Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato
i carbone sono dei pacchi.... ne ho sfondati almeno 3 anteriori e uno post..... i bitubo sono 10 gradini sopra meglio ancora i furnales.....

Per quanto riguarda i Carbone, avendoli sempre avuti (anche quando nn si chiamavano così ed erano solo fornitori di altre Aziende) non ho mai avuto problemi, hai provato a contattare la Carbone?... Sono sempre stati disponibili e disposti al dialogo.

Ciao

B1

Inviato

per me vanno bene tutti ma fondamentali sono quelli posteriori in quanto dipende da chi ti porti dietro...se è magra problemi non ne hai ma se non vuole fare la dieta bisogna che monti ammortizzatori rinforzati

Inviato

i primi Carbone (quelli regolabili nel precarico) che ho acquistato sono stai un po deludenti

il post. dopo pochi km mi faceva ondeggiare pericolosamente il PX (sicuramente idraulica fallata)

ma siccome continuo a leggere elogi sui Carbone ho provato ad acquistarne un altro post. (classico senza regolazione da 30€ circa) e devo dire che ad oggi (circa 3000km) sta svolgendo onestamente il suo dovere

mentre l'ant. è ancora il primo che ho acquistato ma sta per tirare le cuoia (circa 4000km) visto che quando freno con il post. va quasi a tampone

per quanto riguarda l'ultimo tipo dei Carbone, quello con la ghiera regolabile, spero che non sia vero che costa quasi come il Bitubo considerando che quest'ultimo prevede anche una regolazione sul lato "Idraulica" o per essere più precisi sul lato "Gas"

Inviato

Questo è quello che c'è sul sito, ma se telefoni a Carbone lo trovi disponibile a spiegarti la sua trovata e...vedrai che poi così male non lo sono proprio:

"Gli ammortizzatori oleopneumatici a doppio effetto a gas, anteriori per PIAGGIO VESPA AUTOMATIC e CLASSIC rappresentano l'evoluzione tecnologica nel campo delle sospensioni regolabili rispettando le normative CE.

La forza di reazione di un ammortizzatore è data dalla resistenza che l'olio in esso contenuto incontra nel passaggio attraverso le valvole, costituite da fori calibrati e da otturatori a dischi precariati.

Cosi concepita la sospensione è in grado con una ghiera di registro (ROSSA) millimentrica, precarico molla, di creare una taratura di compressione che varia in base alle esigenze del pilota.

La sospensione è composta da altre due ghiere millimetriche di colore NERO e CROMATA, le quali hanno la funzione di variare l'interasse dell'ammortizzatore per creare il set-up desiderato."

Inviato

quindi, se ho letto bene, questo nuovo ammortizzatore Carbone non prevede nessuna regolazione sul "ammortizzatore vero e proprio" ovvero quello che comunemente viene chiamato idraulica, ma sulla sospensione (precarico molla) e sulla geometria (interasse)

non so cosa ne pensi tu, ma per me la possibilità di poter agire sull'idraulica non è una cosa di poco conto, sia sotto l'aspetto pratico per l'utente ma anche per quello costruttivo e di conseguenza quello economico

ma, alla fine della fiera, quanto costano??

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...