Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

ciao a tutti.

allora,la quarta i giri li prende tutti e son riuscito a prendere i 90 quasi 95kmh.

riguardo ai getti li controllai e se non vado errato sono quelli originali,l'unica variante che per fare un rodaggio dignitoso ho montatto il cicler del max da 120(originale c'era il 118 ) e faccio miscela al 3%

In verita' non penso che cambi molto da 118 a 120.

L'elettrodo della candela mi esce un nocciola invece la ceramica tendenzialmente al nocciola scuro,semai faccio una prova con 118di max e miscela al 2%?

il pistone originale era di 66,5 ora e 66,9 non penso che ci sia tutto sto scompenso di carburazione..mi sbaglio?

Poi ho notato una cosa:

il filtro quando glielo fisso sul carburatore non e che sia centrato a doc,insomma sembra una cosa spartana.

Modificato da vispotto
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
ciao a tutti.

allora,la quarta i giri li prende tutti e son riuscito a prendere i 90 quasi 95kmh.

riguardo ai getti li controllai e se non vado errato sono quelli originali,l'unica variante che per fare un rodaggio dignitoso ho montatto il cicler del max da 120(originale c'era il 118 ) e faccio miscela al 3%

In verita' non penso che cambi molto da 118 a 120.

L'elettrodo della candela mi esce un nocciola invece la ceramica tendenzialmente al nocciola scuro,semai faccio una prova con 118di max e miscela al 2%?

il pistone originale era di 66,5 ora e 66,9 non penso che ci sia tutto sto scompenso di carburazione..mi sbaglio?

Poi ho notato una cosa:

il filtro quando glielo fisso sul carburatore non e che sia centrato a doc,insomma sembra una cosa spartana.

per i getti cambia poco , per il filtro stai parlando di vespa!!!

Inviato

Mi ricollego (anche la mia 200 non distende la quarta) perchè nel ripulire la testa, ho notato che il pistone al pms, dista parecchio dalla sommità della canna, mentre nel px125 di mio fratello sporge tutta la bombatura del pistone. E' normale?

Inviato

Per te saranno brutte, ma almeno hai una tenuta di strada sicura!

Il getto metti quello originale da 118. E non fate la miscela al 3% se non è pesantemente elaborato. Olio buono al 2% e fine.

Inviato

ciao vispotto

ciao a tutti

nonostante i miei 20 anni di carriera vespistica, mi sento un "novellino" perchè oggi è il mio primo giorno di iscrizione a questo forum...spero, comunque, di essere utile con qualche idea e suggerimento dettato dalla mia esperienza!_;)

per quanto riguarda il fatto che il tuo px 200 è lento, la nota rivista Scootering riporta che questo è un problema assai frequente, ma che nessuno pare sia riuscito a capire del tutto da cosa derivi e, soprattutto, a risolverlo :frown:

tra le varie ipotesi, quella più accreditata è quella che alle alte andature arrivi poca miscela al motore, infatti qualche ditta (SIP...?) ha prodotto un nuovo coperchio tondo (detto "cappelo cinese") del carburatore più alto che favorisce un maggior flusso di miscela.

se fossi in te controllerei:

-pulizia filtro benzina del carburatore (quello in plastica sotto il cappello cinese)

-che le guarnizioni sotto carburatore e relativa vaschetta siano del diametro pari al carburatore ed alla immissione carter (a volte si trovano nei kit guarnizioni più piccole che ostruiscono in parte il flusso dal carburatore)

-che il tubo miscela dal serbatoio sia di diametro adeguato e che non sia ostruito da sporcizia

-che non sia ostruita la presa d'aria sotto la sella

-che ci sia il diaframma di plastica (...fonte di tante discussioni!) nel telaio sotto il serbatoio

-controlla che il getto del massimo sia: 160 - BE3 - 118 (va bene anche il 120)

se fossi in te, proverei a fare un forellino di 2, 3 mm nel filtro aria, nella zona fatta a forma di cuore in corrispondenza del getto del massimo

in ultimo ti dico tre impressioni personali:

-anche il mio 200 ha la testata USA, l'ho cambiata con quella di un Rally ma non ho notato alcun miglioramento

-anche io ho montato la sito plus sul mio 200 arcobaleno e mi trovo bene, con un leggero guadagno di prestazioni

-se hai fatto rettificare di recente il cilindro, porta un po' di pazienza: io, dopo che ho cambiato il gruppo termico (ho messo un 200 originale piaggio) ho dovuto percorrere almeno 3000 km prima che il motore si slegasse

spero di esserti stato utile e soprattutto chiaro! :-D

Inviato

ciao a tutti ..... il post si allunga e penso voglia dire che questo è un problema di molti.

Pensavo di essere io quello che non ci capisce niente, ma vedo che non è solo così.

Anch'io ho la vespa (e la uso) dal 1983 ma solo da gennaio mi sono iscritto al forum e poi leggo molto e scrivo poco.

Volevo chiedere a Mod4ever se può spiegarmi il discorso del diaframma di plastica sotto il serbatoio (ed eventualmente come posso vedere se c'è senza smontare mezzo modo) perchè è la prima volta che lo sento ed è l'unica cosa che non ho verificato tra tutte quelle che elenca.

Grazie e buon ferragosto

Inviato

...credo che il fascino della vespa sia proprio quello di avere dei misteriosi problemi, di cui nessuno sa la soluzione, per cui tanti si "arrapano" alla disperata ricerca della verità!

tra questi c'è quello secondo cui se manca quel diaframma di plastica che divide il vano sotto il serbatoio dal tunnel centrale la vespa va male alle alte velocità: personalmente mi è capitato di risistemare la vespa di un amico che era priva del diaframma ed andava maluccio, da quando gliel'ho rimesso va mejo! _salti

il diaframma in questione è quello indicato col nr. 3 nell'esploso della sip che trovi a questo link T_13 Telaio & Copristerzo - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com

per vedere se c'è nella tua vespa, senza smontare il serbatoio, l'unica maniera e dall'aspirazione aria sotto la sella, oppure scollegando il manicotto di gomma che va al carburatore, aiutandoti con un piccolo specchio ed una torcia elettrica....probabilmente servirà anche una buona dose di parolacce!

buon divertimento e buon ferragosto! :-)

Inviato

Mi scuso per l'insistenza, ma sempre tentando di capire perchè non allunga la quarta, dopo aver controllato tutto ciò che avete suggerito, mi rimane il dubbio sulla corsa del pistone: è normale che al pms sia abbastanza lontano dalla sommità della canna del cilindro? Alla 125 fuoriesce tutta la bombatura del pistone..

Scusate la probabile banalità, ma non si sa più cosa pensare........

Inviato
Mi scuso per l'insistenza, ma sempre tentando di capire perchè non allunga la quarta, dopo aver controllato tutto ciò che avete suggerito, mi rimane il dubbio sulla corsa del pistone: è normale che al pms sia abbastanza lontano dalla sommità della canna del cilindro? Alla 125 fuoriesce tutta la bombatura del pistone..

Scusate la probabile banalità, ma non si sa più cosa pensare........

buongiorno

per come mi ricordo è normale che la testa del pistone del 200 rimanga un minimo lontana dalla sommità del cilindro.

inoltre, mi viene da pensare una cosa: se ci fosse un problema di "corsa" troppo corta del pistone (quindi la testa del pistone non raggiunge il punto previsto al p.m.s.), questo deriverebbe esclusivamente da un albero motore sbagliato, ciò vorrebbe dire, a mio avviso, che dovresti avere problemi anche con le altre marce, e non solo con la 4^

se fossi in te farei anche un'altra prova, cambiando la candela, mettendone una più calda (...ricordati di aggiustare la distanza tra gli elettrodi, of course!)

un'altra cosa che ti suggerirei di controllare è il tubo della miscela che collega il serbatoio al carburatore: controlla che non sia troppo lungo e che non faccia strane curve in cui possono rimanere bolle d'aria che possono ridurre il passaggio di benzina; nei case peggiori, una bolla d'aria nel tubo può anche bloccare del tutto il passaggio di benza! te lo dico, anche se forse questo già lo sapevi, perchè è una cosa che a volte sfugge

Inviato

Grazie mille per la risposta. Per quanto concerne la corsa del pistone, confrontandola con quella del 125 ed essendo alle prese con un 200 per la prima volta, avevo pensato ad uno spessoramento sbagliato alla base del cilindro (ma la vespa con i suoi 17000 km sembra veramente mai manomessa). Inoltre proprio ieri in un'uscita di circa 200 km, in un allungo è venuto meno l'afflusso di benzina, come se stesse per entrare in riserva. Il tubo lo avevo sostituito ma con uno non originale dato che la piaggio locale non lo aveva, probabilmente più morbido ed elastico. L'ho tagliato alla misura di 59 cm, ma vuoi vedere che.............

Inviato

p200e del 1979, anche il mio lento da morire. a tirare a palla la terza mi fa gli 80, ma in quarta è un miracolo se vedo i 100, di solito ai 90 arriva facilmente , oltre dipende dai giorni. forse solo una volta ho visto i 110.

il motore è stato aperto e revisionato più volte (ha circa 100000km) e l'ultima volta son stati cambiati anche cilindro (sempre originale) e albero motore (mazzucchelli). Le prestazioni son sempre rimaste identiche, era migliorato leggermente con la sitoplus. La vespa è sempre stata così (l'aveva presa nuova mio zio e ha sempre lamentato una certa pigrizia) ma non si è mai fermata e non ha mai dato problemi oltre al classico battito in testa disumano con cui ho imparato a convivere.

Inviato

ciao a tutti

proprio questa mattina, mentre stavo comodamente seduto sul....vabbè questo non vi interessa, ho letto un articolo su scootering che parla dei variatori di anticipo, mettendo a confronto l'AGUSTO con lo MTECH.

ora, a prescindere dalle valutazioni sui due diversi modelli e relative prestazioni, ho trovato interessante la parte teorica.

riassumendo brevemente: tutti noi sappiamo che sui PX con accensione elettronica ci sono due punti di riferimento per regolare il piatto statore che devono coincidere con la tacca sul carter: IT per i 125 e 150, ed A per i 200.

come potete constatare il 200 è lievemente anticipato rispetto alle altre due cilindrate. queste regolazioni sono fatte in modo da andare più o meno bene in tutto il range di giri motore, ma, ovviamente, non possono andarare bene al 100% nè per i bassi regimi, nè agli alti regimi. infatti, per dare il mejo di se il motore dovrebbe essere anticipato (rispetto alla tacca di riferimento) ai bassi regimi e posticipato agli alti regimi: questa variazione continua si può ottenere proprio con i citati variatori di anticipo.

detto ciò, e venedo all'argomento della discussione, se fossi in voi farei una semplice prova per vedere di ottenere qualcosa di più in velocità in 4^ marcia, posticipando un po' il motore: ovvero ruotando il piatto statore in modo che la tacca di riferimento si trovi tra la A ed IT

io tempo fa l'ho fatto prima di partire per un lungo viaggio, ed a parte dover rivedere la carburazione del minimo, perchè il motore aveva qualche piccolo problema a partire a freddo, devo dire che la vespa andava proprio bene ed il colore della candela era ottimale (nocciola, senza troppe incrostazioni). al rientro dal viaggio, però, ho rimesso la regolazione prevista perchè per un uso prettamente quotidiano/cittadino (niente autostrada ne' lunghe "cavalcate") è migliore per avere quel minimo di spunto in più ai semafori.

ricordatevi, infatti, che posticipando il motore si perde qualcosa ai bassi regimi, ma si ottimizza il rendimento del motore agli alti regimi...a voi la scelta!

Inviato

Saluto tutti e do una rinfrescatina alla discussione.

Ho già detto che le mie capacità meccaniche sono a dir poco limitate; fatte tutte le verifiche sopra suggerite, ho cambiato il carburatore.

Ho smontato quello originale dell'83 e ho montato un fiammante 24/24 Dell'Orto (così dice la confezione). Plug and Play perchè oltre non vado.

Non so se è vero che il vecchio carburatore era diverso (come alcuni dicono e bla bla bla ..) so solo che su tutti e due (vecchio e nuovo) c'è scritto 24/24. Quindi do per buono che siano uguali.

Vengo all'argomento della discussione: le prestazioni effettivamente sono migliorate, nel senso che arrivo ai 90 agevolmente; oltre riesco ad andare ma ho bisogno di una pista di atterraggio per jumbo prima di arrivare a passare i 100 di tachimetro. Senza contare che sembra che esploda da un momento all'altro. In compenso la media di 80 potrei tenerla per una vita.

Come ho già detto la Vespa è immatricolata nell'83 (ma il numero di telaio corrisponde alla prioduzione '81 - ovvero 76mila e qualcosa), uniproprietario, per le prime 100.000 miglia mai manutenzionata, nel senso che ho cambiato l'originale candela NGK con bordini verdi l'anno scorso quando ho fatto sistemare il motore. Il blocco motore è stato cannibalizzato con uno che ho recuperato da un conoscente che lo usava per tagliare i bancali di legno. Testa USA, cilindro rettificato, pistone e fasce nuove, carburatore di scatola, tubo miscela nuovo e filtro originale. Ultima cosa, monto il parabrezza (quello della Faco - non la vela enorme ma medio) e peso un centino. Le strade che faccio giornalmente sono di totale pianura, nel senso che l'unica salita che trovo è quella dello scivolo del garage (abito in provincia di Verona e qui è tutto piatto).

Se può essere d'aiuto a chi ha il problema delle limitate prestazioni ...... questa è la mia esperienza.

Mi piacerebbe incontrarmi con qualcuno nelle vicinanze che ne mastica per provare a capirci qualcosa e magari migliorare ancora quel qualcosina che a mio parare ancora manca.

Ciao Fabio

Inviato

Caro Fabio, peso e vela aerodinamica incidono tanto, direi a naso che se avessi le tue prestazioni, mi riterrei soddisfatto. Calcola che i 110 sono teorici, i 100 sono la norma e tu bene o male li raggiungi seppur coi vincoli cui sopra. Io invece quando vedo i 90 faccio festa (e ringrazio il mezzo che mi fa sfruttare la sua scia). Altrimenti mi fermo ad 80 di terza ed 85 di quarta a meno di metà corsa del gas Oltre proprio non si va. Ho anche cambiato il tubo benzina con quello originale, pulito la testata, sostituito la marmitta, pregato in cinese...........Niente!

Inviato
Saluto tutti e do una rinfrescatina alla discussione.

Mi piacerebbe incontrarmi con qualcuno nelle vicinanze che ne mastica per provare a capirci qualcosa e magari migliorare ancora quel qualcosina che a mio parare ancora manca.

Ciao Fabio

...fatti vivo se passi dalle parti di La Spezia :biggrin:

Inviato

Grazie per la disponibilità.

I miei abitano a Chiavari ed io in provincia di Verona. Non è proprio dietro l'angolo, ma se capita può essere l'occasione di fare un test di durata al mezzo.

Fabio

Inviato (modificato)

ciao a tutti e un grazie enorme della vostra collaborazione.

ecco come si presenta il mio pistone e la testa dopo appena 15 litri di miscela fatta con olio elf al 2,5-3%.

68f91c207303678.jpg e23c60207303724.jpg ca41f9207303771.jpg

Provero' a fare le verifiche dettate da mod4ever e speriamo bene.

Riguardo alle verifiche dei cicler sono quelli citati su con variante del max a 120.

Ho costatato che il pistone quando sta al pms rimane sotto alla fine della canna di mm 2,65..ma e normale?

La mia sella e quella di serie e pure un po mal ridotta(cioe' ti siedi e sprofondi dentro) possibile che si vada ad ostruire il passaggio dell'aria e cosi non fa andare bene al max il motore?

Riguardo l'anticipo l'ho messo gia tra A e IT ma non e che e cambiato chi sa che..cioe e un po piu lentina nel salire ma la velocita rimane sempre quella.

Dopo aver pulito per benino la testata e rimontato su il tutto sono andato a provarla (PER BENE AL MAX PER LA PRIMA VOLTA)..con l'anticipo su A ecco le mie impressioni rispetto a come andava prima che facessi la rettifica e pistone:

1°il motore e rabbioso la quarta sale tutta..di quarta a 60kmh se spalanco sale di brutto ma a 90kmh si ferma,sembra che il motore sia al capolinea,i giri li sento ma la velocita no.

La cosa che m'infastidisce e che con la terza gia a 60kmh sento che il motore sia corto di rapporti,insomma lo devo spemere ma spremere per arrivare(sempre fulmineamente a 70) ma con i giri alle stelle...vibra tutto insomma secondo me non deve fare cosi..penso.

Mi sta venendo un dubbio..non so se dico una cavolata:

ma non e che il signore che me la venduta gli hanno montato una campana pk o 150 o addirittura 125?

e possibile?

spero di no!

Modificato da vispotto
Inviato

buongiorno vispotto

per quanto riguarda la testa del pistone che rimane sotto la fine della canna per quel che ricordo è normale: comunque appena posso verifico su un motore 200 rally che ho da parte;

per quanto sia sfondata la sella, non credo proprio che possa ostruire l'aspirazione aria, perchè dovresti sentire sotto le chiappe il telaio della vespa

come puoi leggere sopra Herbye ha cambiato il carburatore e le prestazioni sono un po' migliorate: il che mi fa pensare che il suo vecchio carburatore avesse la ghigliottina, o meglio le guide della ghigliottina sul carburatore usurate; da quel che so questo comporta una entrata maggiore di aria a scapito della benza e prestazioni

circa il dubbio degli ingranaggi e lecito (da quel che so le campane 125 e 150 sono uguali), però, non vorrei dire una castroneria, ma credo che oltre la campana si dovrebbe cambiare tutto il treno ingranaggi per una questione di spaziatura dei denti sugli ingranaggi (mi risulta che il 125 ed il 150 abbiano rapporti più corti del 200).

piuttosto, a leggere le ultime righe "...con i giri alle stelle...vibra tutto insomma secondo me non deve fare cosi..penso..." mi sorge un dubbio: potrebbe essere che ti slitta la frizione? magari è un po' usurata. te lo dico perchè io ho provato la stessa spiacevole sensazione durante un viaggio in inghilterra: ero su un ponte, vento contrario fortissimo, giri motore alle stelle come se andassi a 200 km/h (...!), ma la vespa non andava oltre i 60; ho chiuso un po' il gas, i giri motore sono diminuiti ma la vespa ha mantenuto la stessa velocità, ne ho dedotto che era la frizione a slittare a causa del troppo sforzo per il vento contrario.

ricordati, comunque, che con questa aria calda ed umida, anche le prestazioni della vespa calano un po' (non so se hai notato la differenza di giri del motore al minimo la mattina presto con aria fresca, e di giorno/pomeriggio con aria bollente come in questi giorni)

Inviato (modificato)

la cosa pero' che non mi torna e che la frizione anche in salita a 2 persone facendo delle prove di ripresa non slitta,insomma non fa' il classico diffetto del tira e molla.

Io di questi motori non sono tanto pratico ma e possibile allora che la frizione slitti (nel mio caso) solo a giri elelvati e non mi fa' fare velocita'?

cmq controllero' pure il gioco della ghigliottina.

Modificato da vispotto
Inviato
la cosa pero' che non mi torna e che la frizione anche in salita a 2 persone facendo delle prove di ripresa non slitta,insomma non fa' il classico diffetto del tira e molla.

Io di questi motori non sono tanto pratico ma e possibile allora che la frizione slitti (nel mio caso) solo a giri elelvati e non mi fa' fare velocita'?

cmq controllero' pure il gioco della ghigliottina.

beh, partiamo dal presupposto che non è facile fare la "telediagnosi", e che le cose andrebbero provate di persona, posso dire che la tua osservazione è giusta circa lo slittamento della frizione, però ti posso anche dire che passato il ponte di cui sopra(...con il sedere stretto che non ci passava uno spillo!), finalmente al riparo dal vento (tipo bora triestina), la frizione a ripreso a funzionare regolare e c'ho fatto ancora tanti altri km, passi montani compresi, in due con i bagagli, senza problemi...misteri della vespa!

piuttosto, ho notato ora, guardando le tue foto, che ci sono tracce di olio nella zona che dovrebbe far tenuta speculare tra la testata ed il cilindro: ti ci è finito accidentalmente l'olio (oppure hai usato qualche prodotto tipo svitol), oppure è sintomo che ti sfiata la testata? :-? penso che quella zona dovrebbe essere asciutta

Inviato

l'ho notato anche io.

forse quando ho montato il cilindro e pistone nuovo l'ho riempito di olio ed allora puo darsi che me l'abbia sputato fuori un po' prima di serrarrlo.

Faccio una domanda: ma tra testa e cilindro la p 200 non porta nessuna guarnizione?

a me non c'e.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...