massits Inviato 16 Aprile 2015 Segnala Inviato 16 Aprile 2015 (modificato) su base p150x carter NON raccordato ho montati : 177cc appena lavorato carburatore 24/24 con rialzo vaschetta da 1 mm con getto minimo 55/160 ( originale) e getto massimo 122 ( al posto del 118 standard ) kit filtro aria Polini, quello col tromboncino e filtro esterno ( che monta bene volendo anche sul 20/20) ora con marmitta originale ( quella col "becco" appena schiacciato ) secondo voi è a posto ? volendo montare un'espansione simonini che uso solo per i raduni, che getto massimo suggerite ? grazie Modificato 16 Aprile 2015 da massits
Vespa30 Inviato 16 Aprile 2015 Segnala Inviato 16 Aprile 2015 Ciao massits, io montavo la Simonini e rispetto ad una standard avevo aumentato il max di 4 punti per poter essere carburato. Tra l'altro la marmitta con il terminale appena schiacciato che tu hai, è quella originale del 125 e risulta appena più chiusa di quella a tubetto corto e non schiacciato del 150. La differenza tra le due è data dal numero di fori sulla paratia interna, se non sbaglio ne dovresti avere 2 in meno.
massits Inviato 16 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2015 ma.. tu hai aumentato di 4 punti il getto del massimo col 24, pertanto pure tu un 122 ma con filtro originale ? pertanto io di quanto dovrei aumentare per mantenere un buon rapporto aria/carburante ? pensavo al 128 con Simonini ( silenziata con 4 giri di lana ) o Sito plus montata.. ( le marme che ho a disposizione )
Vespa30 Inviato 16 Aprile 2015 Segnala Inviato 16 Aprile 2015 Prova pure il 128, potrebbe risultare grasso e sei sempre in tempo a scendere di getto. P.S. bella marmitta la Simonini.
massits Inviato 17 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2015 grazie della conferma per il 128. non male la Simonini, espansione semplice ed efficace, vecchio stile tipo le Proma insomma. devo solo inventarmi un supporto per il silenziatore, tipo reggi tubo e un paio di molle
Vespa30 Inviato 17 Aprile 2015 Segnala Inviato 17 Aprile 2015 Ultimo consiglio: controlla periodicamente i rivetti del silenziatore, alla mia si allentavano ogni 3 mesi per le vibrazioni, alla fine sono passato alla Pinasco cromata che devo dire va altrettanto bene e ha una qualità costruttiva migliore.
massits Inviato 20 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2015 ah grazie, ma l'ho smomntata già l'altro anno.. ci ho infilato il doppio di lana e richiuso. ora devo inventarmi un supporto. sat 25 che è festa pensavo di togliere un paio di rivetti e piazzarci un paio di "angolari" da usare per un paio di molle, che sul tubo fisserò con una fascetta a stringere e poi un'altra fascetta ben grossa per installarci un "reggi silenziatore" da fissare alla fvite dell' ammo posteriore..
poeta Inviato 20 Aprile 2015 Segnala Inviato 20 Aprile 2015 il polini senza raccordatura sui carter... il carburo da 24 immagino anche lui sui carter 150 non raccordato... il filtro POLINI con conetto abbinato alla marmitta a padellino????? hai un polini parecchio strano... e scommetto che hai pure l'albero originale ed i rapporti da 21 della 150cc.... Consiglio di rimontare il filtro originale il 20-20 con getto puntale max da 108 e sostituire la marma con un padellino SIP road o similare.... in attesa di aprire i carter sostituire albero con anticipato e lavorare il foro di ammissione del carburatore al 24mm... il conetto della polini và montato a solo tutto il resto del kit non serve, anzi se ci rimetti il gommino a fisarmonica originale và pure meglio, và sempre abbinato ad una marma ben libera ed un getto generoso, con un polini ben fatto direi tra 130 e 135, con il tuo P&P tra 122 e 128 a seconda di quanto è aperta la marma.... se lo potenzi la frizione a 6 molle cede serve la sette della 200cc abbinata al pignone da 23 con piattello largo per 7 molle la vende una tale che si chiama Denis.
massits Inviato 21 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 21 Aprile 2015 @ poeta no padellino, sono in procinto di rimontare la simonini 128 su 24/24 ( scatola della cosa 200cc) dici che il filtro a spugna del kit polini non serve ? immagino che il 128 lo intendevi col 24/24.. frizione, dopo che mi si è aperta la campana l'ìaltra estate, ora monto la rinforzata Pinasco a 6 molle, con spessore ( rondellone che va prima del pacco frizione )maggiorato e dado "DRT"
massits Inviato 23 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2015 interessante quanto dice Mega qua : mega Visitatore montare il carburatore da 24: ┬½ Risposta #27 il: 09 Maggio , 2012, 20:31:47 ┬╗ Nell'ultimo motore px che ho fatto che gira pulitissimo ho messo carburo t5 con tutti i getti riadeguati max 145 minimo 68 vaschetta drt n7 rubinetto sip e tubo corto è molto assetato . Su un motore p&p per esempio su un polini e marmitta originale filtro 200 ci starebbe un 122 se tutto raccordato 125. poi se corsa 60 incomincia a volere + benzina , poi subentrano tante altre cose fasi cilindro fasi valvola marmitta. Non ce una regola fissa ci sono molti fattori. montare il carburatore da 24:
swirl Inviato 23 Aprile 2015 Segnala Inviato 23 Aprile 2015 Ciao, Io sul mio px 200 ho montato il kit vespa flow system di Motomeccanica ed ho messo un getto del massimo di 125 con marmitta sip road . Un amico mio aveva montato il kit cornetto polini e come diceva poeta andava "meglio" rimettendo il gommino a fisarmonica, secondo me non ha senso montare l filtro dove ristagna aria calda prodotta dal motore ... Poi gli ho consigliato di montare il kit di motomeccanica e rispetto a prima la vespa è cambiata notevolmente rispetto al polini
massits Inviato 24 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 24 Aprile 2015 (modificato) la differenza tra i due kit l adesso che veo il kit di cui parli tu, è facilmente individuabile. infatti mi armerò di punta e trapano e risolverò.. la differenza con il kit motomeccanica e che nel kit polini sopra alle colonnette dei getti cè giusto 1 mm o 1 mm e 1/2 di spazio, poi c'è solo alluminio del tromboncino non respirano insomma il mio pensiero però è dove filtro l'aria in ingresso se rimetto il soffietto ? Modificato 24 Aprile 2015 da massits
swirl Inviato 24 Aprile 2015 Segnala Inviato 24 Aprile 2015 Ciao, fidati non è solo quello che fà la differenza tra i due... il kit polini lho avuto è ti danno il cornetto ed il filtro da mettere al posto del soffietto , però la cosa più importante è l'airbox o coperchio filtro che polini non ti fornisce.. Se provi a vedere quanto spazio ti rimane fra il cornetto e la parete del coperchio filtro originale fidati che no lho proveresti neppure , proprio per il fatto che non respira a sufficenza e tutto il lavoro del cornetto si và a far benedire... . Io lho tolto quasi subito , in quanto andava quasi come prima, quanto ho conosciuto il kit economico di motomeccanica lho comprato anche perchè mi davano la sicurezza di un prodotto provato anche al flussometro, ed in effetti una volta montato la musica è cambiata notevolmente rispetto a prima e non di poco.
massits Inviato 27 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 27 Aprile 2015 ho cambiato completamente la scatola carburatore, ho montato quella della Cosa 200, col coperchio bombato che ha pure un cornetto in gomma che esce lateralmente a cui ho applicato un filtrino.
swirl Inviato 27 Aprile 2015 Segnala Inviato 27 Aprile 2015 Ciao, forse ho capito, dovrebbe essere più o meno come quella del T5, però ti assicuro che già la scatola sport di motomeccanica ha già un volume interno superiore a quella del T5 , la racing è ancora più voluminosa , la funzione del cornetto secondo mè stà proprio li, di conseguenza meno respira e meno rendimento ha , quindi getti più piccoli e via dicendo, più la cilindrata cresce , più necessita di maggor volume.
massits Inviato 27 Aprile 2015 Autore Segnala Inviato 27 Aprile 2015 infatti pensavo , come già suggeritomi, di iniziare col 128. però devo rimontarci la testa originale ( tolgo quella abbassata di 2/10 di mm)
massits Inviato 11 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2015 ho fatto un breve giretto con la ciospa. montato il 128 ( 24/24 160/BE3/128 55/160 vaschetta con spessore 1mm) Simonini dopo averla scaldata un pò, decisamente lavora più in alto, dovuto alla Simonini, ma non sono mai riusacito a tirarla a causa che ero in città e poi mi sono arrampicato in collina con pendenze elevate in 2.
massits Inviato 11 Maggio 2015 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2015 (modificato) frizione rinforzata Piasco. l'ho montata con dado DRT, spessore maggiorato e cuscineto al posto della bronzina. molto morbida al cambio dà un'effetto quasi avesse il sincronizzatore, ma dopo 15 minuti, di salita, un paio di sfrizionate e dopo circa un 15 cambiate/scalate, in una strettoia, tenendo la frizione per far passare una macchina, mi ha fatto una strappata.. Modificato 11 Maggio 2015 da massits strapp
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini