Alerab1 Inviato 20 Settembre 2013 Segnala Inviato 20 Settembre 2013 (modificato) Alla mia Vespa 160 GS 1a serie ho volontariamente eliminato batteria e raddrizzatore per evitare i noti inconvenienti di scarica della batteria che ha sempre avvilito tutti i proprietari di GS. Ciò soprattutto per poterla usare molto saltuariamente. Dopo la modifica la Vespa va perfettamente in moto. Funzionano lo stop ed il clackson, ma non c'è verso di far funzionare le luci (sia di posizione, sia anabbaglianti che abbaglianti). Allego lo schema dell'impianto elettrico originale e quello come da me modificato. Probabilmente c'è qualche altro collegamento che devo modificare! Qualcuno mi aiuta? Grazie! Modificato 20 Settembre 2013 da Alerab1 Cita
rhov Inviato 20 Settembre 2013 Segnala Inviato 20 Settembre 2013 dallo schema non ho capito bene le modifiche che hai fatto ma non deve essere così difficile da risolvere aiutati con un tester, comunque il cavo che era collegato alla batteria e che portava corrente al devioluci lo devi collegare al cavo che dallo statore si collegava al raddrizzatore spero di essere stato di aiuto,solo una cosa mi dà dei dubbi quando poi andranno le luci senza batteria avrai luce meno intensa Cita
Alerab1 Inviato 20 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2013 dallo schema non ho capito bene le modifiche che hai fatto ma non deve essere così difficile da risolvere aiutati con un tester, comunque il cavo che era collegato alla batteria e che portava corrente al devioluci lo devi collegare al cavo che dallo statore si collegava al raddrizzatore spero di essere stato di aiuto,solo una cosa mi dà dei dubbi quando poi andranno le luci senza batteria avrai luce meno intensa Grazie per l'interessamento Rhov, in realtà ho fatto, in parte, quello che dici tu! Infatti ho collegato uno dei due neri che arrivano dallo statore direttamente al filo verde che va al devioluci; inoltre, però, l'altro filo nero, che arriva sempre dallo statore, l'ho messo a massa così come dettomi da un meccanico! Forse ho sbagliato questo? Cita
rhov Inviato 20 Settembre 2013 Segnala Inviato 20 Settembre 2013 è probabile, la massa secondo me è solo sul motore e scocca, i due fili neri che dici sono uno per il raddrizzatore che la trasforma in corrente continua per la batteria l'altro nero in alternata va allo stop e al clacson e qui che è il problema ,dalle mie imformazioni mi risulta che i motocicli avevano l'obbligo di avere la batteria per accendere le luci anche a motore spento i 50 all'epoca no ,infatti seguendo un semplice ragionamento la tua vespa gs non ha ne accensione elettrica e ne frecce quindi a cosa servirebbe la batteria, qualcuno mi corregga se sbaglio Cita
Alerab1 Inviato 21 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2013 Non riesco proprio a venirne a capo! Anche se avrò luci un pò più deboli, possibile che non esista uno schema esemplificativo che spieghi bene quali collegamenti modificare per eliminare del tutto batteria e raddrizzatore dalla Vespa GS 160 1a serie? Grazie ancora Cita
rhov Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Inviato 21 Settembre 2013 ascolta avevo sentito parlare di una modifica per togliere la batteria era per moderni scooter ma si può applicare benissimo anche alla tua vespa allora la modifica consiste in questo al posto della batteria si mette un condensatore elettrolitico di alta capacità almeno 10000 microfarad sono usati in elettronica quindi l'impianto della vespa non viene modificato queste modifiche sono anche in vendita,il condensatore è esattamente come una batteria, si carica e rilascia la tensione quando serve questa è una guida che potrebbe esserti utile Sostituzione della batteria con condensatore Cita
Alerab1 Inviato 21 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2013 ascolta avevo sentito parlare di una modifica per togliere la batteria era per moderni scooter ma si può applicare benissimo anche alla tua vespa allora la modifica consiste in questo al posto della batteria si mette un condensatore elettrolitico di alta capacità almeno 10000 microfarad sono usati in elettronica quindi l'impianto della vespa non viene modificato queste modifiche sono anche in vendita,il condensatore è esattamente come una batteria, si carica e rilascia la tensione quando serve questa è una guida che potrebbe esserti utile Sostituzione della batteria con condensatore Grazie Rhov, ma io ho sentito di molti che modificano gli impianti delle GS con batteria facendoli diventare, seppur con illuminazione meno efficace, come un impianto delle Vespa senza batteria (Gtr, Primavera, ecc.ecc.) che quando ti serve la Vespa, anche due mesi che non la usi ... un colpo di pedivella e via! Cita
rhov Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Inviato 21 Settembre 2013 il mio consiglio era un idea in più magari facevi prima senza modificare l'impianto originale allora tu riprova a risolvere il pronlema della modifica fai altre verifiche se arriva corrente al devioluci poi deve andare per forza Cita
rhov Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Inviato 21 Settembre 2013 ho appena guardato meglio lo schema elettrico che hai postato allora fai una cosa se non la hai già fatta. il filo che va alle luci collegalo alla scatola connessioni fai delle prove con motore acceso e vedi se si accendono o prova con un tester se c'è corrente ,su che non è complicato come impianto elettrico Cita
rhov Inviato 21 Settembre 2013 Segnala Inviato 21 Settembre 2013 una domanda ma dallo statore quanti fili escono Cita
Alerab1 Inviato 22 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2013 una domanda ma dallo statore quanti fili escono Ne escono 5 (un bianco, un giallo, due neri e un viola)! Cita
rhov Inviato 22 Settembre 2013 Segnala Inviato 22 Settembre 2013 ma allora non proseguo con i consigli mi limito a dirti di fare come ti avevo detto prima aspettiamo magari un esperto che ne sa più di me ma ripeto non deve essere difficile risolvere Cita
Alerab1 Inviato 22 Settembre 2013 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2013 ma allora non proseguo con i consigli mi limito a dirti di fare come ti avevo detto prima aspettiamo magari un esperto che ne sa più di me ma ripeto non deve essere difficile risolvere Grazie Rhov, avevi ragione anche perchè il problema era un altro! Onde non farvi perdere tempo, volevo infatti avvertirvi che ho risolto il problema, seppur parzialmente per i motivi che dopo vi spiego. Si trattava semplicemente della luce di posizione posteriore che mandava tutto in "tilt" a causa del un fanalino posteriore (di quelli rifatti e commerciali) che aveva il colore dei fili positivo e negativo invertiti fra loro. Quindi il secondo schema che ho allegato è valido in quanto funzionante! Il problema nuovo che ho constatato ora, dopo la modifica dell'abolizione della batteria e del raddrizzatore, è invece il seguente: quando il commutatore è su luci di posizione queste sono fortissime, mentre quando è su abbagliante o anabbagliante queste (più ovviamente la luce di posizione posteriore) sono veramente fioche e assolutamente insufficienti! Dopo aver letto i vari forum che consigliavano l'eliminazione della batteria per risolvere il problema del raddrizzatore che non riusciva mai caricare bene la batteria, questo problema delle luci un pò fioche me lo aspettavo, ma non in questo modo così evidente per anabbaglianti/abbaglianti !!! Secondo Voi c'è un sistema per sfruttare l'impianto in modo diverso? Del tipo mettere le bobine in parallelo o far funzionare tutte le luci/fari "insieme", eventualmente rinunciando alla luce di posizione anteriore che, vista anche l'attuale legislazione, praticamente non si usa più? Grazie sempre per i vostri consigli! Cita
rhov Inviato 22 Settembre 2013 Segnala Inviato 22 Settembre 2013 (modificato) a ecco allora è come temevo e ti avevo detto che avresti avuto poca luce quelle di posizione fanno più luce perchè assorbono molto meno corrente quindi a questo punto o rimetti la batteria o eviti di girare di notte, ti ho trovato questo schema che magari ti serve lo stesso anche se in parte hai risolto[ATTACH=CONFIG]59610[/ATTACH] Modificato 22 Settembre 2013 da rhov Cita
Ginevra64 Inviato 15 Luglio 2014 Segnala Inviato 15 Luglio 2014 Alla mia Vespa 160 GS 1a serie ho volontariamente eliminato batteria e raddrizzatore per evitare i noti inconvenienti di scarica della batteria che ha sempre avvilito tutti i proprietari di GS. Ciò soprattutto per poterla usare molto saltuariamente.Dopo la modifica la Vespa va perfettamente in moto. Funzionano lo stop ed il clackson, ma non c'è verso di far funzionare le luci (sia di posizione, sia anabbaglianti che abbaglianti). Allego lo schema dell'impianto elettrico originale e quello come da me modificato. Probabilmente c'è qualche altro collegamento che devo modificare! Qualcuno mi aiuta? Grazie! ciao! potresti inviarmi gli schemi..originale più modifica..perchè non riesco ad aprirli. grazie Cita
fgaspero Inviato 11 Marzo 2018 Segnala Inviato 11 Marzo 2018 Il 22/9/2013 in 00:02 , rhov ha scritto: ho appena guardato meglio lo schema elettrico che hai postato allora fai una cosa se non la hai già fatta. il filo che va alle luci collegalo alla scatola connessioni fai delle prove con motore acceso e vedi se si accendono o prova con un tester se c'è corrente ,su che non è complicato come impianto elettrico POSTRESTI INVIARMI GLI SCHEMI ANCHE A ME?? HO LO STESSO PROBLEMA.... (VOGLIA DI ELIMINRE BATTTERIA E RADDRIZZATORE......) Il 15/7/2014 in 23:19 , Ginevra64 ha scritto: ciao! potresti inviarmi gli schemi..originale più modifica..perchè non riesco ad aprirli. grazie Cita
Dome1980 Inviato 16 Maggio 2018 Segnala Inviato 16 Maggio 2018 potresti inviarmi gli schemi? grazie rispolid@alice.it Cita
Dome1980 Inviato 19 Maggio 2018 Segnala Inviato 19 Maggio 2018 (modificato) Il 20/9/2013 in 19:55 , Alerab1 ha scritto: Alla mia Vespa 160 GS 1a serie ho volontariamente eliminato batteria e raddrizzatore per evitare i noti inconvenienti di scarica della batteria che ha sempre avvilito tutti i proprietari di GS. Ciò soprattutto per poterla usare molto saltuariamente. Dopo la modifica la Vespa va perfettamente in moto. Funzionano lo stop ed il clackson, ma non c'è verso di far funzionare le luci (sia di posizione, sia anabbaglianti che abbaglianti). Allego lo schema dell'impianto elettrico originale e quello come da me modificato. Probabilmente c'è qualche altro collegamento che devo modificare! Qualcuno mi aiuta? Grazie! mi puoi inviare lo schema che hai fatto? rispolid@alice.it Modificato 19 Maggio 2018 da Dome1980 Cita
Dome1980 Inviato 19 Maggio 2018 Segnala Inviato 19 Maggio 2018 Il 22/9/2013 in 21:19 , rhov ha scritto: a ecco allora è come temevo e ti avevo detto che avresti avuto poca luce quelle di posizione fanno più luce perchè assorbono molto meno corrente quindi a questo punto o rimetti la batteria o eviti di girare di notte, ti ho trovato questo schema che magari ti serve lo stesso anche se in parte hai risolto[ATTACH=CONFIG]59610[/ATTACH] hai ancora lo schema della gs160 senza batteria? me lo invii a: rispolid@alice.it grazie Cita
Franzpero Inviato 20 Maggio 2018 Segnala Inviato 20 Maggio 2018 19 hours ago, Dome1980 said: hai ancora lo schema della gs160 senza batteria? me lo invii a: rispolid@alice.it grazie Ciao, hai riesumato un vecchio post che con gli aggiornamenti del forum negli ultimi anni gli allegati sono andati perduti. La GS 160 come tutta la serie dei modelli precedenti ha la " rogna " che la batteria non serve solo a mantenere sempre in funzione luci di posizione stop e clacson anche a motore spento come prevedeva il codice della strada di allora ma anche la bobina di accensione della candela che era a spinterogeno. Quindi eliminando la batteria vai ad inficiare il corretto funzionamento del motore. Oltretutto monta anche uno statore particolare quindi dovresti sostituire anche quello. Tutto si può fare per carità ma è un lavoraccio e per riuscirci dovresti essere un elettrotecnico con i controcazzi. Su un sito inglese ci sono degli schemi della modifica che cerchi: http://www.scooterhelp.com/electrics/60.elec.html Personalmente ti consiglierei di mantenere l'impianto elettrico originale, ma intervenendo con la sostituzione dei due punti critici che sono: raddrizzatore che va sostituito con un ponte a diodi molto più costante ed efficace ed in contemporanea passare daall batteria a gel che ha un funzionamento ed una durata migliore. Dopo mio difetto è essere un talebano della conservazione delle caratteristiche originali della vespa ed considero apportabili le migliorie che ti ho detto. Francesco Cita
Dome1980 Inviato 20 Maggio 2018 Segnala Inviato 20 Maggio 2018 Ciao Franzpero...grazie per la risposta...il mio problema è proprio questo!! Ho già cambiato batteria e messo il raddrizzatore con ponte a diodi ma non c’è ritorno di corrente e dopo un po’ si scarica e rimango in panne!! Anch’io sono uno legato all originalità ma in queste condizioni nn posso prendere mai la vespa Cita
Tony 8432 Inviato 27 Marzo 2020 Segnala Inviato 27 Marzo 2020 Buona sera ce qualcuno che può agliutarmi con una 160 Cita
Franzpero Inviato 28 Marzo 2020 Segnala Inviato 28 Marzo 2020 12 ore fa, Tony 8432 ha scritto: Buona sera ce qualcuno che può agliutarmi con una 160 Ciao, cosa è successo? Per poterti rispondere serve almeno qualche informazione in più, tipo modello prima o seconda serie e cosa ci hai o hanno combinato su. Ti consiglierei di aprire un post tutto tuo e ben dettagliato. Francesco Cita
Dodo Inviato 28 Marzo 2020 Segnala Inviato 28 Marzo 2020 Ti rispondiamo o ma abbiamo bisogno di sapere cosa è questa vespa.. voglio dire.. OK GS160.. prima o seconda serie? Impianto elettrico originale oppure qualche persona ci ha già lavorato modificandolo? Se non dai qualche informazione nessuno saprà aiutarti. E' come dire: ho la vespa ma non mi funziona, aiutatemi. Servono notizie per iniziare a capire come aiutarti, tutto qui. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini