Ches Inviato 4 Dicembre 2017 Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 Buongiorno a tutti e grazie per aver accettato l'iscrizione. Sono il possessore di un PX 125 e sto cercando di imparare a mettere le mani nella mia vespa senza ricorrere al meccanico ma avrò bisogno dei vostri consigli. Primo problema, sto cercando di capire l origine di un problema di trasmissione di cui poi vi parlerò, per aprire la frizione ho tolto l olio e poi abbattuto la vespa sul lato destro, ho messo stracci sul pavimento perchè immaginavo un po di perdita benzina, ma non immaginavo un lago come si è verificato e soprattutto ... togliendo la vite del livello dell olio, quella sotto il selettore sulla destra ... esce benzina a litri. Qualcuno sa dirmi come ha fatto a finire li dentro, dove di solito sta l'olio ? Ora ho rimesso la vespa sul cavalletto, consigli per recuperare la benzina oltre quella che uscirà svitando vite scarico olio ? Può essere finita in altre zone potenzialmente pericolose ? Dove mi conviene controllare per correre meno rischi e non rischiare ulteriori danni ? Cita
VespaHulk Inviato 4 Dicembre 2017 Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 La vespa funzionava correttamente? Per esser finita benzina nel carter può esser passata solo dal paraolio lato frizione, ma non salta inclinando la vespa. In ogni caso danni la benzina nel cambio non ne fa se non ci hai girato. Svuota tutto, metti olio nuovo, metti in moto e vedi che succede. Se fuma e va male preparati ad aprire il motore. Ps ma hai chiuso il rubinetto prima di sdraiarla? Cita
Ches Inviato 4 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 Grazie VespaHu─║k. La vespa come motore funzionava perfettamente, ha un problema sulla trasmissione per questo l avevo sdraiata per esaminare mozzo e frizione. Il rubinetto mi pareva di averlo chiuso, era girato a sinistra e posizionato su C, ma mi è venuto il dubbio che sia montato alla rovescia o non chiuda correttamente, se fosse rimasto il rubinetto aperto sarebbe comunque anomalo il travaso di benzina nel carter ? Non ci ho girato, assolutamente. Per svuotare tutto intendi far fuoriuscire la benzina tramite foro scarico olio o aprire anche altri componenti? Cita
VespaHulk Inviato 4 Dicembre 2017 Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 Scarica tutto tramite il tappo scarico olio. Anche se la benzina fosse rimasta aperta non avrebbe dovuto arrivare nel carter. Che problema ha la trasmissione, giusto per capire Cita
Ches Inviato 4 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 Non c è trasmissione di movimento alla ruota, qualsiasi sia la marcia innestata e pur rilasciando la frizione è come se la vespa fosse sempre in folle. Cita
Blueyes Inviato 4 Dicembre 2017 Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 Ciao, per cambiare la frizione non serve togliere l'olio. In ogni caso, per fare entrare nel carter la benzina dovresti avere lo spillo del carburatore bloccato aperto, deve poi passare per la camera di manovella e allagarla, esserci un trafilaggio nel paraolio lato frizione.... Non è che per caso hai un frullatore e non un vero PX? Cita
Ches Inviato 4 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 Ciao Blueyes, l olio l'avevo tolto perchè come prima cosa avevo dato un occhiata al selettore, cosa che poi, documentandomi meglio, ho scoperto essere una prova abbastanza inutile in quanto non ho un problema di innesto marce ma di movimento. Per quanto riguarda il resto, non so che dirti, puoi immaginare come ci sono rimasto quando svitando la vite da dove si mette l olio vedo uscire benzina a zampillo ... Cita
VespaHulk Inviato 4 Dicembre 2017 Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 Millerighe tamburo come è messo? La chiavetta della frizione c'è? Cita
Ches Inviato 4 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2017 VespaHulk ci devo ancora arrivare alla frizione ... del millerighe cosa dovrei verificare esattamente ? Ad un primo esame posso dirti che ho trovato: coppiglia troncata dentro al mozzo - dado non serrato a fondo e ruota con parecchio gioco - nessuna rondella sotto al dado (non dovrebbe esserci ?) - lato inferiore del dato notevolmente deformato. Qui mi sono fermato perche' tolto il dado non riuscivo a estrarre la ruota (puo' essere che resti un po' bloccata ? Devo martellare dall'altro lato ?) , riprendero' il lavoro appena posso. Ho notato anche un'altra cosa che mi ha dato da pensare: svitando il dado, dopo i primi giri, il dado girava insieme al mozzo e quindi non riuscivo a mollarlo, allora ho ruotato la manopola delle marce e ho messo mi pare la prima, a quel punto il mozzo si e' bloccato e sono riuscito a svitare il dado, ma cio' significherebbe pero' che a marcia ingranata il collegamento tra primaria e secondaria c'e' .. o sto facendo casino ? Boh... comunque appena posso mi rimetto all'opera e vi faccio sapere, grazie per i preziosi consigli, Cita
VespaHulk Inviato 5 Dicembre 2017 Segnala Inviato 5 Dicembre 2017 Hai trovato il guasto. Hai il millerighe del mozzo mangiato Cita
Ches Inviato 5 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 5 Dicembre 2017 Non so, quello che mi lascia perplesso è che se il mozzo girava, pur con millerighe slanciato avrei dovuto sentire comunque rumore metallico o di trascinamento tra mozzo e tamburo, giusto ? Invece niente, tale e quale come a essere in folle, comunque esaminero' meglio è poi vi dico. Cita
Blueyes Inviato 6 Dicembre 2017 Segnala Inviato 6 Dicembre 2017 (modificato) Se la coppiglia è tranciata può anche essere stato il dado che poi ti ha fatto mangiare il millerighe, quindi cambialo e verifica che oltre al tamburo non sia danneggiato anche l'asse (sia millerighe che filettatura); nella mia la rondella sotto al dado c'è. Modificato 6 Dicembre 2017 da Blueyes Cita
VespaHulk Inviato 6 Dicembre 2017 Segnala Inviato 6 Dicembre 2017 La rondella ci deve essere ma non so dirti se alta o bassa. Il millerighe dell'asse ruota è difficile si rovini a mio parere, è di un materiale più duro rispetto a quello del tamburo. Se il tamburo non si sfila allenta il cavo del freno, magari ha un po' di bordo e le ganasce non ne permettono l'uscita Cita
kl01 Inviato 6 Dicembre 2017 Segnala Inviato 6 Dicembre 2017 Il 5/12/2017 in 14:31 , Ches ha scritto: Non so, quello che mi lascia perplesso è che se il mozzo girava, pur con millerighe slanciato avrei dovuto sentire comunque rumore metallico o di trascinamento tra mozzo e tamburo, giusto ? Invece niente, tale e quale come a essere in folle, comunque esaminero' meglio è poi vi dico. No, quando lisci il millerighi del tamburo cambi tutte le marce e ti sembra di stare in folle. Strano ma succede così. Cita
Ches Inviato 7 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2017 Ok, la rondella c'era e sono riuscito insistendo un po a togliere la ruota. Ho escluso definitivamente problemi di frizione, chiavetta ecc. perchè girando a mano l'albero e la manopola cambio "sento" perfettamente sia folle che altre marce ingranate. Quello che è certo è che il dado non tiene più, gira a vuoto e viene via anche senza svitare. Ora tutto sta a vedere se è sfilettato solo il dado o anche il perno. Il millerighe dell'albero è sicuramente consumato ma non proprio liscio, messo peggio sembra quello del tamburo. Ora andrò per esclusione, proverò con dado nuovo, se la filettatura del perno tiene ma il problema rimane proverò a cambiare il tamburo, in caso estremo l'albero e qui si farebbe dura per uno inesperto come me ma grazie alla vostra passione e consigli mi sta prendendo la voglia di provare a fare cose che fino a ieri non avrei nemmeno pensato ! Per ora grazie a tutti ! Cita
Blueyes Inviato 7 Dicembre 2017 Segnala Inviato 7 Dicembre 2017 Ciao, io penserei gia a un tamburo nuovo, se lo hai sgranato puoi fissare il nuovo dado forte quanto vuoi ma non risolve. Cita
VespaHulk Inviato 7 Dicembre 2017 Segnala Inviato 7 Dicembre 2017 Tamburo nuovo sicuro e vedi come calza sul millerighe dell'albero cambio. Per il dado dovresti vedere quale filetto si è rovinato, se del dado o dell'albero. Se è quello dell'albero ti toccherà aprire... Cita
Ches Inviato 16 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2018 Ho risolto semplicemente sostituendo il dado con uno nuovo che sembra tenere perfettamente. Ho provato la vespa che è partita al primo colpo nonostante il problema della benzina che era finita ovunque, ci ho girato un Po e sembra tutto in ordine, motore frizione e ruota. Anche se era un problema banale, senza i vostri consigli non avrei saputo da che parte cominciare. Grazie a tutti ! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini