cooper81 Inviato 6 Ottobre 2017 Segnala Inviato 6 Ottobre 2017 A voi tutti buongiorno, è da una settimana che non riesco a venire a capo ad problema relativo al contachilometri. Smonto dalla mia vespa sprint un contachilometri digitale sip per rimontare quello normale aftermarket (in attesa di trovare un invecchiato buono) lascio la corda contakm che era montato sul sip, ricollego il tutto al contachilometri e alla forcella e noto che la tacchetta sale lentissima rispetto alla reale velocità. Smonto il tutto e noto che la corda non gira libera così allento sotto al contachilometri, rimonto e non funziona più niente. Smonto sotto la forcella e tiro fuori il rinvio del contachilometri con tutti i denti macinati. Vado dal ricambista e compro ambedue i rinvii sia a 9 che 11 denti non sapendo in origine quanti denti avesse. Torno a casa e morale della favola la corda non entra all'interno del tubicino del rinvio, però compacia con lo strumento..... Che mi consigliate di fare????? Cita
pelle Inviato 6 Ottobre 2017 Segnala Inviato 6 Ottobre 2017 i rinvii mi risulta che ci siano col quadro di due dimensioni. Vedi se ne trovi uno adatto alla tua corda o altrimenti cambia anche la corda Cita
cooper81 Inviato 6 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2017 se la cosa potrebbe essere di aiuto la mia corda è a punta quadra, ma non entra minimamente nei due rinvii.... che a voi risulta ci sono varie dimensioni di corda? se si quale sarebbe quella adatta per la mia sprint? Cita
pelle Inviato 6 Ottobre 2017 Segnala Inviato 6 Ottobre 2017 mi risulta che ci sono due dimensioni di corda e rinvii. Credo che cambino a decina del periodo. L'uno l'altro sono equivalenti, un giro di corda deve equivalere sempre ad un metro percorso Cita
Franzpero Inviato 7 Ottobre 2017 Segnala Inviato 7 Ottobre 2017 (modificato) 19 hours ago, cooper81 said: se la cosa potrebbe essere di aiuto la mia corda è a punta quadra, ma non entra minimamente nei due rinvii.... che a voi risulta ci sono varie dimensioni di corda? se si quale sarebbe quella adatta per la mia sprint? Ciao, Cooper la misura non me la ricordo ma effettivamente le corde nei contachilometri delle vespe di questa epeca hanno due misure. Ti consiglierei di andare dal ricambista con lo strumento che vuoi montare e prendere rinvio e corda della giusta misura. Francesco Modificato 7 Ottobre 2017 da Franzpero Cita
cooper81 Inviato 7 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2017 problema risolto.... il ricambista mi aveva dato un rinvii a 9 denti però con foro per corda più piccolo.... ho tagliato la testa al toro e ho comprato rinvio e corda nuovi, ho sostituito il tutto con abbondante grasso e ieri ha preso vita.... adesso speriamo che non macina i denti come quello di prima.... Cita
Franzpero Inviato 7 Ottobre 2017 Segnala Inviato 7 Ottobre 2017 Riciao, non penso sulla mia uso lo stesso tipo e con tanto grasso non ho mai avuto problemi. Francesco Cita
cooper81 Inviato 7 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2017 resoconto..... 40km tutto regolare denti intatti però visto che la sfiga è nostra compagna la vespa mi inizia a bagnare le candele, premetto che sono in rodaggio con miscela 3% e vado pianissimo..... cambio la candela, 10m e si spegne... CANDELA BAGNATA Cita
cooper81 Inviato 7 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2017 ho rettificato il cilindro originale. Di seguito l' attuale carburazione: getto max 102, getto min 48, vite aria girata di 2,5 giri, Carburatore 20\20.... giusto? Cita
pelle Inviato 7 Ottobre 2017 Segnala Inviato 7 Ottobre 2017 mah, la sprint mi pare ha un 20/17. comunque con cilindro originale un102 di max mi pare grossotto. Vedi quali sono i getti standard e inizia da quelli. E vite -1,5 giri Cita
Franzpero Inviato 8 Ottobre 2017 Segnala Inviato 8 Ottobre 2017 17 hours ago, cooper81 said: ho rettificato il cilindro originale. Di seguito l' attuale carburazione: getto max 102, getto min 48, vite aria girata di 2,5 giri, Carburatore 20\20.... giusto? Ciao, cooper scusa ma ieri ero in giro e rispondere col telefono per me è un casino.............. Allora per il discorso della candela bagnata candela bagnata occorre precisare che può essere causato da due cause distinte: 1 - Carburazione difettosa ( ma conoscendoti ho seri dubbi su questo ... ) potrei credere che lo spillo conico chiuda male. A questo proposito ti posto una pagina che cita tutti i settaggi della sprint ed altre large anni '60: Caratteristiche carburatori Modelli Vespa dal 1955 al 1965 MIA.pdf 2 - Caratteristiche della candela specialmente la gradazione termica, il motore della sprint specie in conformazione originale non gradisce candele " fredde " sostituita la candela con una fredda perchè bagnata, con una di identica gradazione il motore parte benissimo e dopo poche centinaia di metri si ripete la solfa perchè la temperatura dell'elettrodo non arriva a bruciare completamente la miscela dentro al cilindro con le conseguenze citate. Non ti dico quante candele ho provato prima di trovare una combinazione efficace. Parliamo dei primi anni '80 sono letteralmente impazzito alla fine un vecchio meccanico mi fece provare le candela AC 44F ( calda ) e da allora sono andato avanti così senza più problemi di spegnimento. Purtroppo AC non esiste più e finita la scorta che avevo mi sono salvato con questa tabella di comparazione: Caratteristiche carburatori Modelli Vespa dal 1955 al 1965 MIA.pdf Francesco Tabella comparazione candele epoca - oggi.pdf Cita
cooper81 Inviato 9 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2017 Il 8/10/2017 in 07:21 , Franzpero ha scritto: Ciao, cooper scusa ma ieri ero in giro e rispondere col telefono per me è un casino.............. Allora per il discorso della candela bagnata candela bagnata occorre precisare che può essere causato da due cause distinte: 1 - Carburazione difettosa ( ma conoscendoti ho seri dubbi su questo ... ) potrei credere che lo spillo conico chiuda male. A questo proposito ti posto una pagina che cita tutti i settaggi della sprint ed altre large anni '60: Caratteristiche carburatori Modelli Vespa dal 1955 al 1965 MIA.pdf 2 - Caratteristiche della candela specialmente la gradazione termica, il motore della sprint specie in conformazione originale non gradisce candele " fredde " sostituita la candela con una fredda perchè bagnata, con una di identica gradazione il motore parte benissimo e dopo poche centinaia di metri si ripete la solfa perchè la temperatura dell'elettrodo non arriva a bruciare completamente la miscela dentro al cilindro con le conseguenze citate. Non ti dico quante candele ho provato prima di trovare una combinazione efficace. Parliamo dei primi anni '80 sono letteralmente impazzito alla fine un vecchio meccanico mi fece provare le candela AC 44F ( calda ) e da allora sono andato avanti così senza più problemi di spegnimento. Purtroppo AC non esiste più e finita la scorta che avevo mi sono salvato con questa tabella di comparazione: Caratteristiche carburatori Modelli Vespa dal 1955 al 1965 MIA.pdf Francesco Tabella comparazione candele epoca - oggi.pdf Ciao Francesco, non mi fa leggere i pdf che mi hai allegato.... Comunque oggi ho smontato il carburatore, ho rifatto una bella soffiata generale, settaggio carburatore 20\20 getto min 50 getto max 102 vite aria 2giri e 1\2 candela calda 7, miscela 2% provata per 60km una bomba e sinceramente me ne sono accorto già dalla prima accensione..... A pensarci bene il difetto candela bagnata me lo ha fatto al calare della temperatura... per lo spillo è stato sostituito con uno originale, poi in tal caso in 60km il problema doveva ripetersi visto che si bagnava ogni 20metri..... Cita
Franzpero Inviato 10 Ottobre 2017 Segnala Inviato 10 Ottobre 2017 Ciao, per quanto concerne il carburatore il 20/20D è apparso sugli ultimi modelli della seconda serie, la tua dovrebbe montare il 20/17D che effettivamente è meno rognoso del mio e per avere dettagli più precisi devi fare riferimento al manuale d'officina per i modelli dal 66 in poi. Per quanto riguarda gli allegati sul mio pc li apro tranquillamente eventualmente prova a salvarli e dovrebbe funzionare, se ti interessano contattami via MP. Il discorso della candela: NGK usa una catalogazione termica inversa al numero cioè a numero più alto corrisponde candela fredda: 7 fredda 5 calda lo evinci chiaramente dallo schema di comparazione che ho allegato. Qualche schifezza nel carburatore ci sta nel problema che citi ma anche la candela può avere contribuito è fredda. Francesco Cita
cooper81 Inviato 10 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2017 1 ora fa, Franzpero ha scritto: Ciao, per quanto concerne il carburatore il 20/20D è apparso sugli ultimi modelli della seconda serie, la tua dovrebbe montare il 20/17D che effettivamente è meno rognoso del mio e per avere dettagli più precisi devi fare riferimento al manuale d'officina per i modelli dal 66 in poi. Per quanto riguarda gli allegati sul mio pc li apro tranquillamente eventualmente prova a salvarli e dovrebbe funzionare, se ti interessano contattami via MP. Il discorso della candela: NGK usa una catalogazione termica inversa al numero cioè a numero più alto corrisponde candela fredda: 7 fredda 5 calda lo evinci chiaramente dallo schema di comparazione che ho allegato. Qualche schifezza nel carburatore ci sta nel problema che citi ma anche la candela può avere contribuito è fredda. Francesco Allora mi correggo.... il carburatore è un 20\17, getto min 50 getto max 102 vite aria 2giri e 1\2 candela calda 7, miscela 2%.... Al momento della "CANDELA BAGNATA" con temperature esterne 27°circa era montata una candela 9.... attualmente con lo stesso settaggio ma con candela 7 temperatura 20┬░circa non mi ha fatto nessun difetto e partenza immediata anche a freddo.... Voi pensate che dopo una prova di 60 Km doveva fare qualche difetto?????? Cita
Franzpero Inviato 10 Ottobre 2017 Segnala Inviato 10 Ottobre 2017 (modificato) Ciao, teoricamente se c'era il difetto lo avrebbe manifestato in meno tempo. Ok miscela 2% ma quanti km hai percorso? La candela grado 9 era la causa dei problemi andava bene sul motore da corsa che avevi preparato........... Vediamo la durata della 7 ma penso che tra un po' ti darà gli stessi problemi della precedente, hai il vantaggio del motore nuovo ma quando il cilindro inizia a sporcarsi la gradazione fa si che gli elettrodi non si puliscano bene ed allora...... candela bagnata. ti posto uno foto e uno dei pdf. Francesco Modificato 10 Ottobre 2017 da Franzpero Cita
cooper81 Inviato 10 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2017 francesco, oggi sono stati percorsi altri 50km e tutto liscio come l'olio...... il settaggio tranne il minimo che a me è 50 è tutto come da tabella.... la vespa ha un minimo regolare, stamattina è partita al primo colpo e per 50 km tutto ok... in caso si dovesse ripresentare il problema tu che mi consigli di fare? Cita
Franzpero Inviato 10 Ottobre 2017 Segnala Inviato 10 Ottobre 2017 Ciao, Il minimo è un po' grande ma intanto prova così, cosa consigliarti? L'unica cosa è di portarti dietro delle candele di scorta e tienine una di grado 6 perchè non so che durata possa avere la grado 7 sulla mia durava si e no 200 Km, la 6 un migliao con la 5 sono arrivato a 7000. Francesco Cita
cooper81 Inviato 10 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2017 bene..... però a caserta ci sono temperature meno rigide di verona... e poi ho riscontrato un'altra anomalia che non saprei dire se per mia distrazione c'era la vite dell'aria quella posteriore completamente serrata e ciò non permettendo una buona miscelazione aria benziana secondo me poteva povocare la candela bagnata... continuiamo così e vediamo.... la vespa è fatta di tentativi e tanta pazienza Cita
Franzpero Inviato 11 Ottobre 2017 Segnala Inviato 11 Ottobre 2017 (modificato) Ciao, condivido il concetto ".......la vespa è fatta di di tentativi e tanta pazienza " devo anche capire alcune cose che hai detto nel messaggi precedenti. Cosa intendi per vite posteriore del carburatore: le viti di regolazione sono due una esce dal coperchio e va a regolare l'apertura della ghigliottina, l'altra posta anteriormente in basso è quella che regola l'afflusso del carburante e se è completamente chiusa non passa nulla. Manutenzione carburatore.pdf Altra cosa fammi sapere se riesci a leggere gli allegati. Altra cosa la gradazione termica di una candela non c'entra nulla con la temperatura ambientale ma bensì con le temperature e le pressioni d'esercizio di un motore: più il motore è spinto ed elaborato candela Fredda, motore tranquillo o normale o vecchio con parecchia strada sulle spalle candela Calda. La distinzione sulle due tipologie la trovi qui: Le candele equivalenze scelta caratteristiche.pdf Il secondo allegato spiega in soldoni il discorso della gradazione termica, il resto deriva dalla mia lunga esperienza in sella di una vespa. Francesco Modificato 11 Ottobre 2017 da Franzpero ortografia Cita
uferrari Inviato 11 Ottobre 2017 Segnala Inviato 11 Ottobre 2017 Meno male che hai risolto per il contakm, sappi, comunque, che vendono degli adattatori da piccolo a grande da inserire sul quadrato del cavo che risolvono il problema, è un piccolo pezzo di plastica che infili sul quadrato e ne aumenta la dimensione. Cita
cooper81 Inviato 11 Ottobre 2017 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2017 LA VITE che era quasi completamente serrata era quella che regola l'afflusso benzina che non riesco a capire se è stata una mia dimenticanza o un errore.... per le temperature so benissimo che sono in base alle condizioni del motore, ma una giusta carburazione si anche in base alle condizioni atmosferiche tipo temperatura o umidità ecc... e questa è regolata anche dalla giusta gradazione della candela... questo intendevo..... per uferrari non sapevo di tale adattatore Cita
Franzpero Inviato 12 Ottobre 2017 Segnala Inviato 12 Ottobre 2017 Molto bene, adesso goditi la vespa e tieniti sempre delle candele di scorta che non si sa mai........ Spero domani di riuscire ad andare dal meccanico per vedere a che punto è il motore della mia....Speriamo bene! Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini