et34e Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 Ciao a tutti, vi chiedo un'informazione riguardo i cuscinetti di un et3. Gli ho cambiati tutti circa 5 anni fa, un totale quindi di 25.000 km all'attivo a fronte dei 100.000 di vita media. Ora devo rifare il motore - visto che restauro completamente il mezzo - e, visto che fa un rumore strano, pensavo di cambiarli nuovamente. Quello lato volano costa caro però e non so se vale veramente la pena cambiarlo, come faccio a capire se veramente necessita di essere sostituito? Grazie Cita
pedaina Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 Ciao! A meno che non sia distrutto solo un occhio esperto riesce a capire l'effettivo stato di usura di un cuscinetto....le cose essenziali da tener conto sono la fluidità con cui ruota, il gioco tra ralla interna ed esterna, la silenziosità e un milione di altre cose ma, parere mio personale, lo cambierei ad ogni apertura carter. Tieni conto che il costo del cuscinetto raffrontato alla spesa per rifare il motore non incide poi così tanto e se pensi ai danni che farebbe se si rompesse xchè estraendo l'albero lo hai danneggiato......fai te! Poi parlo io che l'ho sostituito a 50.000 Km . Ciao Cita
vespafisio Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 sul motore et3 il cuscinetto lato volano va obbligatoriamente messo a rulli! il suo costo è esagerato ma di pari passo alla durata che(se trattato bene ha)e per durata intendo l'utilizzo di un buon olio lubrificante in miscela al 2%, perchè viene lubrificato dal mix. considera che mi è capitato di rifare in toto motori et3 anche modificati lasciando su il cuscinetto a rulli di origine(30 anni di uso e chilometraggi vari)senza lamentare minimamente problemi, giochi o rumori molesti.mi è capitato altresi' di provare il meno costoso nuovo ed a sfere con volano pesante di serie ed alleggerito a 1.6 kg ma il cuscinetto dopo poco diventava rumoroso e non avrebbe durato tanto.... io per esperienza personale ti consiglierei(motore da rifare per altri motivi)a parte, di controllare con orecchio "felpato"da dove viene precisamente il rumore che descrivi perchè potrebbero essere molte altre cose(frizione e chiavetta, dischi e tipo di olio che usi per lubrificarli eccc) e di controllare anche se c'è presenza di sporco nella cuffia e nel copriventola del volano tipo grasso ed olio diventati terra e deposito che negli anni(se il mezzo è stato utilizzato alla carlona)si sono depositati e creano appendici di risonanza(me lo consigliò un mecca anni e anni fa(stranamente visto che andava contro i suoi intrex)scongiurando una revisione del motore! Cita
et34e Inviato 13 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 mi ricordo che l'ho pagato attorno ai 50 euro, quindi penso che sia quello a rulli...?????????????????????????????????????? Cita
vespafisio Inviato 16 Gennaio 2012 Segnala Inviato 16 Gennaio 2012 si proprioquello nche perchè altrimenti il suo corrispondente a sfere costa molto molto meno, ho sentito voci che imbustato piaggio addirittura costi quasi 100 euro!!!! da pazzi...comunque rimetti quello a sfere, è eterno e poi con il volano da 3,5 kg sei obbligato! Cita
_kenzo Inviato 16 Gennaio 2012 Segnala Inviato 16 Gennaio 2012 io non l'ho mai pagato più di 30/35 euro. lo trovi da qualsiasi ricambista,io li prendo da uno che vende ricambi per trattori.. l'altro male che và costa 8/10 euro. Quello a rulli è da cambiare,oltre che quando prende gioco visibile o "udibile" quando la pista interna è molto segnata o blu/violacea. Su un originale forse non vale la penda cambiarli dopo 25.000 km,ma se sei a fare un restauro 45 euro in più.. Controlla e nel caso cambi anche gli altri cuscinetti,e vedi che non abbia preso troppo gioco la bronzina interna alla campana frizione. Cita
monaldo Inviato 17 Gennaio 2012 Segnala Inviato 17 Gennaio 2012 anch' io i cuscinetti e paraoli li prendo in un magazzino apposito e li pago moooolto meno che in un motoricambi. devi solo fornire il codice o le misure o ovviamente portare quello vecchio. normalmente hanno tutti gli skf. attenzione al valore "C" del cuscinetto, che deve essere 3 (se non sbaglio), che rappresenta il valore in millesimi della tolleranza di sfere o rulli. ciao Cita
vespafisio Inviato 17 Gennaio 2012 Segnala Inviato 17 Gennaio 2012 mi correggo per il post sopra arulli e non a sfere!!! Cita
monaldo Inviato 19 Gennaio 2012 Segnala Inviato 19 Gennaio 2012 per l' esattezza li compro in magazzino di forniture industriali ciao Cita
vespafisio Inviato 20 Gennaio 2012 Segnala Inviato 20 Gennaio 2012 marca skf fag ocos'altro? risparmio di prezzo? Cita
monaldo Inviato 22 Gennaio 2012 Segnala Inviato 22 Gennaio 2012 esattamente non ricordo, ma per dare un' idea avevo pagato 45 euri un cuscinetto di banco a rulli per un ktm 350 cross, marca skf Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini