Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ciao,

ho ereditato dallo zio una Vespa 50 a tre marce, la prima parte del numero di telaio (V5A1T) mi dice che è una Vespa 50N/R/L, la seconda parte (8162xx) mi dice che dovrebbe essere una 50R di inizio anni '70. Fin qui corretto? :D

Non ho in mano documenti, ma viste le buone condizioni generali (a parte la mancanza di vari particolari, sia il telaio sia il motore sono in discrete condizioni) vorrei restaurarla... e poi usarla! :roll:

Volevo sapere se qualcuno mi può aiutare a capire quali sono i passaggi da fare per avere i documenti che mi consentano di utilizzarla su strada, ho letto il messaggio generale riguardante le Vespa senza documenti ma non ho trovato indicazioni per casi come il mio.

Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare una mano! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Inizio a rispondermi da solo... su questo forum ho letto che "i ciclomotori, non essendo iscritti al PRA, NON sono immatricolati, non possono essere radiati d'ufficio e, quindi, neanche reiscritti. Se hai perso il librettino (certificato delle caratteristiche tecniche), rivolgiti alla motorizzazione per il duplicato, dopo aver fatto denuncia di smarrimento".

Quindi il primo passo è fare denuncia di smarrimento del libretto (ma anche se non l'ho perso io?), poi chiederne uno nuovo alla motorizzazione? Poi serve la targa (personale), giusto?

Una volta avuto libretto e targa, bisogna pagare il bollo (ACI?) e fare l'assicurazione... per avere gli sconti come veicolo storico, è necessaria l'iscrizione a FMI seguendo la trafila descritta su questo sito?

ari-grazie!

max

Link al commento
Condividi su altri siti

Perfetto, allora riassumendo:

- la restauro

- la porto alla motorizzazione che dopo il colladuo se tutto è ok mi rilascia libretto

- faccio documenti targa e bollo

- la uso :-)

Ultimissima cosa: siccome mio zio non è stato l'unico proprietario (mi ha detto che se la sono passata di mano in 4 o 5 persone specie a fine anni 70 e primi anni 80), esiste un modo per vedere se la Vespa è ok? Non vorrei restaurarla per poi scoprire a fine lavoro che magari 20 anni fa era stato denunciato il furto..

grazie ancora,

mk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il furto è stato denunciato 20 anni fa, stai sicuro che non risulta più da nessuna parte, dopo 10 anni Polizia e Carabinieri, normalmente, bruciano gli archivi.

Piuttosto, se vuoi che sul nuovo libretto venga annotato l'anno di costruzione, chiedi alla Piaggio il certificato d'origine e portane una copia alla Motorizzazione quando chiedi la visita di collaudo, specificando che vuoi che venga annotato l'anno.

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...