BlackDragon Inviato 2 Dicembre 2004 Segnala Inviato 2 Dicembre 2004 Ciao a tutti E' un pò di volte che esco con la vespa a farmi un giro in questo periodo freddo. La scaldo un pò. Quando la spego dopo faccio una fatica assurda per accenderla e ogni volta cerco una discesa. Quando l'accendo in discesa non fa monto fumo nero. Che può essere??? NON PENSO CHE SIANO I REUMATISMI!!! Che devo controllare??? Ciao e grazie by BD Cita
cesta Inviato 2 Dicembre 2004 Segnala Inviato 2 Dicembre 2004 che carburatore e motore hai? l'accensione è a puntine? Cita
italopapi Inviato 2 Dicembre 2004 Segnala Inviato 2 Dicembre 2004 Prova a cambiare candela e vedi, comunque in inverno col freddo l'aria e' piena di ossigeno e di solito le vespe vanno meglio, la mia in momento e' (per fortuna) carburata per bene, va come una "pazza" e a motore freddo la mattina tirando l'aria e con temperature vicino allo 0 gradi(io vivo in nord Europa) parte al primo colpo, che goduria sentire il motore che canta.Ciao Cita
fast_and_filthy Inviato 2 Dicembre 2004 Segnala Inviato 2 Dicembre 2004 Per├â┬▓ ├â┬¿ anche vero che d'inverno col freddo l'umidit├â ci mette niente a condensare, così ti trovi acqua nel carburatore, nel filtro e soprattutto sotto la pipetta della candela, mandando a massa una discreta parte delle scariche... Quando non mi partiva d'inverno bastava sfilare la pipetta passarci dentro e attorno alla candela con un fazzoletto e partiva via tranquilla. F'n'F Cita
fast_and_filthy Inviato 2 Dicembre 2004 Segnala Inviato 2 Dicembre 2004 attorno alla candela ... attorno all'elettrodo dove s'infila la pipetta, non serve smontare la candela... F'n'F Cita
BlackDragon Inviato 3 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 3 Dicembre 2004 che carburatore e motore hai? l'accensione è a puntine? La vespa è un p125x carb originale accensione a puntine Cita
italopapi Inviato 3 Dicembre 2004 Segnala Inviato 3 Dicembre 2004 potresti comunque dare una registrata alle puntine se non sono vecchie l'apertura deve essere mm. 0,35 - 0,40, se sono vecchie invece le cambi insieme al condensatore.ciao Cita
rixPX Inviato 4 Dicembre 2004 Segnala Inviato 4 Dicembre 2004 le puntine fanno sempre scherzi del genre...a me con l'umidit├â anche stentava...adesso sono passato all'elettronica e ho risolto, parlando di umidit├â ....una volta dopo un bel giretto sotto il diluvio arrivo a casa e sento al vespa che va male e gorgolia....tolgo la pancia destra e tolgo il coperchio del craburatore.....era annegato!!!!c'erano 3cm d'acqua dentro!!!!!!!!!!pazzesco!!!e non mi spiego ancora cme abbia fatto tanta acqua ad arrivare lì...non credo che possa esseresi fatta tutto il giro dal naso al carburo passando per il talaio-sottesella ecc....l'umidit├â ├â┬¿ proprio la peggior nemica della vespa secondo me!!! controlla un po' tutta la parte elettrica!!! Cita
italopapi Inviato 4 Dicembre 2004 Segnala Inviato 4 Dicembre 2004 Comunque ci sono dei prodotti su bombolette a spray di cui non mi viene il nome, che basta dare una spruzzata di questo prodotto ogni tanto sull' impianto elettrico che isola e non fa passare umidita' (non sono cazzate) domandare in proposito un elettrauto o un meccanico.Ciao Cita
rixPX Inviato 5 Dicembre 2004 Segnala Inviato 5 Dicembre 2004 si ha ragione italopapi, basta anche un benzinaio fornito, si chiama riattivante per circuiti, anche se i cavi sono zuppi ci dai una spruzzata e toglie l'umidità !!!volendo anche dell'etere o dell'acetone dovrebbero fare un lavoro simile...ma non so se possono dare altri problemi! Cita
vespistaD87 Inviato 5 Dicembre 2004 Segnala Inviato 5 Dicembre 2004 min**ia,a me fino adesso parte sempre al primo colpo,con l'aria tirata... Cita
BlackDragon Inviato 6 Dicembre 2004 Autore Segnala Inviato 6 Dicembre 2004 min**ia,a me fino adesso parte sempre al primo colpo,con l'aria tirata... Ma la tua è originale 100% Cita
SergioGE Inviato 6 Dicembre 2004 Segnala Inviato 6 Dicembre 2004 Azz.. stamani la mia PX è partita con UNA PEDALATA.. INCREDDDIBBBILEE. Normalmente parte alla 2a. Si, penso anch'io sia l'accensione elettronica che resta sempre in fase (finchè va..). Anche l'ET3 non mi ha mai dato problemi in qualsiasi condizione. Certo a Genova non abbiamo mai un clima rigido da NordEuropa però abbiamo l'umidità al 200%. Io ogni volta che tolgo il cofano, mediamente ogni 5000km per sostituire la candela, pulisco sempre benebene i cavi sia AT che BT e verifico il livello olio. A puntine avevo la 50R ed effettivamente ricordo che ogni mese o due al massimo dovevo regolarle pena avviamento a spinta. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini