Neorx Inviato 19 Gennaio 2017 Segnala Inviato 19 Gennaio 2017 Ciao a Tutti... Mi trovo a riscrivere su questo forum dopo un bel po di tempo! (ma infondo Vespisti si resta nell'anima) Per chiedere a voi esperti veri un parere su una Vespa. Una persona amica di famiglia mi ha chiesto una mano perchè si trova nella volontà di vendere E NON REGALARE una Vespa 125 Faro Basso VM1M del 1953. io mi sono ripromesso quindi di aiutarla a curare la vendita. Questa vespa ha avuto 1 solo proprietario, è sempre stata in famiglia e non viene utilizzata da circa 30 anni! Quando mi è stato chiesto di andare a vederla mi attendevo una vespa rispecchiante questa descrizione! Sono rimasto invece letteralmente esterrefatto dallo stato di conservazione, avendola anche vista al buio provo ad essere breve sui punti salienti : la carrozzeria ha la vernice originale e praticamente nessun segno di ruggine completa assenza di ruggine sulle pedane e sulla parte inferiore del telaio Il motore gira senza incertezze e c'è buona compressione (ovviamente non ho nemmeno pensato di metterla in moto). comandi (acceleratore, frizione, freni) efficienti e assolutamente non bloccati! ammaccatura praticamente assenti Il libretto al momento non sembra torvarsi ma pensate che ci sono il documento di iscrizione al PRA e la lettera con la quale il concessionario nel lontano Luglio 1953 comunicava che "la VESPA" era disponibile al ritiro. sia chiaro quindi, che la vespa è regolarmente di proprietà, devo approfondire nei prossimi giorni l'aspetto legale/burocratico conoscendo molto bene le vespe (ma non queste così anziane) ci scommetto che con una pulita e benzina fresca andrebbe in moto subito! ma un buon amatore sa che non è un qualcosa da fare con fretta! Vengo al dunque della mia domanda : una vespa così, in uno stato di conservazione a mio avviso che rasenta l'ottimo quanto può valere? ovviamente ho fatto una sniffata degli annunci di usato che spaziano dai rottami alle completamente restaurate ma vorrei un vostro parere. L'obiettivo sarebbe quello di monetizzarla perchè è un peccato rischiare che una Vespa come questa, a mio avviso patrimonio dell'umanità, vada persa lasciando passare ancora tempo (inoltre è stata spostata dal luogo dove si è conservata per tanti anni). Conoscendo però la bellissima storia famigliare che accompagna questa vespa mi piacerebbe venderla ad un appassionato che la restauri con il cuore e non con la volontà di farci lucro! Vi allego le foto e spero in un vostro prezioso aiuto Cita
Francesco GTR Inviato 19 Gennaio 2017 Segnala Inviato 19 Gennaio 2017 Ciao, sicuramente bell'esemplare di conservato che può interessare a parecchi. Quanto al valore così com'è non è facile dirlo, certamente qualche migliaia di euro (2 o 3 ma qualcuno potrebbe essere disposto a dare di più), personalmente non amo tanto questo tipo di vespa perchè preferisco quelle un po' più recenti tipo sprint, gtr ecc. inoltre va considerato che farne dopo l'acquisto ossia se tenerla così o restaurarla poichè la spesa varierebbe e di parecchio, Mi occupo di restauri e posso dirti che le cifre alle quali si arriva sono nell'ordine di diverse migliaia per un restauro completo a regola (anche 5-6) che aggiunte al prezzo d'acquisto renderebbero pressocchè impossibile la rivendita con recupero dell'investimento. Inoltre conta poco il fatto che comandi e altro sembrino funzionare bene, visto che in fase di restauro va rifatto praticamente tutto; insomma, tornando a te, se proprio la vuoi vendere parti (come forse fanno un po' tutti) da una cifra più alta e vedi come reagisce il "pubblico" per poi eventualmente calare. Mettendomi invece nei panni del potenziale acquirente, se la pago 2.500 e la tengo così (ma è difficilissimo utilizzarla senza farci nulla) o la restauro, il restauro, a meno che uno non se la faccia da solo, gli costa 5000 quindi arriva a7500. A quel punto la può solo tenere perchè non li recupera più. Boh, ripeto difficile dire di più poichè le variabili e le teste dei vespisti sono troppe! Cita
KevinNVK Inviato 12 Febbraio 2017 Segnala Inviato 12 Febbraio 2017 Il ÔÇÄ19ÔÇÄ/ÔÇÄ01ÔÇÄ/ÔÇÄ2017 in 20:32 , Neorx ha scritto: Ciao a Tutti... Mi trovo a riscrivere su questo forum dopo un bel po di tempo! (ma infondo Vespisti si resta nell'anima) Per chiedere a voi esperti veri un parere su una Vespa. Una persona amica di famiglia mi ha chiesto una mano perchè si trova nella volontà di vendere E NON REGALARE una Vespa 125 Faro Basso VM1M del 1953. io mi sono ripromesso quindi di aiutarla a curare la vendita. Questa vespa ha avuto 1 solo proprietario, è sempre stata in famiglia e non viene utilizzata da circa 30 anni! Quando mi è stato chiesto di andare a vederla mi attendevo una vespa rispecchiante questa descrizione! Sono rimasto invece letteralmente esterrefatto dallo stato di conservazione, avendola anche vista al buio provo ad essere breve sui punti salienti : la carrozzeria ha la vernice originale e praticamente nessun segno di ruggine completa assenza di ruggine sulle pedane e sulla parte inferiore del telaio Il motore gira senza incertezze e c'è buona compressione (ovviamente non ho nemmeno pensato di metterla in moto). comandi (acceleratore, frizione, freni) efficienti e assolutamente non bloccati! ammaccatura praticamente assenti Il libretto al momento non sembra torvarsi ma pensate che ci sono il documento di iscrizione al PRA e la lettera con la quale il concessionario nel lontano Luglio 1953 comunicava che "la VESPA" era disponibile al ritiro. sia chiaro quindi, che la vespa è regolarmente di proprietà, devo approfondire nei prossimi giorni l'aspetto legale/burocratico conoscendo molto bene le vespe (ma non queste così anziane) ci scommetto che con una pulita e benzina fresca andrebbe in moto subito! ma un buon amatore sa che non è un qualcosa da fare con fretta! Vengo al dunque della mia domanda : una vespa così, in uno stato di conservazione a mio avviso che rasenta l'ottimo quanto può valere? ovviamente ho fatto una sniffata degli annunci di usato che spaziano dai rottami alle completamente restaurate ma vorrei un vostro parere. L'obiettivo sarebbe quello di monetizzarla perchè è un peccato rischiare che una Vespa come questa, a mio avviso patrimonio dell'umanità, vada persa lasciando passare ancora tempo (inoltre è stata spostata dal luogo dove si è conservata per tanti anni). Conoscendo però la bellissima storia famigliare che accompagna questa vespa mi piacerebbe venderla ad un appassionato che la restauri con il cuore e non con la volontà di farci lucro! Vi allego le foto e spero in un vostro prezioso aiuto Salve Neorx! Sto cercando per conto di un caro amico al momento all'estero una vespa di questo genere e vorrei sapere se la vespa in questione è sempre in vendita e a quale prezzo. Gradirei poterne parlare in PV Cita
Neorx Inviato 12 Febbraio 2017 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2017 Si la vespa è in vendita... ti mando email al quale possiamo sentirci via PM Cita
Enrico Tabarelli Inviato 28 Aprile 2017 Segnala Inviato 28 Aprile 2017 ciao, Neorx! hai già venduto la Vespa?? mi fai sapere qualcosa ...sono interessato anch'io. Ciao! Cita
Enrico Tabarelli Inviato 1 Maggio 2017 Segnala Inviato 1 Maggio 2017 qualcuno sa qualcosa della faro basso di neorx,ciao e grazie. Cita
Enrico Tabarelli Inviato 1 Maggio 2017 Segnala Inviato 1 Maggio 2017 qualcuno sa qualcosa della faro basso di neorx,ciao e grazie. Il ÔÇÄ28ÔÇÄ/ÔÇÄ04ÔÇÄ/ÔÇÄ2017 in 11:13 , Enrico Tabarelli ha scritto: ciao, Neorx! hai già venduto la Vespa?? mi fai sapere qualcosa ...sono interessato anch'io. Ciao! Cita
Enrico Tabarelli Inviato 1 Maggio 2017 Segnala Inviato 1 Maggio 2017 Il ÔÇÄ28ÔÇÄ/ÔÇÄ04ÔÇÄ/ÔÇÄ2017 in 11:13 , Enrico Tabarelli ha scritto: ciao, Neorx! hai già venduto la Vespa?? mi fai sapere qualcosa ...sono interessato anch'io. Ciao! Cita
Enrico Tabarelli Inviato 1 Maggio 2017 Segnala Inviato 1 Maggio 2017 volevo chiedere a FrancescoGTR notizie sulla faro basso di neorx o di qualche altra possibilità di poter avere una faro basso, ciao, Enrico. Cita
ghost Inviato 1 Maggio 2017 Segnala Inviato 1 Maggio 2017 Gentile Enrico, se nessuno risponde evidentemente o la vespa non è in vendita oppure si collegano saltuariamente.....però scusa se mi permetto ma non è che scrivendo 5 post o sollecitare continuamente a distanza di pochi minuti ricevi una risposta dall'interessato. Considera peraltro che il post iniziale risale a gennaio 2017.... Saluti. P.S. prova a scrivere messaggio in privato a Neorx Cita
Enrico Tabarelli Inviato 1 Maggio 2017 Segnala Inviato 1 Maggio 2017 è vero, scusatemi, ma tu mi puoi capire, appena l'ho vista me ne sono innamorato, come posso fare per poter parlare con neorx, ciao, Enrico. Cita
ghost Inviato 2 Maggio 2017 Segnala Inviato 2 Maggio 2017 Prova a scrivere un messaggio in privato a Neorx.... Cita
Lorenzo205 Inviato 2 Maggio 2017 Segnala Inviato 2 Maggio 2017 Caro Tabarelli se Nerox non ti risponde avrà i suoi motivi (Vespa già venduta o in trattativa con altri), in ogni caso NON SERVE A NULLA segnalare ripetutamente questa discussione ai moderatori. 1 Cita
Enrico Tabarelli Inviato 2 Maggio 2017 Segnala Inviato 2 Maggio 2017 scustemi sono nuovo del forum pensavo qualcuno potesse aiutarmi, sapete meglio di mè che la passione spesso induce a comportamenti poco standard [insistenza nelle domande ansia di sapere eccecc] scusatemi ancora ,un saluto a tutti , Enrico Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini