... Piu' di un ora di nuoto in vespa (ps che stile e'?) , ma la centralina non ha fatto una piega, mentre io mi sono umidificato a dovere anche nelle zone piu' nascoste... In definitiva, posso dire di essere soddisfatto di un circuitino semplice ed economico, senza la pretesa di trovare la centralina "atomica" ma solo quella di ricavare qualcosa in piu' da quanto abbiamo a disposizione. Se qualcuno avra tempo e possibilita' di provarlo, potremmo confrontare i risultati e magari studiare se possibile migliorare qualcosa... Sms A parte la lettura dello strumento non ci sta nessun cambiamento del comportamento del motore con piu o meno corrente in entrata bobina,quella che ci sta basta e avanza ed è sicura e garantita,la mia prima p200 va dall'1982 con ben 130.000 km sulle spalle,qualche albero cambiato, vari cilindri un sacco di pistoni ma l'accensione ancora marcata ducati microfarad è solo stata ricablata una decina di anni fa! mai perso un colpo! io non ne sento la necessita di una complicazione senza vantaggi di sorta. ma se a quacuno serve ben venga. invece la possibilita di rendere l'accensione da anticipo fisso a variabile anche solo in modo lineare al'aumentare dei giri motore è interessante e utile e se ben studiato da vantaggi vari. Visto che vuoi fare un miglioramento potresti provare quel circuitino sulla vespe con piatto statore a puntine che a differenza di quelle eletroniche che vanno benone hanno problemi con corrente in entrata bobine che varie volte è debole li si sarebbe molto utile,sia sprint gl ecc sia i primavera e gli special e affini. Modificato 5 Settembre 2014 da volfarno145 Cita
smsteves Inviato 6 Settembre 2014 Segnala Inviato 6 Settembre 2014 Piano Piano, Stiamo andando fuori tema... Questo topic e' per capire se lo schema della modifica per anticipo variabile, rintracciabile da anni in internet, sia vero oppure una baggianata. Bene abbiamo appurato che e' vero e funzionale, fa il suo lavoro e regolandola bene si ottengono risultati insperati... Ora resta solo di montarla e provarla di persona... Per la sezione scintilla, che fa parte anch'essa dello schema originale, per ora si puo' solo dire che fa qualcosa e tecnicamente sembrerebbe aiutare la centralina a potenziare la scintilla. In ogni caso, visto che lo schema nella parte anticipo funziona bene, credo che chi lo abbia ideato sia degno di fiducia non trovate? Quello che si puo' fare provandola, conoscendola meglio e, perche' no?, con qualche misura strumentale e' di variare i valori dei componenti per adattarlo meglio (se possibile) alle esigenze. Credo che pero' siamo definitivamente tutti d'accordo sul fatto che questa "centralina aggiuntiva" sia attualmente la modifica piu' intelligente che sia mai stata messa a disposizione degli utenti a titolo gratuito. Chiunque l'abbia ideata per primo e' veramente un grande... Sms Cita
volfarno145 Inviato 7 Settembre 2014 Segnala Inviato 7 Settembre 2014 (modificato) Piano Piano,Stiamo andando fuori tema... Questo topic e' per capire se lo schema della modifica per anticipo variabile, rintracciabile da anni in internet, sia vero oppure una baggianata. Bene abbiamo appurato che e' vero e funzionale, fa il suo lavoro e regolandola bene si ottengono risultati insperati... Ora resta solo di montarla e provarla di persona... Per la sezione scintilla, che fa parte anch'essa dello schema originale, per ora si puo' solo dire che fa qualcosa e tecnicamente sembrerebbe aiutare la centralina a potenziare la scintilla. In ogni caso, visto che lo schema nella parte anticipo funziona bene, credo che chi lo abbia ideato sia degno di fiducia non trovate? Quello che si puo' fare provandola, conoscendola meglio e, perche' no?, con qualche misura strumentale e' di variare i valori dei componenti per adattarlo meglio (se possibile) alle esigenze. Credo che pero' siamo definitivamente tutti d'accordo sul fatto che questa "centralina aggiuntiva" sia attualmente la modifica piu' intelligente che sia mai stata messa a disposizione degli utenti a titolo gratuito. Chiunque l'abbia ideata per primo e' veramente un grande... Sms Ma..... non esagerare!! mi pare che state scoprendo l'acqua calda! è da parechi anni che ciclicamente si apre un post,si fa tutta una discusione poi si giunge alla stessa conclusione,poi ci si dimentica e su altro forum o dopo qualche tempo se ne apre un altro praticamente fotocopia ecc,bene è appurato gia lunga pezza che funziona e chi vuole con poco puo farsela basta che abbia un po di manualita e qualche strumento,non mi pare chissa quale grande cosa certo ci sta chi ci marcia e vende cose simili a prezzi esorbitanti infinochiando chi crede tante volte in chissa quale ritrovato tecnico,è solo di fatto un comunissimo circuito ritardatore di segnale in bassa tensione da primo anno di scuola di eletrunica!!!! quello scema lo si trovava sul forum uva 5 anni fa poi su vesparesoce poi su vespaonline poi su et3 poi............e chissa su quanti altri! Modificato 7 Settembre 2014 da volfarno145 Cita
smsteves Inviato 8 Settembre 2014 Segnala Inviato 8 Settembre 2014 (modificato) Rieccoci, Scusate il ritardo ma ieri, visto il tempo clemente, ne ho approffittato per un'altro giretto in vespa... Ovviamente il tutto per verificare affidabilita' e funzionamento della centralina di questo post... Allora in definitiva riduce di un 30% i consumi e gia' questo potrebbe farci indirizzare verso il suo utilizzo, ma sopratutto rende piu' guidabile la vespa (nel mio caso px200 del'84). Quindi ormai si puo' dire senza timore che funziona e non trattasi di baggianata. Volfarno, ho estrapolato alcuni dei tuoi interventi che concordano con questa affermazione, quindi possiamo dire che siamo tutti d'accordo. Li riporto di seguito: - una cosa senplice e autocostruibile, - chi le vende ha un ricarico del 1000x100 - quelli che vendono contengono un valore di 0,05cent di materiale - certo ci sta chi ci marcia e vende cose simili a prezzi esorbitanti infinochiando chi crede tante volte in chissa quale ritrovato tecnico - mi pare che state scoprendo l'acqua calda! - è solo di fatto un comunissimo circuito ritardatore di segnale in bassa tensione da primo anno di scuola di eletrunica!!!! - è appurato gia lunga pezza che funziona e chi vuole con poco puo farsela - la possibilita di rendere l'accensione da anticipo fisso a variabile anche solo in modo lineare al'aumentare dei giri motore è interessante e utile e se ben studiato da vantaggi vari. Allora tralasciamo i discorsi su chi le vende e sul suo ricarico, non inerenti a questo post... Ma concordiamo che recuperando i componenti, acquistandoli nuovi grandi o piccoli che siano il circuito e' conosciuto da anni e funzionante. Ovviamente in caso di utilizzo estremo, andrebbe affinato "seriamente", ma per chi si accontenta di tirare fuori qualcosa in piu' dalla sua vespa e' gia' buono. Quindi penso che questo post sia ormai concluso, il circuito funziona. Ne potremmo aprire uno intitolato "come realizzare modificare e regolare la centralina per anticipo variabile", che ne dite? Sms P.S. Volfarno permettimi un piccolo appunto, quando rispondi non quotare tutto il messaggio precedente, specie se e' quello subito sopra.. Questo va a tutto vantaggio della leggibilita' del post, evitandoci di scorrere kilometri di post tutti uguali... Modificato 8 Settembre 2014 da smsteves Cita
norge83 Inviato 1 Marzo 2015 Segnala Inviato 1 Marzo 2015 Ciao smsteves non è che mi costruisci un delayer ovviamente a pagamento? Cita
smsteves Inviato 3 Marzo 2015 Segnala Inviato 3 Marzo 2015 (modificato) La discussione e' continuata sull'altro post.. ti rispondo li' http://www.vespaonline.com/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc-/97097-4.htm Modificato 3 Marzo 2015 da smsteves Cita
Morph Morphetti Inviato 21 Marzo 2015 Segnala Inviato 21 Marzo 2015 Ciao a tutti, poco fa mi è capitato di leggere su elaborazioni scambio vespa su facebook, di un furbone che voleva vendere la centralina ad anticipo variabile, fra l'altro usando le foto di smssteves, a 50 euro. gliel'ho fatto notare e ha tolto il post dopo qualche giustificazione un pò campata in aria Grazie mille e buona serata! Cita
mctutano Inviato 14 Febbraio 2018 Segnala Inviato 14 Febbraio 2018 ciao amici Sono di Barcellona e un amico ha commentato questo thread nel tuo forum. So che stai parlando di un'accensione variabile per lo scooter vespa , Stai provando a suonare un Kytronic? il collegamento a ebay del principio della discussione, non è più praticabile, e per quello non riesco a vederlo. Ho un kitronic mk1 aperto, in cui sono visibili i componenti , e non ha nulla a che fare con ciò di cui hai parlato qui. Il circuito elettronico è basato sul PIC 18F14K22, Ciò significa che oltre a un circuito complesso, c'è un lavoro di programmazione dietro. Sarebbe un sogno poterlo copiare , è chi non sogna non lo fa. ma questo è così che il contagiri della T5 ( anche la TX spagna) , Nessuno pensava che potessero essere riparati , lo faccio facilmente con pezzi di ricambio, contro molti predittori hanno detto che non era possibile. saluti Cita
Tourz_new Inviato 26 Luglio 2018 Segnala Inviato 26 Luglio 2018 bella.... si monta uguale sul px200e arcobaleno? avete anche lo schema della basetta? Cita
LorePX200E Inviato 9 Aprile 2019 Segnala Inviato 9 Aprile 2019 Ragazzi scusate se tiro in ballo ancora il post, state ancora utilizzando la modifica? avete avuto problemi, vorrei anche io installarla sulla mia Px200e dell '84. Cita
LorePX200E Inviato 10 Maggio 2019 Segnala Inviato 10 Maggio 2019 Allora ho fatto prove, mettendo in discussione lo schema. In parole povere quello che mi sono chiesto è questo: come può variare il ritardo in base al numero di giri se non ha nessun sensore che li conta, il PK da un impulso ed è induttivo. Il mio sospetto è che il circuito ritardi solamente il segnale indipendentemente dal numero di giri. tant'è che il comportamento della vespa è proprio quella di un motore posticipato rispetto alla sua versione originale. Questo è dovuto dal fatto che il ritardo è dato dalla resistenza e dal condensatore che quindi ritardano un segnale che non varia. Se il segnale originariamente arriva a T0 grazie alla combinazione delle resistenze e condensatore il segnale ritarda a T1>T0 quindi in sostanza abbiamo solo posticipato l'anticipo meccanico che avevamo impostato prima. In base al valore di resistenza che si imposta al trimmer avremo un motore che allunga di più essendo meno brusco e meno pronto a salire però di giri. Nel percorso che faccio di solito, riesco a percorrerlo per il 70% a gas completamente aperto in discese e salite e piani, ho notato una maggiore velocità massima sia in piano che in discesa, anche considerevole, ma in salita una perdita di prestazioni notevole, con un motore che però vibra meno. In tutto questo ho la vespa un po magretta, non ho voluto toccare la carburazione e con il circuito attivato ovviamente l'errata carburazione da meno fastidio. Secondo me la modifica non vale nulla, altrimenti per quel che costa e per la sua facilità di realizzazione la MADRE piaggio avrebbe ad occhi chiusi adottato. La prossima settimana mi metterò a studiare un vero anticipo variabile e lo cercherò di realizzare con ARDUINO, ovviamente OSCILLOSCOPIO, analizzatore gas e strobo alla mano. Ditemi pure se ho sbagliato a valutare qualche cosa, non sono un elettrico!!!! Cita
mikNelik Inviato 20 Agosto 2020 Segnala Inviato 20 Agosto 2020 (modificato) Il 10/5/2019 in 21:30 , LorePX200E ha scritto: Allora ho fatto prove, mettendo in discussione lo schema. In parole povere quello che mi sono chiesto è questo: come può variare il ritardo in base al numero di giri se non ha nessun sensore che li conta, il PK da un impulso ed è induttivo. Il mio sospetto è che il circuito ritardi solamente il segnale indipendentemente dal numero di giri. tant'è che il comportamento della vespa è proprio quella di un motore posticipato rispetto alla sua versione originale. Questo è dovuto dal fatto che il ritardo è dato dalla resistenza e dal condensatore che quindi ritardano un segnale che non varia. Se il segnale originariamente arriva a T0 grazie alla combinazione delle resistenze e condensatore il segnale ritarda a T1>T0 quindi in sostanza abbiamo solo posticipato l'anticipo meccanico che avevamo impostato prima. In base al valore di resistenza che si imposta al trimmer avremo un motore che allunga di più essendo meno brusco e meno pronto a salire però di giri. Nel percorso che faccio di solito, riesco a percorrerlo per il 70% a gas completamente aperto in discese e salite e piani, ho notato una maggiore velocità massima sia in piano che in discesa, anche considerevole, ma in salita una perdita di prestazioni notevole, con un motore che però vibra meno. In tutto questo ho la vespa un po magretta, non ho voluto toccare la carburazione e con il circuito attivato ovviamente l'errata carburazione da meno fastidio. Secondo me la modifica non vale nulla, altrimenti per quel che costa e per la sua facilità di realizzazione la MADRE piaggio avrebbe ad occhi chiusi adottato. La prossima settimana mi metterò a studiare un vero anticipo variabile e lo cercherò di realizzare con ARDUINO, ovviamente OSCILLOSCOPIO, analizzatore gas e strobo alla mano. Ditemi pure se ho sbagliato a valutare qualche cosa, non sono un elettrico!!!! Certo, il circuito rc introduce un ritardo costante al segnale uscente dal pickup. Ma, con l'aumentare dei giri, un dt costante si traduce in un arco angolare percorso dal volano maggiore, da qui deriva l'introduzione di un anticipo variabile. Ti ricordo che lo statore deve essere opportunamente anticipato rispetto alla posizione originale, altrimenti ottieni solo un ritardo rispetto ai 18 o 23° canonici. facci sapere se con arduino o un altro micro controllore sei riuscito a tirar fuori qualcosa di interessante Saluti Michele Modificato 20 Agosto 2020 da mikNelik Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini