advocate Inviato 3 Luglio 2017 Segnala Inviato 3 Luglio 2017 Buonasera a ttu e grazie per avermi accettato. Premesso che non ne capisco granchè, ho una patente B semplice quindi 125 e 11Kw non di più, che ho necessità di un mezzo solo per la mia piccola cittadina vi chiedo: ho guidato la cosa per 10minuti ed è sembrata abbastanza versatile, solo la frenata un pò ritardata, un amico mi ha offerto vespa px 125 del 1982 alla modica cifra di 1500€, mentre una cosa si trova a 500€. Nella sostanza che differenze ci sono?? e sprattuto quale consigliereste?? considerate che non ho mai avuto ciclomotori quindi sarebbe il primo Cita
Pisse Inviato 4 Luglio 2017 Segnala Inviato 4 Luglio 2017 Genericamente :Pro Cosa : guidabilità stabilitàContro Cosa : difficoltà a reperire ricambi esteticamente non gradevolissimaPro Vespa Px : si trova e si vende facilmente ricambi fin troppo disponibiliContro Vespa Px : prezzi sempre più alti della Cosa Cita
advocate Inviato 4 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 4 Luglio 2017 Pisse buongiorno, gentilissimo, bene quindi per un neofita della vespa diciamo che la px a quel prezzo è buono, considerato che l'ha avuto un amico quindi non dovrebbe essere un pacco!!!!! spero!!!! la mia paura è solo la guidabilità, in quanto non sono pratico, quindi inserimento marce, miscela, e freni che nella cosa ho vista essere molto lunga la frenata. Confermi allora px?? Cita
Pisse Inviato 4 Luglio 2017 Segnala Inviato 4 Luglio 2017 Per la guidabilità non ci sono differenze , nel senso che se non hai mai guidato uno scooter con cambio al manubrio devi iniziare da zero ,sia per la Cosa che per il Px . Tra i due modelli ci sono differenze di guidabilità come ti è stato detto , ma se non le provi entrambe non troverai le piccole 'diversità' . Ad ogni modo nessuno nasce imparato come si dice , con calma e pazienza si impara a prendere confidenza con il mezzo ed i vari rituali di avviamento a pedale , rifornimento di miscela , gioco frizione , il cambio e la scalata marcia al punto giusto e così via .. Per la frenata lunga dipende : se hai guidato moderni scooter dotati di freno a disco i tempi di frenata con la vespa ti sembreranno lunghissimi e dovrai adeguarti con lo stile di guida . Se non hai mai guidato scooter moderni ad ogni modo dovrai prenderci la mano e più di tutto le misure ; i tempi di frenata per i modelli a tamburo sono 'buoni' per gli anni in cui era prodotta ..ora sono passati quaranta anni quindi fai due conti . Niente comunque che non si impari con l'esperienza ; se hai un amico già 'vespista' magari fatti dare qualche dritta . I primi tentativi falli possibilmente in una strada chiusa o comunque poco trafficata , con il passare dei km puoi spingerti oltre . L'importante ,come spesso si dice , è iniziare . Il resto vien da se . Buona vespa PS : Px o Cosa ? I gusti sono gusti , valuta i tuoi ed i pro/contro che ti ho elencato nel post precedente Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini