Alerab1 Inviato 13 Dicembre 2011 Segnala Inviato 13 Dicembre 2011 Ciao a tutti. Ho rimesso in moto un P200E del 1978 fermo da circa 7/8 anni ... conservato a suo tempo che funzionava bene anche se un pò "spompato". Ho solo sostituito i dischi della frizione e la marmitta, pulito il pistone e la testata, nonchè il carburatore; ho controllato l'anticipo. La Vespa va in moto però non prende giri ... è come se avesse sempre l'aria tirata, ma tirata di brutto! Cosa può essere successo? Tutti mi dicono: CARBURAZIONE! Poichè ho provato anche con un altro carburatore che avevo in più, ma sempre usato, mi chiedo se è possibile che abbia tutti i carburatori che non vanno! Io normalmente pulisco i getti con il diluente nitro e poi li soffio con aria compressa, sostituisco spillo e guarnizioni varie. A questo proposito vi chiedo se secondo voi c'è qualcosa in particolare per stabilire se un carburatore SI si sia "rotto" o sia diventato vecchio e quindi probabile fonte di problemi. Grazie per l'aiuto Cita
bajaj1004 Inviato 13 Dicembre 2011 Segnala Inviato 13 Dicembre 2011 i carburatori non si rompono in realtà. se non facendogli qualcosa di male tipo spanare qualche filettatura o serrandoli troppo e quindi imbarcandoli . è sicuramente carburazione ma può dipendere anche da altro non necessariamente dal carburatore . se trovi che la carburazione sia magra resta accelerata e cose così è magra quindi tira aria o da sotto il carburatore controlla le varie guarnizione e che appunto non sia imbarcato o da un paraolio ( lato volano ) se invece è spompato si ingolfa fa fumo potrebbe prendere olio dal carter ( paraolio lato frizione andato ) cerca di essere chiaro sui sintomi . ciao bajaj Cita
kl01 Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 ... e se anche con un altro carburatore il motore dà gli stessi sintomi ... non sarà un problema di carburazione, ma qualcosa di diverso. A volte succede di tutto e anche l'impensabile, c'è chi ha rimontato il pistone dal lato sbagliato, girato di 180°... Come suggerito da bajaj, chiarisci i sintomi, arricchendoli di nuovi elementi per aiutarti a trovare la soluzione. Cita
massits Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 un carburatore non è mai finito, manutenzione e pulizia ed è come nuovo anche dopo 100 anni. pulisci il getto del minimo a me quand'era sporco dava quei problemi. Cita
_kenzo Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Secondo me si considera "finito" quando la sede della ghigliottina è usurata. Un'altro conto è se è danneggiato. Cita
Alerab1 Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Secondo me si considera "finito" quando la sede della ghigliottina è usurata.Un'altro conto è se è danneggiato. Ecco, come ci si accorge che la sede della ghigliottina è usurata nel funzionamento della Vespa? E nella ispezione visiva del carburatore? Cita
massits Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 è difficile che una sede ghigliottina si usuri, il materiale della ghigliottina si usura prima apposta ( materiale diverso) comunque sia, se realmente si usura, significa che "segatura" metallica ti va nel motore, pertanto.. la ghigliottina si segna, e se proprio si vuole,si cambia la e risolto, cmq se si riga profondamente significa che viaggi a miscela inferiore al 2%. le parti "mobili" nel caburo si muovono lentamente. ho una vespa con 30 anni di vita e il carburo è sempre lo stesso, pulito, lavato, adattato.. Cita
Uno Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 senti ma non è che hai semplicemente la marmitta piena? Cita
massits Inviato 15 Dicembre 2011 Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 no ha scritto nel primo commento che l'ha cambiata. Cita
Alerab1 Inviato 15 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2011 ... e se anche con un altro carburatore il motore dà gli stessi sintomi ... non sarà un problema di carburazione, ma qualcosa di diverso.A volte succede di tutto e anche l'impensabile, c'è chi ha rimontato il pistone dal lato sbagliato, girato di 180°... Come suggerito da bajaj, chiarisci i sintomi, arricchendoli di nuovi elementi per aiutarti a trovare la soluzione. Mitico Kl01, ho nuovamente smontato la testata, constatando/ricordandomi che cilindro e pistone sono Polini!!! Sul cielo del pistone però non si vede più la "freccetta" che indica il lato dello scarico per il corretto montaggio ... potrebbe proprio essere che ho montato il pistone girato di 180┬░! Mi aiutate ora a capire con sicurezza il verso giusto di montare il pistone in relazione alle luci ? Avete delle foto o delle indicazioni precise da darmi ? Grazie a tutti Cita
bajaj1004 Inviato 16 Dicembre 2011 Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Pulisci il cielo male non fa Cita
Alerab1 Inviato 16 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Pulisci il cielo male non fa Bajaj1004, io ti ringrazio però vorrei gentilmente un aiuto sulla domanda che ho appena fatto e cioè: "Mi aiutate a capire con sicurezza il verso giusto di montare il pistone POLINI in relazione alle luci ? Avete delle foto o delle indicazioni precise da darmi ?" Grazie a tutti Cita
massits Inviato 16 Dicembre 2011 Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Honda CRM250R Mark 2 Engine Rebuild Project - A detailed guide to rebuilding an off-road two-stroke single vai al collegamento e scendendo troverai una foto, il lato scarico è quello opposto ai "tagli" per il flusso miscela dai/per i travasi Cita
Alerab1 Inviato 16 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 Honda CRM250R Mark 2 Engine Rebuild Project - A detailed guide to rebuilding an off-road two-stroke singlevai al collegamento e scendendo troverai una foto, il lato scarico è quello opposto ai "tagli" per il flusso miscela dai/per i travasi Ti ringrazio Massits, ma non ho capito cosa intendi per "vai al collegamento ..." Cita
Alerab1 Inviato 17 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2011 Ho risolto! In effetti sul cielo del pistone non si vedeva più la "freccetta" che indica il lato dello scarico per il corretto montaggio ... ho sbagliato ... ho proprio montato il pistone girato di 180┬░! Ora che l'ho rimesso bene la Vespa è perfetta. Grazie ancora Kl01! Cita
_kenzo Inviato 18 Dicembre 2011 Segnala Inviato 18 Dicembre 2011 è difficile che una sede ghigliottina si usuri, il materiale della ghigliottina si usura prima apposta ( materiale diverso) comunque sia, se realmente si usura, significa che "segatura" metallica ti va nel motore, pertanto..la ghigliottina si segna, e se proprio si vuole,si cambia la e risolto, cmq se si riga profondamente significa che viaggi a miscela inferiore al 2%. le parti "mobili" nel caburo si muovono lentamente. ho una vespa con 30 anni di vita e il carburo è sempre lo stesso, pulito, lavato, adattato.. Diffcile ma succede,soprattutto quando si maneggia roba di 30... Sono convinto che andando a misurare con lo spessimetro la tolleranza valvola carburatore l'usura viene fuori in carburatori usati su mezzi con tanti km.. Magari non da particolari problemi,ma se si parla di quando un carburatore è "finito" questa è l'unica cosa che mi viene in mente che si può usurare! Cita
kl01 Inviato 18 Dicembre 2011 Segnala Inviato 18 Dicembre 2011 ho visto soltanto ora ... arrivo tardi per postarti una foto del montaggio pistone, ma sono contento che tu abbia risolto! Alla prossima. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini