tanuz Inviato 6 Febbraio 2018 Segnala Inviato 6 Febbraio 2018 (modificato) Caro GIPI ti pongo il seguente quesito: Vespa del 1959 ancora in "vita", non risulta demolita o radiata ecc. ma regolarmente iscritta al PRA a nome del proprietario il quale è deceduto nel 1992 così come la moglie. Un unico figlio, tra l'altro celibe e mai coniugato o convivente, il quale mai si è mai interessato del motociclo. Purtroppo è deceduto anche lui pertanto non esistono eredi. La Vespa è munita di targa ma priva di carta circolazione e/o complementare. Si può rimettere in circolazione? Se sì come. Grazie per la risposta. Modificato 6 Febbraio 2018 da tanuz Cita
GiPiRat Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 Senza foglio complementare è molto difficile potersi intestare un veicolo di altra persona, l'unica strada possibile è l'usucapione, se si riesce a dimostrare di esserne in possesso da almeno 10 anni e di averlo sempre considerato come proprio. Direi che, in questo caso, ti serve l'assistenza di un legale. Ciao, Gino Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 sei proprio certo che non vi siano eredi? Intendo anche uno zio o zia o nipoti? Es. Se questo ha una abitazione qualcuno l'avrà ereditata. Cita
GiPiRat Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 6 ore fa, pelle ha scritto: sei proprio certo che non vi siano eredi? Intendo anche uno zio o zia o nipoti? Es. Se questo ha una abitazione qualcuno l'avrà ereditata. Si potrebbe chiedere in comune un estratto di famiglia, ma si corre il rischio che l'eventuale ignaro parente sia interessato egli stesso al "bene ritrovato". Ciao, Gino Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 che dici Gino, ho sentito dire di passaggi si proprietà con dichiarazione di proprietario non intestatario del mezzo. Come la vedi come soluzione? Cita
poeta Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 io ne ho fatto... diciamo qualcuno.... mi hanno sempre chiesto il complementare, non sò se è obbligatorio. Domandina.... ma sei proprio sicuro che abbia la targa? Non è che hai visto male e la targa non c'è e quindi fai una bella reimmatricolazione allegato B FMI? Ma se dici cha ha la targa.... Cita
GiPiRat Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 30 minuti fa, pelle ha scritto: che dici Gino, ho sentito dire di passaggi si proprietà con dichiarazione di proprietario non intestatario del mezzo. Come la vedi come soluzione? E' possibile solo in presenza del documento di proprietà, che qui manca. Altrimenti chiunque potrebbe intestarsi qualunque veicolo. Ciao, Gino 1 Cita
pelle Inviato 7 Febbraio 2018 Segnala Inviato 7 Febbraio 2018 Mmmmmm......brutta storia sto passaggio....la veggo bigia..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini