Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

questo è il massimo della presa della molletta...a mio dire uno SCHIFO come devo risolvere'''

PS il taglio che si vede alla fine del tubicino l'ho fatti io per inserire la seconda molletta più piccola che neanche serve....

WIN_20170401_131057.JPG

WIN_20170402_121548.JPG

WIN_20170402_121557.JPG

Inviato

Ciao, ho guardato la foto della molletta è fatta proprio male, comunque dalla foto è montata sbagliata, va montata come nella foto che ho postato io, in senso orizzontale e facendo presa sulla lamina che la sostiene da sotto, prova a guardare bene.

Francesco

Inviato

ciao Francesco ho provato anche come dici tu ed è sicuramente il metodo giusto in quanto si da una motivazione alla forma della molletta, ma sicuramente la qualita di questa è pessima perchè, a mio dire, andandola ad incastrare perde l'elasticità e comunque ci va larghissima

  • 2 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato

ciao Francesco, scusami il ritardo alla risposta ma c'è stata una pausa imposta.... i lavori, anche se lentamente, vanno avanti. La vespetta sta agli sgoccioli ed adesso una cosa che mi preoccupa è l'assicurazione. La vespa è restaurata, documenti in regola ed in possesso di tutta la documentazione asi. Qualcuno può aiutarmi ad assicurarla.... GRAZIE

Inviato

Ciao, la tua preoccupazione è purtroppo giustificata, le assicurazioni tendono a proporre polizze convenienti per i veicoli storici solo a vespa iscritte ai vari registri storici. Ci sono vespa Club che hanno delle convenzioni per i soci ma di più non ti so dire. Qui a Verona personalmente ho una compagnia che mi assicura con una speciale franchigia che si attiva solo se non guido personalmente la vespa ( cosa che non avviene mai siamo piuttosto gelosi ) ed il premio che pago è sui 100 € un mio amico con una ET3 paga 150€ sempre all'anno, però sinceramente non so che tariffe o cosa facciano le compagnie assicurative dalle tue parti.

Franceswco

Inviato

ancora non ho iniziato a muovermi per vari preventivi, clausole nascoste, ecc... ma mi sa che da lunedì mi tocca. Ho sentito varie voci tra qui: NON ASSICURIAMO MEZZI D'EPOCA, ASSICURIAMO SOLO MEZZI CON CRS, ASSICURIAMO SOLO MEZZI I QUALI IL PROPRIETARIO HA L'ISCRIZIONE IN CORSO CON FMI O ASI, oppure ti propongono polizze assurde.... da lunedì si parte per la ricerca della polizza filosofale e vi aggiorno probabilmente a qualcuno potrà servire, anzi se qualcuno campano o meglio di Caserta, è a conoscenza di qualche agenzia che assicura le nostre amate vespe sarei grato in un vostro aiuto. GRAZIE

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ragazzi, finalmente dopo mille peripezie, modifiche, ripristino di vecchie modifiche, dubbi e perplessità, oggi dopo dopo circa otto mesi ho l'onore di presentarvi la mia sprint in veste sport, in quanto ho sviluppato 2 stage 1 normale revisionando attenendomi ai severi canoni dell'originalità del motore, mentre il 2 regalando qualche cavallino alla sprint.... Ringrazio FRANCESCO FRANZPERO per i preziosi consigli... a voi le foto

ps. devo solo montare le 2 bacchette in alluminio sui cofani

WIN_20170714_220232.JPG

WIN_20170714_220108.JPG

WIN_20170714_220140.JPG

WIN_20170714_220430.JPG

WIN_20170714_220445.JPG

WIN_20170714_220121.JPG

WIN_20170714_220249.JPG

WIN_20170714_220157.JPG

WIN_20170714_220218.JPG

Inviato

Ciao, è stato un piacere aiutarti non c'è bisogno di ringraziare. Devo farti i complimenti è venuta veramente bene, vedo che la anche resa un po' più pepatina........

Adesso goditela te lo sei ampiamente meritato.

Ffrancesco

Inviato

Francesco, ringraziarti è dovere, visto che sei l'unico che risponde in un forum INTERO. Alla vespa ho fatto due motori, il suo originale che è stato revisionato attenendomi ai canoni dell'originalità, mentre il secondo base px mi sono sbizzarrito un pochino, logicamente adeguando tutta la vespa per una questione di sicurezza personale. Ti riporto le modifiche apportate: carter px 150 lavorati e rinforzati, gruppo termico parmakit 187 alluminio candela centrale, carburatore pinasco 26, marmitta pinasco, albero motore corsa lunga pinasco, volano alleggerito pinasco, gruppo accensione elettronico pinasco, frizione malossi, rapporti polini, cuscinetti e paraoli alte prestazioni, cerchi tubelles, assetto carbone hi tec regolabile, strumentazione digitale sip e tante altre cosine che sicuramente dimentico. A banco la vespa ha sviluppato 26 cv.... un bel giocattolino direi...._dev_

ps: adesso ho iniziato il restauro ad una sprint veloce 1977

Inviato

Ciao, direi proprio di si! Come ben sai non mi intendo molto di elaborazioni ma hai usato del materiale di alta qualità, dimostrando anche di cavartela bene con la meccanica.

Personalmente sono in attesa che ritorni il motore della mia dal meccanico a cui lo ho affidato, periamo bene....

Francesco

Inviato

non lo dico io ma è un dato di fatto.... con la meccanica me la cavicchio visto che restauro macchine e mi diverto con qualche cafè racers inglesi, ma con la vespa è stata la mia prima esperienza e a dirtela tutta mi sono divertito un mondo sia per la facilità nel montaggio che alla reperibilità dei ricambi dato dal fatto che ho un mio carissimo amico che è una dei ricambisti vespa piu forniti d italia.... a breve le foto della veloce_ok_

Inviato

L'avevo capito dal modo in cui esponevi le cose, Complimenti anche per il colore è perfetto, poi di quelle restaurate non ne vedi due di uguali sempre con sfumature diverse.....

Ho anch'io delle conoscenze nel settore ma stanno cambiando la qualità per guadagnare di più.

Francesco

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao, quello corretto è il primo.

A proposito sei riuscito a goderti in po' la vespa?

La mia è in via di fine lavori, motore rifatto integralmente ed arrivato a casa, adesso torno in garage a preparare il gruppo statore volano.

Francesco

Inviato

cioè quello con il tastino di spegnimento laterale???

francesco, la vespa è in fase di regolazione.... ho regolato cavi cambio.... bullonerie varie.... impianto elettrico... ma sto avendo problemi di carburazione in quanto mi ha bruciato la candela probabilmente (e lo spero) perchè ho fatto la carburazione un pochino grassa per il rodaggio e la miscela al 2,5% e candela champion gradazione 6..... adesso ho smagrito la carburazione, miscela al 2% e candela ngk r gradazione 8 E SEMBRA CHE RISPONDI BENE..... speriamo

Inviato

i problemi li ho con quello elaborato, ma ieri ho percorso quasi 100km senza alcun problema alla candela anzi più camminavo e più lo sentiva che migliorava di frizione, regolazioni ecc...... ho montato un carburatore SI e ieri smontando ho notato che il getto del max è 100 ma ho letto che per il gt parmakit 187 devo montarne una da almeno 130.... secondo te è giusto?

Inviato

Ciao, molto bene! Adesso vado in garage e vedo se riesco a finire il rimontaggio del motore, spero di riuscire a trovare uno spessimetro senza fare troppi Km, mannaggia mai prestare qualche attrezzo! E' una regola fondamentale che spesso mi dimentico, mi serve assolutamente per regolare le puntine........

Francesco

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...