sfavuz Inviato 28 Febbraio 2014 Segnala Inviato 28 Febbraio 2014 salve a tutti! vi scrivo perchè ho un problema di marce lunghe... la mia configurazione è la seguente: vespa 50L ruote da 9'' a 3 marce motore 101 polini albero anticipato mazzuchelli collettore lamellare al carter mrt(perchè mi si è rotto l'albero vecchio mentre andavo e si è rovinata la valvola al carter) carburatore 24 dell'orto....getti purtroppo non me li ricordo perchè è due anni che non la toccavo...l'ho solo smontata e pulita ma non mi sono ricotdato di guardare i getti... volano originale e puntine...mi pareva di aver anticipato un pochettino quando a suo tempo montai il tutto... scarico simonini d&f versione nuova rapporti 24/72 denti dritti frizione rinforzata il tutto l'ho montato due anni fa,ho fatto il rodaggio e poi non l'ho più usata fino aa oggi...dopo aver dato una pulita al carburatore, tirato qualche vite finalmente la provo: scaldata bene e con miscela al 3% per sicurezza vado per tirarla...la prima marcia mi sa che è lunga ma non la tiro troppo perchè non mi fido a tirare la prima...sembra che decolli..la seconda anche è un pochino lunghetta e arriva a regime dopo qualche secondo...la terza invece appena la metto praticamente smetto di salire di giri, o comunque se sale sale pianissimo, tanto che non riesco a tirarla nella stradina dove per il momento la provo perchè non ho l'assicurazione... il mese prossimo vorrei prendere la famosa accensione elettronica della polini...secondo voi riuscirei ad abbsare un po il numero di giri a cui è a regime?perchè per ora accelerazione solo quando entra a regime... Cita
Matti13 Inviato 28 Febbraio 2014 Segnala Inviato 28 Febbraio 2014 Non pensare che spendendo parecchi soldi per l'accensione polini il risultato migliori...magari qualcosa si recupera ma non si risolve quasi niente....il problema stà alla base della tua elaborazione...ad esempio quella marmitta è inadatta al cambio 3 marce...e se vogliamo dirla tutta anche alla campana...troppo lunga per quel motore e quella marmitta...le tue opzioni per sistemare il tutto sono 2: -pignone drt e cambi marmitta...proma o polini a banana svolgono egreggiamente il loro lavoro senza svuotare troppo ai bassi permettendoti di "usare decentemente" il cambio 3 marce(a mio parere totalmente inadatto alle elaborazioni in quanto la differenza tra 2a e 3a è esagerata soprattutto con motori dall'erogazione in alto abbinati ad un'espansione), -oppure apri e metti un bel cambio 4 marce(si trovano usati a buon prezzo)...una campana 18/67(anche questa si trova usata e svolge il suo dovere e al massimo potrà essere allungata con pignone da 19)e così finalmente riuscirai a sfruttare quella marmitta.. Cita
sfavuz Inviato 1 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2014 Non pensare che spendendo parecchi soldi per l'accensione polini il risultato migliori...magari qualcosa si recupera ma non si risolve quasi niente....il problema stà alla base della tua elaborazione...ad esempio quella marmitta è inadatta al cambio 3 marce...e se vogliamo dirla tutta anche alla campana...troppo lunga per quel motore e quella marmitta...le tue opzioni per sistemare il tutto sono 2:-pignone drt e cambi marmitta...proma o polini a banana svolgono egreggiamente il loro lavoro senza svuotare troppo ai bassi permettendoti di "usare decentemente" il cambio 3 marce(a mio parere totalmente inadatto alle elaborazioni in quanto la differenza tra 2a e 3a è esagerata soprattutto con motori dall'erogazione in alto abbinati ad un'espansione), -oppure apri e metti un bel cambio 4 marce(si trovano usati a buon prezzo)...una campana 18/67(anche questa si trova usata e svolge il suo dovere e al massimo potrà essere allungata con pignone da 19)e così finalmente riuscirai a sfruttare quella marmitta.. Grazie per la risposta molto completa! Comunque a me piace molto il cambio a tre marce perche ha la seconda abbastanza lunga che mi permette di essere un po piu scattante in mezzo al traffico senza dpver stare a cambiare og i tre secondi come con il 4 marce...io la vespa la userei principalmente in citta in mezzo al traffico(che c'è sempre) quindi vorrei che fosse abbastanza scattante ma non vorrei neanche perdere troppo in allungo anche perche io ho anche le ruote poccole da 9 che ho visto si fanno*sentire...comunque se tu dici che per sfruttare la marmitta sarebbe meglio il 4 marce potrei anche pensare di cambiarlo...il rapporto 18/67 elicoidale mi sa che è quello che avevo si oroginale quindi dovrei averlo da qualche parte... ma cosi facendo dici che riesco ad usarla bene o comunque mi rimarrebbe sottosfruttata la simonini? Volendo avrei anche la simonini versione vecchia dici che cambia qualcosa o è uguale? La proma ce l'avrei anche ma l'ho dovuta svuotare e quindi fa un casino e poi mi accorciava parecchio le marce... Cita
Matti13 Inviato 1 Marzo 2014 Segnala Inviato 1 Marzo 2014 per quanto riguarda la campana fai un pò te il conto che la 24/72 si usa con quella marmitta con 130 rifasati perciò la 18/67 è più che sufficente!!la simonini porta il motore a lavorare in alto perciò una campana che va bene con una semiespansione(tipo proma) risulta troppo lunga per un'espansione,la quale cambia totalmente il carattere di erogazione...metti un cambio 4 marce e fidati che con quella marmitta non mettti tutte le marce in 50metri,anzi avendo un cambio meglio spaziato ti permette di usare al meglio l'effettiva potenza del motore con conseguente aumento di ripresa e miglior modularità nella fase di scalata di marcia...in caso se sarai troppo corto per i tuoi gusti potrai modificare il rapporto finale mettendo dei cerchi da 10 e ulteriormente allungando con il pignone drt(ma a mio parere non ne avrai bisogno)...comunque gia che ci sei per fare una cosa fatta bene ti consiglio di alzare le fasi del tuo gt e cercare di stare almeno sui 185* di scarico...poi allarga la luce di scarico di 1mm per parte sui lati e 1mm sulla parte superiore...in questo modo sfrutti per bene quell'ESPANSIONE e la rendi degna di tale nome!! Cita
sfavuz Inviato 1 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2014 per quanto riguarda la campana fai un pò te il conto che la 24/72 si usa con quella marmitta con 130 rifasati perciò la 18/67 è più che sufficente!!la simonini porta il motore a lavorare in alto perciò una campana che va bene con una semiespansione(tipo proma) risulta troppo lunga per un'espansione,la quale cambia totalmente il carattere di erogazione...metti un cambio 4 marce e fidati che con quella marmitta non mettti tutte le marce in 50metri,anzi avendo un cambio meglio spaziato ti permette di usare al meglio l'effettiva potenza del motore con conseguente aumento di ripresa e miglior modularità nella fase di scalata di marcia...in caso se sarai troppo corto per i tuoi gusti potrai modificare il rapporto finale mettendo dei cerchi da 10 e ulteriormente allungando con il pignone drt(ma a mio parere non ne avrai bisogno)...comunque gia che ci sei per fare una cosa fatta bene ti consiglio di alzare le fasi del tuo gt e cercare di stare almeno sui 185* di scarico...poi allarga la luce di scarico di 1mm per parte sui lati e 1mm sulla parte superiore...in questo modo sfrutti per bene quell'ESPANSIONE e la rendi degna di tale nome!! Tieni conto che non sono molto ferrato in quanto a fasi e luci...pero quando montai il cilindro mi ricordo che qualcosa ho limato...mi sa che ho allargato tutte le luci o comunque i buchi che si raccordano al carter...pero in quanto a rifasare non sono ferrato...anche la.luce di scarico mi sa che è stata raccordata allo scarico...ma alzare le fasi non so cosa voglia dire...ma mi piacerebbe imparare...sempre se qualcuno ha voglia di spiegarmelo... Cita
Matti13 Inviato 1 Marzo 2014 Segnala Inviato 1 Marzo 2014 leggi qua dovresti capire tutto il necessario http://lnx.et3.it/Forum/topic/38144-guida-come-misurare-le-fasi-del-motore/mi sento di darti un consiglio personale..la prossima volta che ti capita per le mani un cilindro nuovo non limare a caso qua e la con l'assurda convinzione di allargare tutto per far passare più carburante...ogni mm di materiale tolto modifica il carattere del motore in base a dove è stato tolto....sono lavorazioni da fare con criterio sapendo in anticipo(più o meno) le prestazioni che si andranno ad ottenere...per qualsiasi dubbio chiedi pure se potrò aiutarti sarò felice di farlo!! Cita
sfavuz Inviato 1 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2014 leggi qua dovresti capire tutto il necessario http://lnx.et3.it/Forum/topic/38144-guida-come-misurare-le-fasi-del-motore/mi sento di darti un consiglio personale..la prossima volta che ti capita per le mani un cilindro nuovo non limare a caso qua e la con l'assurda convinzione di allargare tutto per far passare più carburante...ogni mm di materiale tolto modifica il carattere del motore in base a dove è stato tolto....sono lavorazioni da fare con criterio sapendo in anticipo(più o meno) le prestazioni che si andranno ad ottenere...per qualsiasi dubbio chiedi pure se potrò aiutarti sarò felice di farlo!! Si si ma all'epoca mi ero informato un po e avevo anche chiesto consigli su questo forum...e mi avevano detto di rifasare e raccordare il tutto al carter...comunque ho allargato giusto un mm forse 1.5mm... e solo per raccordare al carter...con tanto di materiale fotografico e dettagliato per il lavoro che ho fatto...ho anche fatto un po a scivolo...ma ho tolto poca roba...adesso mi leggo quello che mi hai detto e se ho qualche dubbio ti scrivo...in caso se riesco ti faccio un video della vespa mentre vado con la configurazione che ho adesso..cosi mi dici se per caso c'è altro...perche al minimo adesso mi sembra quasi che ogni tanto tiri dei colpi forti...tipo tenendo il carburatore al minimo ogni tanto senti qualche colpo...non so se magari è perche batte in testa...perche all'epoca avevo anche un po studiato il discorso anticipo puntine...ma alla fine avevo rimesso circa normaleanche perche non ho la lampada strobo e molte cose che servono per ll'operazione. ..avevo fatto con il goniomentro ma non mi veniva e allora avevo deciso di rimettere normale. .. Cita
sfavuz Inviato 1 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 1 Marzo 2014 (modificato) Allora ho guardato il video...e letto anche...visto cosi non è che ci capisco benissimo...comunque appena ho il tutto davanti vedo di studiare un po meglio... Per il cambio ho guardato e nuovo completo e adattabile al 3 marce viene 200 euro...io devo comprare tutto o mi bastano gli ingranaggi? Modificato 1 Marzo 2014 da sfavuz Cita
Matti13 Inviato 2 Marzo 2014 Segnala Inviato 2 Marzo 2014 per il cambio dovrai prendere tutto...cioè albero ruota,ingranaggi,quadruplo e crocera....se ascolti me lo cerchi di seconda mano senza spendere tutti quei soldi...alla fine il materiale degli ingranaggi è veramente duro e dura nel tempo..importante sarà montarlo con il giusto gioco assiale..la distanza massima tra gli ingranaggi dev'essere non superiore a 0.4mm e la chiusura finale tra 1.2mm e 1.5mm...nel caso non si ottengano queste misurazioni sarà opportuno aggiungere degli appositi rasamenti...invece per quanto riguarda la crocera vai di mavsp oppure di faio...a mio parere è di fondamentale importanza seguire questi parametri per avere un cambio preciso e duraturo...e poi vedrai che la storia cambierà...a parità di velocità ti troverai la vespa più scattante in quanto il 4 marce permette una distribuzione più omogenea di potenza...per quanto riguarda le fasi così a occhio e croce dovrai alzare il cilindro di un paio di mm e successivamente riportare lo squish a misura...una vota che stai nei 1.1mm-1.3mm è più che sufficente..non abbassare ulteriormente altrimenti andrai in contro a detonazioni indesiderate in camera di scoppio...per l'anticipo dell'accensione a puntine va più che bene misurarlo con un goniometro e un tester non è necessario l'utilizzo della stroboscopica e portarlo a 17┬░di anticipo rispetto al PMS...secondo me dovresti valutare anche di mettere i cerchi modifica da 10 con delle gomme decenti in modo da avere più stabilità... una volta fatto tutto questo sarai soddisfatto del tuo "nuovo mezzo".... Cita
psycovespa77 Inviato 2 Marzo 2014 Segnala Inviato 2 Marzo 2014 Chiusura finale del cambio 0,1-0,15mm e non 1.2-1.5mm... Cita
Matti13 Inviato 2 Marzo 2014 Segnala Inviato 2 Marzo 2014 Grazie per la correzione psycovespa ho fatto un pò di confusione con i numeri!!per fortuna ci sei tu_venerars Cita
sfavuz Inviato 3 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2014 Vi ringrazio per l'attenzione dedicatami pero temo mi abbiate un po sopravvalutato...le.mie conoscenze sono quelle di un appassionato di vespa ma che purtroppo per mancanza di tempo e di mezzi sostitutivi non mi sono mai potuto mettere a studiare bene come è fatto il carter della vespa...ancora meno sono le mie nozioni di meccanica...mi piacerebbe un giornofare mie queste conoscenze di meccanica...almeno per quello che riguarda la vespa...ma ora come ora tra universita e casa non ho molto tempo...vi chiedo uindi umilmente perdono per la mia ignoranza...in compenso ho un amico che mi da una mano che di meccanica ne sa ma non è molto ferrato in vespa...detto questo: per il discorso componenti cambio da comprare pptreste essere un pochino piu specifici? Tipo gli ingranaggi sono sempre 4 assieme e sempre quelli o ce ne sono di diverse misure e scambiabili tra loro? Tipo 1┬░2┬░3┬░4°della vespa 50 sono sempre quelli? Basta che cerco ingranaggi 4 marce vespa 50 ? Anche albero motore ce n'è uno specifico per il 4 marce? E il quadruplo cos'è? Insomma cose cosi... Mi scuso ancora per la mia ignoranza...e vi ringrazio per l'eventuale pazienza concessami... Cita
Matti13 Inviato 3 Marzo 2014 Segnala Inviato 3 Marzo 2014 (modificato) L'albero ruota è quello dove sono montati gli ingranaggi più grandi e il quadruplo è l'alberino più piccolo Cambio 4 marce vespa - Accessori Moto In vendita Lecce la crocera invece sarà da valutare se si trova compresa nel cambio e se è utilizzabile in sicurezza altrimenti se vuoi metterti in una botte do ferro prendi questa duepercento.com altrimenti puoi stare anche su un'originale piaggio(risparmiando qualcosa) sempre a patto di verificare il gioco assiale degli ingranaggi con un buon spessimetro...ti sconsiglio la crocera drt in quanto tempo fa ho riscontrato parecchi problemi con cambio chiuso nelle misure ottimali....una volta smontata era come limata sugli spigoli...contattato denis il quale si è declinato di ogni responsabilità dicendomi che avevo sbagliato a montare il cambio e saluti...non nego che potrei essere stato sfigato a prendere un pezzo difettato però leggendo qua e la nel web ho notato parecchie lamentele riguardanti l'azienda da me citata precedentemente... Modificato 3 Marzo 2014 da Matti13 Cita
sfavuz Inviato 3 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2014 Ho visto che pero nei kit conversione da 3 a 4 marce da nessuna parte dicono di prendere l'albero ruota... Cita
Matti13 Inviato 3 Marzo 2014 Segnala Inviato 3 Marzo 2014 (modificato) non dovrebbe essere necessario ma se lo trovi con il cambio completo usato perchè non montare il suo con la rispettiva crocera?così facendo mantieni il tuo pezzo originale... Modificato 3 Marzo 2014 da Matti13 Cita
sfavuz Inviato 3 Marzo 2014 Autore Segnala Inviato 3 Marzo 2014 An ok...pensavo tu dicessi di cambiarlo comunque...ma quindi per il cambio tu dici di prenderne uno qualsiasi? Cioe non riesco ad occhio dalle foto a valutare se gli ingranaggi sono messi bene o no? Cita
Matti13 Inviato 3 Marzo 2014 Segnala Inviato 3 Marzo 2014 sta un pò nella correttezza delle persone ma solitamente ingranaggi di quel tipo sono eterni...in caso potresti farti mandare foto più dettagliate dei denti di ingranaggi principali e quadruplo in modo da capire l'effettivo stato di usura del cambio...oppure cercare qualcuno vicino a te e valutare il tutto toccando con mano.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini