LeSaboteur Inviato 12 Luglio 2017 Segnala Inviato 12 Luglio 2017 Cari amici del forum, come ho scritto nel mio post di presentazione ho recuperato una vecchia vespa GS acquistata nuova dal mio bisnonno, ed ora passata alla quarta generazione della famiglia rappresentata da me. Questa Vespa fu acquistata al seguito della vendita di una Vespa 98, e fu usata per pochi anni per poi essere chiusa in un vecchio garage abbandonato nelle campagne di famiglia. Ripresa da mio padre dopo circa 20 anni di abbandono, è stata rimassa in sesto "alla buona", come potete vedere dalla foto, per essere usata una sola estate e transitare in un altro garage.. Passano altri 30 anni ed arriva a me: dopo un lungo "corteggiamento" mi è stata data, così da poterla restaurare. Vi posto le foto delle condizioni in cui era: strutturalmente integra, ma con tanto lavoro da fare. Al momento è smontata ed in carrozzeria.. a presto le prossime foto! P.s. Ben accetti sono consigli, dritte e suggerimenti per far rendere al meglio questa Vespa Cita
Aquila2006 Inviato 12 Luglio 2017 Segnala Inviato 12 Luglio 2017 Che spettacolo! Meravigliosa! E' mai stata riverniciata??! Cita
LeSaboteur Inviato 12 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2017 (modificato) 24 minuti fa, Aquila2006 ha scritto: Che spettacolo! Meravigliosa! E' mai stata riverniciata??! Grazie! Comunque sì: la vernice che porta in foto non è originale; è un grigio più scuro e più opaco rispetto a quello originale. Al momento dovrebbe già essere in fase di riverniciatura al fine di ripristinare il suo colore originale Modificato 12 Luglio 2017 da LeSaboteur Cita
Aquila2006 Inviato 12 Luglio 2017 Segnala Inviato 12 Luglio 2017 In questo momento, LeSaboteur ha scritto: Grazie! Comunque sì: la vernice che porta in foto non è originale; è un grigio più scuro e più opaco rispetto a quello originale. Al momento dovrebbe già essere in fase di riverniciatura al fine di ripristinare il suo colore originale Avevi provato a rimuovere la vernice con il cif o carta abrasiva di grana finissima per vedere com'era presa quella sotto? magari avevano dato la classica passata sopra la vernice originale... Cita
LeSaboteur Inviato 12 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2017 3 minuti fa, Aquila2006 ha scritto: Avevi provato a rimuovere la vernice con il cif o carta abrasiva di grana finissima per vedere com'era presa quella sotto? magari avevano dato la classica passata sopra la vernice originale... Se debbo essere sincero no; ma se fu riverniciata 30 anni fa era per via delle cattive condizioni della vernice originale. InoltreLa persona cui l'ho affidata è una persona di fiducia, punto di riferimento per i restauri dai vari vespaclub della zona, conseguentemente penso che se ha ritenuto opportuna la riverniciatura era per via dell'irrecuperabilità dello stato originale.. Cita
Aquila2006 Inviato 13 Luglio 2017 Segnala Inviato 13 Luglio 2017 16 ore fa, LeSaboteur ha scritto: Se debbo essere sincero no; ma se fu riverniciata 30 anni fa era per via delle cattive condizioni della vernice originale. InoltreLa persona cui l'ho affidata è una persona di fiducia, punto di riferimento per i restauri dai vari vespaclub della zona, conseguentemente penso che se ha ritenuto opportuna la riverniciatura era per via dell'irrecuperabilità dello stato originale.. La mia era pura curiosità, avendo fatto lo stesso lavoro di recupero della vernice originale nella mia VS5, so quali soddisfazioni dà un lavoro di questo genere, figuriamoci su di una VS1! Poi questa è davvero spettacolare! Postaci delle foto a lavoro finito e se hai voglia leggiti i restauri fatti dal Largo su "è tutto un mondo vespa". Troverai sia restauri conservativi che totali di qualche GS, pure prima serie. Grande invidia, per il mezzo ma soprattutto perchè ti sei portato a casa un pezzo di storia della tua famiglia, per me significa molto. Cita
LeSaboteur Inviato 13 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2017 6 ore fa, Aquila2006 ha scritto: La mia era pura curiosità, avendo fatto lo stesso lavoro di recupero della vernice originale nella mia VS5, so quali soddisfazioni dà un lavoro di questo genere, figuriamoci su di una VS1! Poi questa è davvero spettacolare! Postaci delle foto a lavoro finito e se hai voglia leggiti i restauri fatti dal Largo su "è tutto un mondo vespa". Troverai sia restauri conservativi che totali di qualche GS, pure prima serie. Grande invidia, per il mezzo ma soprattutto perchè ti sei portato a casa un pezzo di storia della tua famiglia, per me significa molto. Si, avevo inteso il senso delle parole: chiedo perdono se la mia risposta è parsa poco gentile. Sono felice che si apprezzi questo pezzo di storia della mia famiglia, e del motociclismo italiano. Guarderò sicuramente il forum ed i post suggeriti, e non appena ne avrò la possibilità aggiornerò questo post. Cita
LeSaboteur Inviato 23 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2018 I lavori hanno subito un enorme rallentamento, rimanendo fermi circa un annetto. Ora la vespa è in fase di ultimazione al livello estetico, ma non mancano dubbi. Provo a porli qua, nella speranza che qualcuno possa rispondermi: - il coprivolano, è anche esso di colore della carrozzeria? - tra parti di fondo "rosso" che devono rimanere a vista, vi è anche la parte interna della "pancia" che copre il motore? sul punto trovo tesi discordanti. Grazie! Cita
poeta Inviato 23 Maggio 2018 Segnala Inviato 23 Maggio 2018 (modificato) dietro semplicemente non è verniciata, mentre i bordi lo sono , cioè la pistola passa sul filo stretto di bordatura dei metalli e quindi "sbuffa" solo al passaggio il fondo rosso. In foto il colore sembra l'originale però.... certo sbaglio.... se usi il TRASPARENTE e lo usi... che sia SEMI-OPACO o SEMI-LUCIDO che dir si volglia, non deve essere assolutamente LUCCICANTE a mò di caramella!! Modificato 23 Maggio 2018 da poeta Cita
giaggio Inviato 24 Maggio 2018 Segnala Inviato 24 Maggio 2018 11 ore fa, LeSaboteur ha scritto: I lavori hanno subito un enorme rallentamento, rimanendo fermi circa un annetto. Ora la vespa è in fase di ultimazione al livello estetico, ma non mancano dubbi. Provo a porli qua, nella speranza che qualcuno possa rispondermi: - il coprivolano, è anche esso di colore della carrozzeria? - tra parti di fondo "rosso" che devono rimanere a vista, vi è anche la parte interna della "pancia" che copre il motore? sul punto trovo tesi discordanti. Grazie! se non mi sbaglio il volano và color alluminio; postaci qualche foto dell'avanzamento dei lavori! Cita
LeSaboteur Inviato 24 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2018 (modificato) 19 ore fa, poeta ha scritto: dietro semplicemente non è verniciata, mentre i bordi lo sono , cioè la pistola passa sul filo stretto di bordatura dei metalli e quindi "sbuffa" solo al passaggio il fondo rosso. In foto il colore sembra l'originale però.... certo sbaglio.... se usi il TRASPARENTE e lo usi... che sia SEMI-OPACO o SEMI-LUCIDO che dir si volglia, non deve essere assolutamente LUCCICANTE a mò di caramella!! Grazie il commento: si trova perfettamente in linea con quello che pensavo di fare p.s. no, il colore della foto è tutt'altro che originale, ed è pure mal rifinito. Fu una sistemazione da pochi soldi fatta in gioventù da mio padre! Modificato 24 Maggio 2018 da LeSaboteur Cita
LeSaboteur Inviato 24 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2018 8 ore fa, giaggio ha scritto: se non mi sbaglio il volano và color alluminio; postaci qualche foto dell'avanzamento dei lavori! Cercando in giro, pare che la VS1 avesse solo un colore per ogni dettaglio, a differenza dalle successive che utilizzano oltre al classico grigio della carrozzeria, anche un color alluminio. Non appena passerò dal carroziere posterò volentieri le foto Cita
Franzpero Inviato 27 Maggio 2018 Segnala Inviato 27 Maggio 2018 On 5/24/2018 at 7:04 PM, LeSaboteur said: Cercando in giro, pare che la VS1 avesse solo un colore per ogni dettaglio, a differenza dalle successive che utilizzano oltre al classico grigio della carrozzeria, anche un color alluminio. Non appena passerò dal carroziere posterò volentieri le foto Ciao, complimenti e tanta invidia per la tua " Baffona " era da tanto ma tanto tempo che non ne vedevo una in fase di restauro. La vespa è stata rimaneggiata cambiando il faro posteriore e riverniciata con un grigio che grida vendetta... Basta con gli scherzi adesso ti allego : telai_e_colori_originali_vespa.pdf Il copriventola va in tinta con la carrozzeria. Attento che la parte più difficile e rognosa di questo tipo di vespe è l'impianto elettrico e data la pessima qualità dei ricambi disponibili sarà una impresa se non sei pratico fatti aiutare da un buon elettrotecnico. Ricorda che ti vieni a trovare questa situazione: alimentati dalla batteria sono: bobina della candela che è a spinterogeno, luci di posizione e luce stop; mentre dallo statore vengono alimentati abbagliante ed anabbagliante, controllando poi il tutto con la chiave sul fanale. Unica cosa che ti consiglio è che il raddrizzatore devi per forza sostituirlo con uno a diodi. Un altro problema sarà il fanale posteriore che dovrà contenere la luce dello stop, l'unico che tratta questo pezzo è il " Pascolatore Romagnolo" che li vende parecchio salati. Scusa, non voglio spaventarti ma hai una Vespa che merita tutto il rispetto possibile e , per me conservata e ricostruita nel rispetto della sua originalità. Francesco Cita
LeSaboteur Inviato 13 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2018 Il 27/5/2018 in 08:45 , Franzpero ha scritto: Ciao, complimenti e tanta invidia per la tua " Baffona " era da tanto ma tanto tempo che non ne vedevo una in fase di restauro. La vespa è stata rimaneggiata cambiando il faro posteriore e riverniciata con un grigio che grida vendetta... Basta con gli scherzi adesso ti allego : telai_e_colori_originali_vespa.pdf Il copriventola va in tinta con la carrozzeria. Attento che la parte più difficile e rognosa di questo tipo di vespe è l'impianto elettrico e data la pessima qualità dei ricambi disponibili sarà una impresa se non sei pratico fatti aiutare da un buon elettrotecnico. Ricorda che ti vieni a trovare questa situazione: alimentati dalla batteria sono: bobina della candela che è a spinterogeno, luci di posizione e luce stop; mentre dallo statore vengono alimentati abbagliante ed anabbagliante, controllando poi il tutto con la chiave sul fanale. Unica cosa che ti consiglio è che il raddrizzatore devi per forza sostituirlo con uno a diodi. Un altro problema sarà il fanale posteriore che dovrà contenere la luce dello stop, l'unico che tratta questo pezzo è il " Pascolatore Romagnolo" che li vende parecchio salati. Scusa, non voglio spaventarti ma hai una Vespa che merita tutto il rispetto possibile e , per me conservata e ricostruita nel rispetto della sua originalità. Francesco Grazie mille per il messaggio estremamente completo. Mi sto affidando ad un restauratore professionista, che è il riferimento per il vespaclub locale. Con l'occasione di questo messaggio chiederei inoltre a tutti gli amici forumisti un aiuto: Il carrozziere mi ha chiesto se lo scudo (che è esattamente come vedete in foto) sia effettivamente così piegato o debba essere con gli ancoli più "aperti" e meno spinti verso dietro. Cosa mi sapete dire in merito? Ricordo che in un post trovato su internet si discuteva circa la piegatura o meno di detto scudo, ma si era arrivati alla ocnclusione che i primi modelli avevano lo scudo più "ricurvo" per via dei gommini che, siti sotto il faro, sbattevano sullo stesso accentuandone la curvatura. Mi rimetterei a voi! Cita
uferrari Inviato 14 Giugno 2018 Segnala Inviato 14 Giugno 2018 La tinta era a lucido diretto senza trasparente Cita
LeSaboteur Inviato 14 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2018 8 ore fa, uferrari ha scritto: La tinta era a lucido diretto senza trasparente Non so se ho capito male io - non essendo un tecnico del mestiere - ma il carroziere, a riguardo, mi ha detto che c'è un particolare lucido/trasparente per questa vernice. Cita
LeSaboteur Inviato 14 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2018 8 ore fa, uferrari ha scritto: La tinta era a lucido diretto senza trasparente Non so se ho capito male io - non essendo un tecnico del mestiere - ma il carroziere, a riguardo, mi ha detto che c'è un particolare lucido/trasparente per questa vernice. Cita
uferrari Inviato 14 Giugno 2018 Segnala Inviato 14 Giugno 2018 Io ti posso solo dire che nei dati Piaggio ufficiali dell'epoca sulle vernici non esiste alcun tipo di trasparente. Io ho fatto una VS2 alla nitro con la sua tinta originale Max Meyer grigio metallizzato 15005 Cita
LeSaboteur Inviato 14 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2018 6 minuti fa, uferrari ha scritto: Io ti posso solo dire che nei dati Piaggio ufficiali dell'epoca sulle vernici non esiste alcun tipo di trasparente. Io ho fatto una VS2 alla nitro con la sua tinta originale Max Meyer grigio metallizzato 15005 Ho acquistato la vernice originale " a solvente" della Max Meyer con il relativo fondo. Anche io ho sottolineato più volte che non vi era trasparente, ma non so perché ho trovato l'ostinazione del carrozziere. Proverò a fargli presente il tutto! Grazie! Cita
LeSaboteur Inviato 2 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2018 Aggiornamento: la vespa è quasi pronta. In settimana la porto dal meccanico per riassemblarla Come era corretto, le parti non a vista sono rimaste del colore del fondo; l'unica cosa su cui però vi chiedo una dritta è la seguente: il vano nella pedana, sotto la punta della sella, è da lasciare con il fondo a vista o da colorare come la carrozzeria? Grazie! Cita
uferrari Inviato 2 Luglio 2018 Segnala Inviato 2 Luglio 2018 Le parti in rosso in realtà erano una conseguenza della mancata verniciatura di grigio in posti dove non sono a vista, giusto per risparmiare tempo e vernice. Per cui basta verniciare bene le parti in vista e solo quelle giusto con un po' di sbavature di grigio dove scappava lo spruzzo. Mi sembra di capire che ti ha dato il trasparente. Cita
LeSaboteur Inviato 2 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 2 Luglio 2018 (modificato) 4 ore fa, uferrari ha scritto: Le parti in rosso in realtà erano una conseguenza della mancata verniciatura di grigio in posti dove non sono a vista, giusto per risparmiare tempo e vernice. Per cui basta verniciare bene le parti in vista e solo quelle giusto con un po' di sbavature di grigio dove scappava lo spruzzo. Mi sembra di capire che ti ha dato il trasparente. Grazie per il consiglio. Sì, ha dato il trasparente dato che, sulla base dell'esperienza, in modelli similari si è verificato che la verniciatura si rovinasse in peridi relativamente brevi(mi pare in conseguenza della temperatura esterna). Aggiungo in oltre, per onor di cronaca, che oggi ho preso atto che la GS in questione è una delle prime ad essere prodotte, ripotando sotto il faro gli incavi per i gommini che fungevano da "blocco" per la corsa dello sterzo; da qui si spiega il problema che avevo sopra evidenziato in ordine alla curvatura dello scudo. Modificato 2 Luglio 2018 da LeSaboteur Cita
Franzpero Inviato 3 Luglio 2018 Segnala Inviato 3 Luglio 2018 10 hours ago, LeSaboteur said: Grazie per il consiglio. Sì, ha dato il trasparente dato che, sulla base dell'esperienza, in modelli similari si è verificato che la verniciatura si rovinasse in peridi relativamente brevi(mi pare in conseguenza della temperatura esterna). Aggiungo in oltre, per onor di cronaca, che oggi ho preso atto che la GS in questione è una delle prime ad essere prodotte, ripotando sotto il faro gli incavi per i gommini che fungevano da "blocco" per la corsa dello sterzo; da qui si spiega il problema che avevo sopra evidenziato in ordine alla curvatura dello scudo. Ciao, come dice uferrari la vespa è stata verniciata correttamente, per il discorso del trasparente è il solito problema delle cosiddette "vernici ecologiche " in utilizzo ai nostri giorni, sono estremamente delicate e necessitano del trasparente. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini