Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao a tutti.

dopo diversi anni di moto sono felicemente tornato possessore di una vespa Px 125 2015 Cat blu con 2800 km.

In passato ho avuto 2 vespe, una Pk 50 xl e una 125 pk xl.

Questa, malgrado sia bellissima, non va una mazza infatti per raggiungere gli 85 km/h ci metteva una vita.

La prima cosa che ho fatto è stata la sostituzione della marmitta kat con una sito...miglioramento ai minimi termini, andava sempre a 85 ma li raggiungeva un pelo prima ma nel complesso nessun effetto wow finale.

La vespa, sia prima col kat, sia dopo con la sito, aveva dei vuoti in accelerazione (mi vien da ridere parlare di "accelerazione"), allora compro d'occasione un pinasco si 26 vrx e ordino da S.I.P un polini nuovo in alluminio 177 , una S.I.P Road XL e sostituisco tutta l'accensione kokusan con una originale piaggio compreso il volano SIP alleggerito a 1,9 kg.

Monto il tutto, la vespa parte alla prima pedalata, mi faccio un breve giretto e rientro tutto soddisfatto a casa.

Il mattino seguente noto una macchia di olio trasparente per terra... guardo per cercare di capire da dove arrivasse ma non ne sono venuto a capo, niente accendo la vespa e vado a fare un po' di rodaggio... dopo 10 minuti di utilizzo inizio a sentire dei rumorini strani provenienti dal motore... mi fermo, la spengo e noto che l'olio che avevo asciugato si era riformato lungo il carter... meglio tornare a casa piano piano... riaccendo, parto e dopo 5 minuti di viaggio sento che sto per grippare... faccio a tempo a tirare la frizione e la vespa si spegne!!

Sapete cosa è successo? Il vrx 26 era adatto alle vespe NO mix (avevo dato per scontato che il carburatore, che proveniva da una lml, fosse adatto per la vespa mx).

Metto olio nel serbatoio, aspetto un attimo e provo a vedere se parte... la vespa è ripartita subito e i rumorini strani provenienti dal motore erano spariti.

Il cilindro Polini ha si e no 50 km con alle spalle una grippatura ma ora che ho messo il 24 comprato alla piaggio con mix, la vespa va benissimo e le macchie d'olio sparite.

Ma che pirla che sono stato... va beh...

Questa è la mia breve storia ma veniamo a noi... visto che, anche se il polini nuovo grippato va benone, voglio cambiare il gruppo termico, entro nel sito della S.I.P e cosa vedo???

UN MALOSSI MHR 177 CC MONOFASCIA, DIAMETRO 63, CORSA 57, IN ALLUMINIO.

Anche se si sa ben poco... cosa ne pensate??

Buona serata a tutti.

Fulvio

Modificato da fufo
 
Inviato
Nessuna foto, posso comunque farla, però leggendo qua e la ho appreso che è un no mix per il diverso attacco della ghigliottina.
Di solito quando acquisti un carburatore ce scritto x mix e no mix, mi sembra che con il mix ce un piccolo foro sopra la ghigliottina, ( x la cronaca nel 89 mi montarono un carburatore in officina nuovo nuovo, sul mio ex pe200, con miscelatore, nel serbatoio avevo miscela al 2%( miscela del pk 50 s da finire) tornato a casa tranquillo, il mattino dopo esattamente come a te noto che dietro al motore colava olio, pulito vado al distributore faccio il pieno di benzina pura[emoji29][emoji29][emoji29] x andare nuovamente dal meccanico 20 km da casa mia, in poche parole 10 km prima di arrivare il 200 grippa.. dopo 10 minuti ritento e il motore parte , piano piano al minimo dopo e altre 2 scaldate arrivo dal meccanico, li scoprono che avevano montato un carburatore no mix, retifica cilindro originale piaggio e pistone nuovo, e rimontato il suo vecchio 24.. Non o pagato nulla, loro avevano fatto il danno, ) gurda sempre se ce scritto x mix o no mix

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Inviato

Purtroppo il carburatore era usato ed era installato su una lml e io ho dato per scontato che la lml avesse il mix. Ho notato l'attacco diverso del gas/ghigliottina rispetto al 24 ma non sapevo che già da quel particolare si poteva capire se fosse stato un mix o no. Ora il cilindro alu polini è grippato ma funziona stranamente perfettamente. 50 km all'attivo.

Appena esce prenderò il nuovo malossi 177 alu.

Inviato
Purtroppo il carburatore era usato ed era installato su una lml e io ho dato per scontato che la lml avesse il mix. Ho notato l'attacco diverso del gas/ghigliottina rispetto al 24 ma non sapevo che già da quel particolare si poteva capire se fosse stato un mix o no. Ora il cilindro alu polini è grippato ma funziona stranamente perfettamente. 50 km all'attivo. Appena esce prenderò il nuovo malossi 177 alu.

Lml a aspirazione lamellare le ultime vespe Piaggio mi sembra avessero la classica aspirazione rotante..forse è per sto motivo che notavi qualche differenza

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Inviato

A parte l'astina, le due versioni differiscono per una piccola ma fondamentale lavorazione che mette in comunicazione il condotto olio con il Venturi.

Ne avevo scritto nel 2005, ci sono foto (risulto utente ospite anche se non mi sono mai cancellato):

IMG_1979.JPG

IMG_1978.JPG

Inviato
2 ore fa, fufo ha scritto:

Ho verificato, come da foto, e il mio 26 è esattamente come la tua prima foto postata quindi.. un no mix.

E questo spiega la scaldata; modifica il carburatore (fallo fare in officina) e rimonti il Polini, se necessario cambi fasce o pistone, e riprendi tutto dall'inizio. I cilindri cromati perdonano questi problemi, sono assai robusti.

Inviato

Non ho smontato nulla... ho rimesso il 24 che avevo e tutto è tornato alla normalità.

Mi girano le scatole sapendo che ho un cilindro nuovo con già alle spalle una grippata.

Forse sbaglio (anzi sicuramente) ma visto che sto cilindro lo cambierò nel frattempo lo sto usando un pò più allegramente e oggi ho toccato i 115 km/h da tachimetro col motore che urlava abbastanza.

La rapportatura è l'originale del px cat 125 e vorrei sapere e capire se posso montare il pignone da 21 al posto del 20.

Chiedo questo perchè ho letto da qualche parte che posso montare solo il 22.

Inviato
5 ore fa, fufo ha scritto:

Non ho smontato nulla... ho rimesso il 24 che avevo e tutto è tornato alla normalità.

Mi girano le scatole sapendo che ho un cilindro nuovo con già alle spalle una grippata.

Forse sbaglio (anzi sicuramente) ma visto che sto cilindro lo cambierò nel frattempo lo sto usando un pò più allegramente e oggi ho toccato i 115 km/h da tachimetro col motore che urlava abbastanza.

La rapportatura è l'originale del px cat 125 e vorrei sapere e capire se posso montare il pignone da 21 al posto del 20.

Chiedo questo perchè ho letto da qualche parte che posso montare solo il 22.

Puoi montare il 21 denti della 150, il 22 denti delle PX 125/150 a puntine (su frizione sei molle, tu hai la otto molle, dovresti cercare il pignone 22 denti per otto molle e credo che costi), il 23 denti DRT (anche questo l'ho visto per sei molle, non so se esiste per otto molle).

Inviato

Io vorrei sostituire l'attuale 20 con un 21 ed allungare un pochino la rapportatura ma ho letto questo sul sito SIP:

Gli ingranaggi di trasmissione per la frizione Cosa 2 sono disponibili con 20, 21, 22 e 23 denti. I denti con 20 o 22 denti fit in 125-150cc motori e le 21 o 23 ingranaggi dentati nel motore 200cc senza dover sostituire anche l'ingranaggio primario ingranaggio condotto

Ma posso o no mettere sto benedetto 21 senza sostituire altro? Non riesco a capire...

Inviato

Premetto che sono un po' assente in questi ultimi tempi su Vespaonline e non so se sei alle prime armi o meno...
Dopo di che non so con quale criterio tu abbia scelto di comprare questi componenti in quanto ogni cilindro va montato con un minimo di preparazione per non dire raccordature e lavorazioni al carter almeno abbisogna di rapporti marmitte getti adeguati eccetera eccetera...
Hai omesso molte specifiche importanti per un corretto funzionamento tipo che candela, getti, frizione e che rapporti monti.
Partiamo dal presupposto che tu abbia preso e montato da scatola il 177 polini in alluminio la marmitta e il carburatore dubito che i getti presenti sul carburatore siano adatti alla tua configurazione in quanto ogni motore vuole i suoi.
Dopodichè il cambio del 125 con la quarta corta e il pignone da 20 è già corto per il 125 Piaggio figuriamoci per un 177 in rodaggio e se in rodaggio hai toccato i 115 di tachimetro presumo che tu rodaggio non lo stia facendo anche perchè a quelle velocità avrai girato almeno a 7000 giri.
L'unico consiglio che mi sento di darti così al volo e di cercare su eBay la frizione newfren a 8 molle con anello di rinforzo e il pignone da 22 e da lì puoi andare avanti... Ma ricorda che il cammino non è così corto come pensi perchè quello non è un cilindro qualunque e la sostituzione del carburatore implica altre modifiche... Ah se tutti quelli che fanno una scaldata cambiano cilindro e pistone i meccanici sarebbero ricchi come Trump a rivendere tutti i gruppi termici con una scaldata alle spalle... [emoji6]

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Inviato

Mai pensato che il cammino fosse corto anzi... ma per adesso mi sono arrangiato come potevo/riuscivo per poter dare un po' di brio ad una vespa catalitica mooolto lenta quindi ho preso il cilindro e l'ho messo su, giusto o sbagliato che sia... so che va raccordato, lavorata la valvola e modificare la portata dell'albero motore.

Di sicuro sono alle prime armi e i componenti da montare gli ho scelti io, poi giusti o sbagliati che siano, la mia esperienza sulle vespe è comunque partita...

Sul fatto del voler cambiare il cilindro per una scaldata... magari mi dura ancora chissà quanto o magari poco... sta di fatto che il gruppo termico lo voglio cambiare... e fino adesso le operazioni le ho eseguite da solo.

Allora mi confermi che il pignone da 21 denti non va sul mio 125 plug&play?

Inviato

Sappi che la 21/68 e la quarta del 125 sei comunque corto di rapporto e col polini 177 alluminio e la sip road se non metti un anello di rinforzo rischi che la campana si apra come una margherita... con tutti i rischi, danni e problemi del caso.
Io la vedo così poi puoi scegliere se ascoltare un cretino cioè io oppure farti da solo le tue esperienze... buon lavoro!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Inviato
7 ore fa, pulun ha scritto:

Sappi che la 21/68 e la quarta del 125 sei comunque corto di rapporto e col polini 177 alluminio e la sip road se non metti un anello di rinforzo rischi che la campana si apra come una margherita... con tutti i rischi, danni e problemi del caso.
Io la vedo così poi puoi scegliere se ascoltare un cretino cioè io oppure farti da solo le tue esperienze... buon lavoro!

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

Ceeertamente che vi ascolto se no non avrei postato nulla. Il vostro consiglio è prezioso e mi aiuta a capire tante cose. Come frizione monterò quella della Cosa 2 ULTRASTRONG della S. I. P completa ad 8 molle con pignone del 22.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...