Ospite Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 Ho tirato giu un motore 50 dal telaio e non vi dico le croste di terra/grasso/poltiglia secca che ci sono attaccate. Ho dato una passata con idropuliitrice (purtroppo e' a freddo) poi benzina col pennello e giu' di cacciavite e spatola! Nonostante tutto pero' restano tanti punti ancora sporchi e l'alluminio e ' scuro macchiaticcio. Ricordo che anni fa i meccanici avevano delle vasche piene di un liquido dall'odore immondo in cui si immergevano i motori e la mattina dopo sembravano usciti di fabbrica lucidi come appena costruiti. Sapete mica se esiste ancora qualcosa del genere? Qaache prodotto ultrapotente per poter lavorare poi tranquillamente sul motore? Grazie Cita
dexor Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 Prova a usare lo scolorante se ne hai, ma non so se è la soluzione più adatta...io l'ho visto all'opera ed è una cosa impressionante....oppure prima per andarci un po' più cauto con petrolio puro..chiedi pero' prima di usare lo scolorante, quello si mangia via tutto! Cita
Ospite Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 Per scolorante intendi sverniciatore? Pero' credo che lo sverniciatore non sia indicato su parti in plastica tipo impianto elettrico.... o no? Cita
regular Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 Puoi usare il gasolio, spennelli bene e lo lasci agire per una notte, la mattina dopo lo togli con acqua o magari con uno sgrassante tipo fulcron e l'alluminio torna come nuovo. Questo me l'ha spiegato da poco mio cugggggino camionista che se ne intende. Non ho ancora avuto l'occasione di provarci personalmente. Avevo usato fulcron+ un anticalcare industriale per l'Et3, che era incrostata più che altro da trent'anni di terra con ottimi risultati. Per il Px che era ricoperto di morchia ho usato benzina e spazzola, risultato buono ma mi sono intossicato! Cmq basta che non ci siano più croste o macchie evidenti io mi sono convinto che non vale la pena di diventare matti, infatti dopo pochi mesi di utilizzo il motore inevitabilmente si inzozza... J: Cita
rixPX Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 io di solito spazzolo con una spazzola in ferro e poi vado di idropulitrice a caldo in qualche autolavaggio self-service....poi se non basta CIF o sgrassatori domestici e spazzolino da denti poi se ancora non è lustro vado di fulcron e di benza....però io per pulito intendo che il motore non abbia più le croste di morchia...se lo vuoi lucido prova col gasolio... Cita
grassochecola Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 diluente nitro, ma non su plastica e gomma. Cita
italopapi Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 Il metoto piu' vecchio, efficace e il meno costoso e' il gasolio pennello e olio di gomiti,ciao Cita
MastroVespista Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 Mai sentito parlare di "lava-motori"? Informatevi presso il più vicino supermercato... Cita
AdrianoPX Inviato 19 Dicembre 2004 Segnala Inviato 19 Dicembre 2004 usa la benzina col compressore. oppure l'olio dei freni (è micidiale) Cita
Ospite Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 Io ho provato un prodotto dela arexons proprio per lavare motori è tipo fulcron e funziona bene, spruzzi lascia agire e poi lavi. Dove rimangono le macchie nere diluente nitro viene veramente bene.... ciao Cita
rocksteady Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 il prodotto migliore ed e' piu' economico del lavamotori e' lo sgrassatore della chanteclair provare per credere Cita
marSS Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 si, è potente, ma l'alluminio ti viene nero! Per lo meno, io dove l'ho spruzzato sull'alluminio mi è rimasto l'alone nero! marSS Cita
joebal Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 prendo tesoro dei vostri consigli!!!io l'ho lavato proprio ieri con gasolio e nitro...quanta fatica!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
Ospite Inviato 20 Dicembre 2004 Segnala Inviato 20 Dicembre 2004 Attenzione ai prodotti aggressivi sul monoblocco. L'alluminio dei motori ha un trattamento superficiale se non erro di stagno o qualcosa del genere che se aggredito va via .Si sbriciola letteralmente lasciando la superficie chiazzata e come colore e come mancanza di materiale .Insomma mai usare prodotti acidi . Lavamotori , benzina , gasolio , diluente o al limite lo Svelto (ottimo !) ok , ma prodotti che cambiano colore al metallo meglio di no . Evidentemente lo hanno aggredito . Cita
ziovespa Inviato 21 Dicembre 2004 Segnala Inviato 21 Dicembre 2004 se vuoi pulire a fondo prova a sabbiare, se no un pò di gasolio e via Cita
Ospite Inviato 21 Dicembre 2004 Segnala Inviato 21 Dicembre 2004 La più pulita è la benzina soffiata a pressione, ma ha il difetto di fare costare una cifra la pulizia di un motore e ti intossichi maledettamente, raccolgi inoltre il pubblico plauso di tutto il vicinato per metri e metri. Ottimo il gasolio, non evapora come la benzina, scioglie qualsiasi cosa, tranne che lo sporco sui tuoi abiti (dovuto agli inevitabili spruzzi del pennello), unge tutto nel raggio di 15 mt, e richiede pazienza e olio di gomito. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini