marchinovis Inviato 23 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2018 @Poeta... direi più Profeta Lavoro i metalli da "qualche annetto" e riparare quell'attacco non mi preoccupa , anzi dopo la riparazione sara' più robusto dell'originale ; sono più preoccupato per la prevenzione contro la possibile ruggine futura visto che in quel punto (una volta richiusa la pezza ) risulta impossibile verificarne l'integrita' nel tempo.
poeta Inviato 24 Gennaio 2018 Segnala Inviato 24 Gennaio 2018 (modificato) andrebbe sabbiato e poi dato epossidico poi siliconato bene con sigillante lamiere verniciabile e dato il fondo.... dopo è eterno. magari ogni 25 anni una occhiata sotto al serbatoio o con una torcia da sotto... infatti si vede anche da sotto, traguardando l'ammo post... ti devi chinare o chirare su un finaco la vespa,,,, per allora certo ben restaurata e solida. Modificato 24 Gennaio 2018 da poeta
marchinovis Inviato 25 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2018 Di eterno purtroppo non c'è nulla ma già mi accontenterei se potessero usarla tra 13 anni i miei gemelli e trovarla ancora ben preseevata dalla ruggine Sì , la scocca è a sabbiare e quando torna faro' la riparazione e subito il fondo epossidico
marchinovis Inviato 6 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2018 ├ê tornata dalla sabbiatura , potevano fare meglio , ora è ad "abbuffarsi" con una mano di epossidico e appena la riprendo inizio!
marchinovis Inviato 7 Febbraio 2018 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 Fondo epossidico in cottura , non vedo l'ora di riportarla in officina ed iniziare
marchinovis Inviato 4 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 4 Aprile 2018 Ho sabbiato anche gli ultimi pezzi (becco, cassettino, forcella ed altre caxxatine) e a breve il battitore inizierà a lavorare sulla scocca . In pomeriggio ho portato il manubrio dal tornitore a fare una boccola poichè la canna dell'acceleratore ha preso gioco nella sua sede, un paio di giorni ed anche quello andra' dal carrozziere.
marchinovis Inviato 20 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2018 Sul manubrio ho fatto fare dal collega tornitore una boccola in bronzo per togliere quel fastidioso gioco sul canotto dell'acceleratore
marchinovis Inviato 20 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2018 E finalmente il battitore ha iniziato la sostituzione del lamierato
marchinovis Inviato 7 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2018 Il 20/4/2018 in 21:56 , marchinovis ha scritto: Il nuovo scudo ora è come l'originale?
marchinovis Inviato 7 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2018 L'attacco dell'ammo è tornato come nuovo
marchinovis Inviato 7 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2018 Le ultime parti di lamiera con ruggine pesante sono stati sostituiti!
marchinovis Inviato 7 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2018 Ora resta da accoppiare lo scudo al telaio e richiudere la tasca in prossimità dell'ammo
marchinovis Inviato 19 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2018 Un'altro passetto e' fatto, tutto il metallo è ora con mano di epossidico e l'attacco ammo è stato riparato con rinforzi superiori ed inferiori.
marchinovis Inviato 25 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2018 Tutto sarebbe pronto per rimontare se non fosse per due forellini di troppo della scritta sfuggitimi😨
marchinovis Inviato 7 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2018 Problema : solo da verniciata mi sono accorto che sono rimasti quattro fori per la scritta "vespa" quando ne necessitano solo due; esiste una scritta che li copre tutti e quattro o qualche altro escamotage per mascherare il difetto senza dover ricorrere alla saldatura e alla successiva riverniciatura di buona parte della scocca? grazie in anticipo a chi vorra' intervenire
marchinovis Inviato 9 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2018 Con la scritta appoggiata allo scudo; idee?😎
marchinovis Inviato 28 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2019 Riprendiamo i lavori ed ora tocca al motore : aperto a cozza e dopo una lucidata ai carter ed al cilindro Pinasco si inizia lentamente a richiudere il motore...😎
marchinovis Inviato 31 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2019 In queste due foto il vecchio pistone Pinasco "leggermente" grippato ed il nuovo lavorato sui fianchi. Il cilindro in alluminio con canna cromata è stato lucidato.
marchinovis Inviato 31 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2019 Anche la testata e' stata lucidata per togliere i residui carboniosi; il cilindro è stato lavorato sui travasi come il pistone.
marchinovis Inviato 1 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2019 Qui la marmitta , prima spazzolata e poi verniciata con nero termico Arexons.
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini