Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti

scusami se insisto data la mia poca esperienza ma secondo me è la crocera perchè se fosse l'olio che con la sua densità fa slittare la frizione quando sei in terza sentiresti aumentare il numero di giri del motore in relazione alla velocità e non sentiresti uno strattone!!!

comunque l'olio è importante ma se sostituisci il sae 30, che ormai si trova in pochi centri specializzati, con uno multigrado, tipo 10w50 o 10w60 ma con la stessa densità del sae 30 non avrai nessun tipo di problemi

( la sigla 10w50 indica i gradi + o - entro il quale l'olio non perde di viscosità ma non indica la viscosità che è un'altra cosa)

facci sapere come si risolve il tuo caso siamo curiosi

 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

e ti dirò di più

leggendo i post leggo che hai revisionato il motore a giugno e che da subito hai avuto questo problema, quindi ti dico che sicuramente non è, quasi sicuramente, la crocera ma il meccanico che ti ha fatto un errore!!!!

sicuramente non ha messo una rondella dentata che sta alla base o alla testa del gruppo cambio, infatti se non la metti gli ingranaggi hanno un gioco, non sono uniti compatti, questo fa si che proprio la terza salta perchè i denti della crociera nelle altre marce sono al centro dell'ingranaggio, quindi anche se hanno gioco riescono a far presa, mentre la terza no è leggermente spostata e quindi salta, e controllerei anche la lunghezza della crocera.

spero di aver fatto il paracadute: mi sono spiegato?

io non ho tanta esperienza ma quando ti fai i lavori con le proprie mani impari tante cose.

ti consiglierei di andare dal tuo meccanico se è onesto ti rifà il lavoro facendoti pagare solo la manodopera, se non lo è dimmelo che ti spiego 2 cosette :lol:

ciao

Inviato

Io lo dico l'ultima volta, dopo fai come vuoi... per me non è colpa del cambio, ma della frizione. Cambia olio, regola il cavo della frizione, facci un pò di strada e poi vedi. Il sae 30 minerale lo trovi come olio motore per le falciatrici, altrimenti metti il peggior olio minerale da miscela che trovi, quello da 2, 3 euro, che va benissimo lo stesso.

Inviato

L'olio!!! Chi ti ha detto di mettere un SAE80/90? Adopera un comunissimo olio 15/W40. Però adesso svuota l'olio che hai fai girare con un pò di petrolio che pulisca e porti via quello che rimane del vecchio, svuota il petrolio e vai con il 15/W40. La crociera dà problemi quando scappano le marce. Ciao. Spero che tu abbia già risolto.

Inviato

Roby50special mi sa ke siamo lontanucci........sono campano ......grazie cmq

....ma ditemi una cosa.....ke olio kompro allfa fine?

1l 15W40 e un minerale o semisintetiko...è specifizo per trasgmissioni?

Inviato

:? Eppure qualcosa mi dice che i colpevoli sono proprio i parastrappi ! I sintomi sembrano proprio quelli !Tenete conto che i parastrappi non lavorano solo al rilascio della frizione ma lavorano sempre . Un parastrappi rotto o che lavora male potrebbe in teoria provocare appunto "gli strappi " facendo perdere la presa alla campana fino alla successiva e comunque immediata nuova presa. Che poi in realtà , non dovrebbe se è come credo , trattarsi di una vera e propria sfrizionata di potenza , cioè con aumento di giri , ma dovrebbe trattarsi di uno scatto ma con calo di giri . Ma alla partenza in salita o alla partenza con due passeggeri a bordo la vespa va bene o strappa di brutto?

.

Inviato

Attenzione pero' , che quando dico che secondo me potrebbero essere i parastrappi , lo dico nel momento in cui escludi per certo la crocera , perchè la prima indiziata in questo caso è proprio la crocera stessa .

Inviato

Lo strappo lo fa solo il terza tirandola....x il resto tutto ok ......la crocera la escludo xkè è stata kambiata a luglio, a meno ke non abbiamo sbagliatao qlc nel montaggio o non è la crocera giusta..

Inviato

ciao

peccato :D

comunque per prima cosa escludi sicuramente l'olio:

La viscosit├â di un fluido ├â┬¿ inversamente proporzionale alla sua temperatura. In assenza di opportuni additivi, detti modificatori di viscosit├â , un lubrificante ha una bassa viscosit├â a caldo e viceversa aumenta rapidamente di viscosit├â via via che viene raffreddato; in termini di classificazione SAE rientra quindi in una sola gradazione, invernale o estiva (olio unigrado ). Modificando la dipendenza viscosit├â /temperatura, l├ó€Ôäóolio rimane fluido alle basse temperature e mantiene una elevata viscosit├â alle alte, rientrando contemporaneamente in due gradazioni (oli multrigradi ). Al giorno d├ó€Ôäóoggi si formulano esclusivamente lubrificanti multigradi che permettono corretta lubrificazione in un intervallo termico molto ampio.

La tendenza dei costruttori è quella di utilizzare oli sempre più fluidi (basse gradazioni sia winter che summer, per esempio 0W30, 5W30, 5W40) che consentono rapida ed efficiente lubrificazione alla partenza (basse temperature) e riducono al minimo le perdite di potenza per attrito interno quando il motore è a regime (alte temperature). Motori molto potenti o semplicemente ad elevato chilometraggio tuttavia richiedono lubrificanti con elevata viscosità a caldo (15W50, 10W50, 10W60), in grado di formare una pellicola robusta per sopportare alte pressioni specifiche e di colmare eventuali tolleranze costruttive più elevate della norma.

non l'ho scritta io ma trovi molte risposte sugli oli su questo sito:

www.castrolpoint.com alla voce olimotore, a conferma delle cose che ti ho detto, quindi escludi l'olio e utilizza tranquillamente un multigrado sintetico o minerale o anche semisintetico perchè non creano nessun problema alla frizione anche se è di sughero, anzi avendo addittivi detergente migliorano la presa se prima avevi un vecchio olio magari minerale e mogrado.

se fossero le molle a mio parere quello scherzo lo farebbe in tutte le marce, io sono sicuro che è la rondella che ti dicevo e per me lo conferma anche il fatto che quando strattona non ti si muove la monopola e non fa nessun rumore strano metallico giusto?

e comunque lo fa solo in accellerazione e non in scalata o decellerazione

fai qualche prova e facci sapere

ciao

Inviato

Grazie del konsiglio, il problema è ke io il motore non sono in gfrado di aprirlo e quindi lo dovra fare il mekkaniko....ke mi ha fatto il guaio......ke non credo lo ammettera.....qui kiedono 100 euro solo x aprire il motore,,,,,,,,,,,,farlo riaprire x demeritko di un ciuccio di mekkaniko mi fa inkazzare kome una bestia

Inviato

vai dal meccanico e gli parli chiaro, gli dici chiaramente il problema e che hai individuato il guasto e gli fai notare che è sicuramente un pò di responsabilità e sua e la metti giù dura e vedi come reagisce gli proponi solo 40 euro per rifare il lavoro e vedi come reagisce, facendo cosi io di solito mi ritrovo a contrattare il prezzo ma alla fine riesco, dipende anche se sei un buon cliente per lui.

comunque nella trattativa, tra le righe, fagli capire che lo sputtanerai se non ti accontenta tanti meccanici preferiscono asseccondare piuttosto che far girare voci negative :lol:

ciao e fammi sapere che sono curioso

Inviato

Ma dai ragazzi! Ma perchè volete fargli spendere soldi inutilmente... Caro visitatore, il tuo discorso sugli oli non regge, perchè come scritto nel tuo messaggio, l'olio più denso crea un velo più resistente, e la povera frizione della vespa (che non è assolutamente paragonabile ad una frizione moderna), si trova questo olio "più difficile da mandar via" tra i dischi e quindi slitta, l'olio più fluido invece viene "espulso" meglio dagli spazzi tra i dischi, aiutando la frizione a non slittare (Come contraltare la frizione stacca peggio). Un 80-90 è molto più denso di un 30 (olio per il quale la frizione vespa è stata progettata), e ti assicuro per esperienza personale che con un olio del genere la frizione slitta parecchio, peggio ancora se sintetico (MAI oli sintetici su frizioni vespa).

L'80-90 va SOLO sulle nuove frizioni 8 molle montate sulla cosa2 e sui px dal 97 in poi.

Il parastrappi da sintomi ben diversi da uno "sfrizionamento", basta pensare a come è fatto... A meno che non sia proprio completamente sfasciato (e in quel caso dubito che la vespa vada ancora) consente uno "slittamento" di pochi gradi, e il motore non prenderebbe giri come in una sfrizionata.

La crocera si distingue perchè si sente proprio la marcia uscire, si avverte il rumore della stessa che sbatte contro gli spigoli degli ingranaggi e si sente la manopola del cambio che si muove da sola. E poi Mirko ha detto di averla fatta cambiare a luglio... E' molto difficile che si sia già consumata.

Per capire come mai slitta solo in terza, basta farsi un giretto su www.germanscooterforum.de e cercarsi uno di quei grafici fatti al banco dove raffrontano velocità , e curva della potenza nelle varie marce (i tedeschi sono fissati con queste cose). Noterete che la potenza massima viene espressa in 2a e soprattutto in 3a.

Non capisco perch├â┬¿ ci si debba fasciare la testa ancor prima di essersi fatti male. Perch├â┬¿ non provare a cambiare l'olio (costo 2,50 ├óÔÇÜ┬¼ e 5 minuti di tempo) anziche portare la vespa dal meccanico, con i relativi costi esorbitanti?

PS. Con questo post non voglio attaccare nessuno e tantomeno fare il saputello, ma voglio solo far notare che a volte si rischia di fare più danni che altro alle persone che chiedono aiuto qui sul forum. E' poco prudente dare una diagnosi affrettata che implica spese consistenti, su una cosa spiegata a parole. Non è forse meglio tentare prima con le cose più semplici e meno costose?

Ciao a tutti! :-)

Inviato

Zcase, grazie x le delucidazione..........la kosa bella e ke alkuni mekkanici dikono la crocera, altri ipotizzano il selettore.......non ci sto a capi' niente.......ma poi mi avevano detto ke l'80 x trasmissioni korrisponde al sae30...anke questa è una stronzata?..........ke palle...ho deciso...vendo il mio px!...ki lo vuole?

Inviato

il visitatore ero io sloggato

non volevo assolutamente consigliare quel tipo di olio ma dare una delucidazione, in generale, sugli oli e per distinguere la gradazione con la viscosità anche per chi non trova il sae 30 e non sa cosa mettere, quindi mi trovo d'accordo con te, zcase, sul fatto che l'olio 80w90 non è indicato,troppo denso, io ad esempio utilizzo un 10w60 racing per motori a 4 tempi elaborati (lo uso nella mia 748 quando vado in pista)sono esagerato lo so :lol: , e poi l'olio fa slittare e non strattonare in una sola marcia, mi trovo d'accordo con te anche sul fatto che non può essere il parastrappi ma sono sempre più convinto che il problema è che nel rimontare il gruppo cambio,il mecca, non abbia messo una delle due rondelle con 4 denti.

mirko descrive esattamente tutto quello che è successo a me ed era la rondella sopracitata, non voglio far spendere soldi a nessuno per carità , io porto solo la mia piccola esperienza ma mi sà che dovrà riaprire il motore anche perchè altrimenti rischia di rovinare seriamente gli ingranaggi se non interviene subito per cui la spesa potrebbe aumentare in maniera considerevole, sempre se ho ragione.

mirko cerca nella tua zona un meccanico piaggio in gamba magari uno di quelli storici uno di quelli che appena vedono la vespa sanno gi├â che cosa hanno :wink: così avrai un parere importante e ti chiarir├â le idee sul da farsi, oppure trova uno come noi nella tua zona che ti da una mano, se eravamo vicini ti aiutavo io.

comunque sia alla fine sono curioso di sapere qual'è il problema quindi mirko tienici informati è troppo avvincente questo dibattito :lol:

non so cosa ho scritto visto l'orario sono appena rientrato ora vò a dorme :shock:

ciao a tutti

Inviato

Ragazzi, il kavolo del guaio ke ultimamente sono inkasinato kon l'università e non ho tempo di andare dal mekkaniko....anke xkè se dovesse riaprire il motore ci devo essere presente.........cmq ieri pensavo all'ipotesi olio.....ma se fosse quello....in partenza in salita in 2 non dovrebbe slittare alla grande?...............mi sa ke la porterò in officina dopo le feste.....cmq vi terro' informati.....

Inviato

Ciao a tutti, saro' capoccione ma secondo me e' la crocera.

Anche se l'hai rifatta da poco, se quando la cambi non misuri lo spessore del gioco che hanno gli ingranaggi lungo l'asse del cambio e non metti l'anello seeger calibrato del giusto spessore ( ne esistono 4 ) dopo poco tempo si ripresenta il problema.

Molto probabilmente il favoloso meccanico ha solo cambiato la crocera e non si e' posto il problema di mettere l'anello elastico del giusto spessore.

Secondo me e' quello, lo dico per esperienza personale, non perche ne sappia piu di altri.

Grazie

Andrea

Inviato

Ragazzi : se il cambio non e' bene sincronizzato, il problema e' legato principalmente ai due cavi del cambio ,che sono o troppo tirati o troppo molli.

Proprio vicino al coperchio del selettore, vi sono due registri per regolare la giusta taratura del cambio : se una marcia salta, significa che c'e troppo gioco tra i due fili : pertanto il filo che tira, e' molle.

Inviato

Io ho un px 125 (ma con motore e carter del 125e) che mi fa lo stesso problema..in seconda pero'...e x questo volevo chiedere a mirco : ti capita mai che la marcia dove ti da' problemi (la terza nel tuo caso) non entri proprio, o che sia dura ad entrare?Non ti entra sempre o lo fa solo a volte?Qaando ti crea il problema esattamente cosa succede ...dai gas e non senti nulla finche non arriva la botta e parte ad un num di giri non dico eccessivo, ma più elevato del solito?Ciao e fammi sapere!Nessuno del piemonte qui?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...