Franzpero Inviato 23 Novembre 2017 Segnala Inviato 23 Novembre 2017 Ciao, conferma che hanno cambiato il carburatore, sono contento che sei riuscito a pulire il tutto. Francesco Cita
pelle Inviato 18 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 18 Aprile 2020 Riprendo questa vecchia discussione perchè l'altro ieri, infine, ho messo in moto la Rally. Partita bene però fa un fumo bianco che pare una macchina da fumo da discoteca. Minimo regolare, accelerazione ok, forse un poco imballata. Ho tagliato il tubo benzina a 55 cm ance 56 forse che altrimenti non riuscivo a fissarlo al serbatoio, ho notato qualche vuoto forse dipendente da questo, tenendo accelerato. Premetto che in questo momento uso miscela al 3% con Castrol sintetico 2T anche se da quanto ho capito per la Rally 200 era previsto anche in fase di rodaggio miscela al 2% ma ho il cilindro fresco di rettifica e non volevo rischiare un grippone subito. Può essere questo il problema? Oppure il fantomatico giglè del minimo da 55 anzichè da 50 come previsto nelle tabelle più vecchie, visto che monto il soffietto con la prolunga tipo SV Rally 180? Domani faccio la prova con un giglè da 50 che ho ritrovato tra i vari scatoloni di roba ammontinata in garage. La vite della carburazione mi pare l'ho svitata 1,5 giri da tutto avvitato. Domani riverifico. Escluderei paraolio lato volano visto che il motore è stato appena messo in moto dopo un restauro totale e di paraoli ne ho montati parecchi senza mai un problema ma certo, dentro il motore non ci sono quindi... Aspetto vs. consigli. Grazie! Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 (modificato) Ciao, Dato che è passato qualche anno, vorrei chiarire alcuni aspetti. Hai montato il carburatore delle foto con vite titolo lunga? Saluti. Modificato 19 Aprile 2020 da FrancescoVespista Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2020 (modificato) Si, ho montato quel carburatore che vedi nelle foto con vite titolo lunga. La vite l'ho scorciata per poter mettere il tappino di gomma. Dovrebbe essere la versione aggiornata con freni aria sul giglé del minimo anziché a lato del venturi e giglé del minimo chiuso come nell'originale Rally 200. Dopo controllo che filtro monto. Modificato 19 Aprile 2020 da pelle Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Si esatto, ma dovrebbe essere una versione intermedia tra i vecchi dell'Orto e i nuovi Spaco. Sul corpo carburatore vedo che non ci sono riferimenti scritti che rimandano a Spaco. Però, qualche elemento riporta alla nuova produzione Spaco, e cioè: il leveraggio starter obliquo e non orizzontale, il freno aria dello starter ha la base con quei 4 baffetti e non tonda, lo scasso sul foro a destra della colonna del massimo, la linguetta metallica sulla vite destra della torretta e la vite lunga per chiave esagonale. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Certamente non deriva dalla Cosa, in quanto, come ti hanno confermato gli altri utenti, i carburatori per quel mezzo costituiscono la serie H. Inoltre hanno una conformazione diversa perchè hanno la sede per ospitare il meccanismo dell'aria automatica. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Sulla mia P125X ho un carburatore identico al tuo (SI 20/20 D), però contrassegnato dalle scritte Spaco. Una considerazione importante da sottolineare è che questi carburatori con vite lunga esagonale necessitano di una regolazione "doppia" rispetto ai vecchi Dell'Orto con vite con testa a taglio. Ovvero, se con i Dell'Orto, come regolazione di partenza parti svitando 2 giri da tutto avvitato, con questi altri carburatori si parte da 4 giri. Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2020 (modificato) Ho capito, se però è come dici tu, più svito e più ingrasso mentre io semmai ho bisogno di smagrire... Vedo anche di recuperare un altro 24 per fare una prova ma sarà difficile... Modificato 19 Aprile 2020 da pelle Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Per fare queste regolazioni, parto sempre da un'apertura vite titolo di partenza di 4 giri (ragionando con gli Spaco) o di 2 giri (per i Dell'Orto) e poi affinando. In ogni caso, questi comportamenti è bene vederli a caldo. P.S. Per accertarti sulla tenuta del paraolio basta fare la prova del tappo e annusare l'olio, nel caso odorasse di benzina. Il fumo bianco potrebbe essere dovuto, oltre all'ingrassmento dello starter, anche al fatto che, nel caso hai messo in moto con rubinetto in riserva, l'olio nel frattempo che è stata ferma si sia depositato sul fondo del serbatoio. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 19 minuti fa, pelle ha scritto: Ho capito, se però è come dici tu, più svito e più ingrasso mentre io semmai ho bisogno di smagrire... Vedo anche di recuperare un altro 24 per fare una prova ma sarà difficile... Certo. Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Provo a carburare. La miscela l'ho messa da una tanica che avevo da parte dalla scorsa estate. Miscela al 3%. Sarà il caso di farla con benzina nuova e al 2%? Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Questa è la differenza tra i filetti degli Spaco (stessa conformazione del tuo) e dei Dell'Orto. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 La vite esagonale in foto a sinistra è stata tagliata per comodità. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 In ogni caso sarebbe interessante vedere il tipo di filtro montato e il filetto della tua vite titolo. Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Ecco il filtro. Per il momento evito di fare la prova del tappo dell'olio che se dipende dal paraolio lato frizione mi sparo... Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Ok, il filtro è quello corretto senza fori. Come configurazione getti, dato che hai il carburatore del P200E conviene avere la configurazione di questo modello ovvero: colonna del minimo 55 160, colonna del massimo 160 BE3 118, ghigliottina 8492.04. P.S. Confermo il getto del minimo da 50 per il carburatore Rally. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Per sicurezza, hai fatto la prova di tenuta della valvola? Oppure hai visto che stava già bene quando hai aperto? P.S. Per fugare ogni dubbio, se puoi, inserisci una foto della vite titolo. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 1 ora fa, pelle ha scritto: Provo a carburare. La miscela l'ho messa da una tanica che avevo da parte dalla scorsa estate. Miscela al 3%. Sarà il caso di farla con benzina nuova e al 2%? Non cambia nulla quella variazione di percentuale. Vai tranquillo. Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2020 49 minuti fa, FrancescoVespista ha scritto: Per sicurezza, hai fatto la prova di tenuta della valvola? Oppure hai visto che stava già bene quando hai aperto? P.S. Per fugare ogni dubbio, se puoi, inserisci una foto della vite titolo. La valvola stava bene, l'albero è nuovo nos. poi metto foto di valvola e vite titolo Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Bene. Non ti rimane che fare la prova del paraolio, almeno ti togli un dubbio. P.S. Il tubo benzina di 55 cm va bene. Cita
pelle Inviato 19 Aprile 2020 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Intanto foto valvola e paraolio nuovo. Cita
FrancescoVespista Inviato 19 Aprile 2020 Segnala Inviato 19 Aprile 2020 Non rimane che la vite titolo, così ci togliamo l'ultimo dubbio sul carburatore. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini