Pittillo Inviato 13 Luglio 2017 Segnala Inviato 13 Luglio 2017 (modificato) Salve a tutti, con mio padre stiamo risistemato una vespa px 150 degli anni 80, però presenta un problema: non tiene il minimo e quando si prova a mantenere il minimo accelerando leggermente scoppietta; abbiamo pulito il tubo della benzina, il carburatore, i getti minimo e massimo anche i loro fori con un filo di ferro e aria compressa e regolato il minimo. Però il problema persiste; un meccanico ci ha consigliato di sostituire i paraolio o le guarnizioni dato che è rimasta ferma qualche anno. Dato che siete una communit├í molto esperta, cosa mi consigliate di fare? Vi ringrazio per il supporto. P.S. scusatemi ma ho visto di aver sbagliato sezione se qualche amministratore può spostarmi in grandi telai. Modificato 13 Luglio 2017 da Pittillo Cita
Pisse Inviato 13 Luglio 2017 Segnala Inviato 13 Luglio 2017 Px a puntine o elettronica ? Perchè se si tratta del primo caso , una guardata alle puntine non fa male ( corretta apertura , stato generale) Cita
Pittillo Inviato 13 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2017 Grazie per la risposta. Si ha le puntine, a che distanza devono essere posizionate? Volevo aggiungere un'altra cosa se non si tiene accelerato la vespa poi si spegne e non riparte più, solamente bagnando la candela riparte. Abbiamo anche cambiato la candela ma il problema rimane. Cita
Pisse Inviato 14 Luglio 2017 Segnala Inviato 14 Luglio 2017 Prova a riguardare le puntine , magari il problema elettrico crea mancata o non ottimale combustione di miscela che quindi finisce per ingolfare tutto . Per le puntine guarda qui :http://www.palli.it/vespa/sost_puntine.htm Cita
Pittillo Inviato 23 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 23 Luglio 2017 Scusate se rispondo solo adesso ma volevo ringraziarvi per il supporto. Sono riuscito a risolvere il problema, ho messo le puntine alla distanza che mi avete consigliato e ho pulito il foro in fondo alla vite del minimo che era leggermente ostruito e adesso funziona alla grande vi ringrazio per il supporto. Cita
Pisse Inviato 24 Luglio 2017 Segnala Inviato 24 Luglio 2017 Tutto bene quel che finisce bene PS:quale foro hai pulito ? non ho ben capito Cita
Pittillo Inviato 30 Luglio 2017 Autore Segnala Inviato 30 Luglio 2017 Il foro è quello indicato dalla freccia ( quello in fondo alla vite del getto minimo). Dopo aver fatto un centinaio di chilometri il problema si è ripresentato Però questa volta ad otturare erano pezzettini di tessuto; può essere perchè ho pulito il serbatoio è quindi sono i pelucchi del panno utilizzato? Grazie per la disponibilità. Cita
Pisse Inviato 10 Settembre 2017 Segnala Inviato 10 Settembre 2017 Più che il panno , la prossima volta utilizza un compressore per l'approfondita pulizia definitiva. Pelucchi scongiurati ! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3 4
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini