Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

L'olio motore castrol sintetico va bene per un px125?Altrimenti qual è il migliore?Sintetico o minerale?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se la tua vespa è originale ( non elaborata) va benissimo un semisintetico ,io sul mio PX150E lubrifico con Total semisint. ,Roloil semisint.,Tamoil semisint.,insomma il semisintetico è piu che sufficiente

Inviato

sì ma tra tutti qual ├â┬¿ il migliore in assoluto?..perch├â┬¿ ho dei problemmi di carburazione e allora non mi sembra il caso di infierire con un olio non perfetto..grazie

Inviato

Sicuramente il Castrol, se è sintetico.

Per un GT originale basta il semi, ma se hai un GT elaborato vai sul sicuro e usa un sintetico.

personalmente uso il TTs e sono soddisfatto.

Ciao

Inviato

Da premettere che la vespa se è originale accetta tutto, ma se si vuole evitare funmo e incrostazioni meglio usare un olio a base sintetica; io ne ho comprato un paio di litri all'aushan 2 litri 9.90 1 litro 8.90 olio castrol a base sintetica che penso voglia dire semisintetico e devo dkire ceh non ho più fumo non ho più il cerchio pieno d'olio non ho più incrostazioni nella testata e sopratutto dovrebbe avere un maggiore potere lubrificante!!

Se la tua vespa è elaborata metti un semisintetico e sei a posto ma ache se è originale le potrà fare solo bene...!!

Ciao by Salvo

Ciao Modicano che dice la bimba?

Inviato

wee grazie a tutti...è vero con il castrol sintetico niente più fumo...ma siccome la moto è stata ferma per molti anni (px125) dite che un po' di v-power gli puo' far bene?

Inviato

Ragazzi,

Ma perchè il meccanico (in pensione) di fiducia che è un ottantenne con svariati diplomi piaggio dal '59 in poi e che ne sa veramente tanto, mi dice di non mettere assolutamente null'altro su motori originali che oli minerali e benzine super-ottanate (tipo shell power....) addirirttura lui si fa 80km per andare a comprare il suo minerale -che poi mi regala- ....

Io mi fido d aun po' e vi dico che i miei motori sono sensibilmente più allegri e sani. I problemini che saltuariamente mi davano prima (vedi motore che non rientra nei giri, dubbie fumate...) sono un ricordo ormai lontano.

Inviato

Uso da anni il Castrol TTS. Nessun problema. Ieri ho acquistato 5 confezioni da un litro pagando 45 euro. E' anche cambiato il colore: da giallo a rosso. Non so perchè.- Con il TTS vai tranquillo. Ciao . flavio_effe

Inviato
Ragazzi,

Ma perchè il meccanico (in pensione) di fiducia che è un ottantenne con svariati diplomi piaggio dal '59 in poi e che ne sa veramente tanto, mi dice di non mettere assolutamente null'altro su motori originali che oli minerali e benzine super-ottanate (tipo shell power....) addirirttura lui si fa 80km per andare a comprare il suo minerale -che poi mi regala- ....

Io mi fido d aun po' e vi dico che i miei motori sono sensibilmente più allegri e sani. I problemini che saltuariamente mi davano prima (vedi motore che non rientra nei giri, dubbie fumate...) sono un ricordo ormai lontano.

Non ha tutti i torti il tuo meccanico: i moderni oli per 2t sono nati per motori con un rapporto di compressione che la ns. Vespa si sogna L'alto punto di fiamma di questi oli fà si che difficilmete una vespa di serie, nell'uso casa/ufficio o casa/scuola riesca ad arrivare ad una teperatura di camera di scoppio tale da incendiarli. Per questo hanno la brutta tendenza di riempirti lo scarico di un simpatico pastone nero. (Ho fatto questa esperienza pessima una decina di anni fà con la mia P200E alla quale avevo dato in pasto dell'ottimo TTS in occasione di un raid alpino: un po' la bassa pressione, un po' l'olio troppo nobile e a metà del Gavia sosta per gargarismi dallo scarico).

Io per un veicolo di serie, consiglio il buon Fina MIX minerale, ci ho fatto 124.000 km con la Vespa 200 ed il gruppo termico l'ho sostituito ai 120.000. Per bruciare meglio porta la distanza degli elettrodi dai 0.5~0.6 consigliati a 0.8~0.9 che così scocchi una scintilla migliore. Adesso sul PX nuovo uso, con ottimo risultato il prodotto consigliato dalla Piaggio della Selenia, non lo metterei mai in una 2T sportiva, ma nella Vespa ├â┬¿ una favola. Per le benziane tipo v power invece devo smentire il tuo meccanico: non c'├â┬¿ nessuna controindicazione, il motore ti diventa pi├â┬╣ elastico e, se ci stai attento consumi anche meno (non son riuscito a trovare differenze velocistiche e quindi di potenza massima). Se la tua Vespa ├â┬¿ stagionata puoi avere problemi con il materiale dei paraolio poco adatto a digerire il benzene. Ma ├â┬¿ qualche anno (pi├â┬╣ di 12) che la Piaggio usa prodotti idonei..

Ciao

B1

Inviato

ma ragazzi il minerale si mischia peggio , e poi cmq carburazione e grado termico della candela sono da regolare in base all' olio che usi, se ti ritrovi col pastione nella marmitta non bruci bene l' olio, ergo hai la carburazione o la candela sbagliata, io ho fatto quasi 30000 km e non ho mai dovuto pulire la marmitta.

Tralaltro col sintetico incrosti meno pistone e cielo quindi devi pulirli meno frequentemente.

per maggiori informazioni sulle differenze tra olii e sempre utile questo link http://www.scooterhelp.com/genmaintain/crankcase.oil.html

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...