Luca Venesian Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 Ciao a tutti. Vi scrivo per un dubbio che da una settimana mi affligge riguardo al mio P150X del 1981. La vespa l'ho completamente rimessa a nuovo (aperto motore e sostituito tutto, compresi nuovi cavi, puntine e condensatore dello statore). Appena finito il rodaggio ho cominciato ad avere dei problemi elettrici: il piccolo cavo delle puntine che va al condensatore che in qualche modo si è guastato e mi faceva corto. Cambiate e messe puntine nuove. Per un paio di giorni la vespa gira bene, se non che dopo una 20ina di km mi si spegne mentre decelero in curva. Non ne vuole sapere di ripartire. Metto in moto a spinta e dopo un paio di km si spegne ancora. Oggi peggio: da fredda parte al primo colpo ma dopo averla scaldata e aver percorso 500 metri si spegne e non si riaccende. Ho cambiato bobina, candela e cavo candela, ma niente da fare. Per esclusione deduco sia il condensatore. Posso essere questi i sintomi che esso sia difettoso e da sostituire? Sto seriamente pensando di cambiare tutto e mettere l'accensione elettronica! Ah altra cosa: devo essere grasso di carburazione perchè ogni volta che tolgo la candela la trovo imbrattata e un po' bagnata. Ma la vite della carburazione è svitata come da manuale di 1 giro e mezzo. Possibile che debba avvitare ancora? Grazie a tutti. Luca Cita
pelle Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 Sintomo del condensatore andato sono scoppi e cose simili. Anche la candela bagnata potrebbe essere data da qualche problema dell'impianto elettrico. Ricontrolla bene tutti i cavi dello statore e controlla anche che l'anticipo sia giusto. Verifica anche il grado termico della candela. Non basta che sia nuova ma deve avere il giusto grado termico in base al gruppo termico che hai sotto. Cita
Luca Venesian Inviato 9 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2018 (modificato) 6 minutes ago, pelle said: Sintomo del condensatore andato sono scoppi e cose simili. Anche la candela bagnata potrebbe essere data da qualche problema dell'impianto elettrico. Ricontrolla bene tutti i cavi dello statore e controlla anche che l'anticipo sia giusto. Verifica anche il grado termico della candela. Non basta che sia nuova ma deve avere il giusto grado termico in base al gruppo termico che hai sotto. Si infatti gli scoppi e borbottii continui me li dava con le puntine andate. Una volta rimesse nuove quei sintomi sono spariti. Di candele ne ho provate 4 diverse di 2 marchi diversi ma non è cambiato nulla. L'anticipo dovrebbe essere giusto perché lo statore è esattamente posizionato con il suo segno nella posizione corretta. I cavi sono tutti sostituiti nuovi e stagnati per bene. Mha... Modificato 9 Maggio 2018 da Luca Venesian Cita
pelle Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 c'è da dire che i condensatori che si trovano attualmente in commercio son buoni a poco. prova a cambiarlo. e senno accensione elettronica e sei a posto tutta la vita. Se vuoi puoi cambiare anche solo lo statore, c'è un post dove spiega come riposizionarlo per avere l'anticipo giusto 1 Cita
Luca Venesian Inviato 9 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2018 1 hour ago, pelle said: c'è da dire che i condensatori che si trovano attualmente in commercio son buoni a poco. prova a cambiarlo. e senno accensione elettronica e sei a posto tutta la vita. Se vuoi puoi cambiare anche solo lo statore, c'è un post dove spiega come riposizionarlo per avere l'anticipo giusto Bhe cambierò per l'ultima volta il condensatore poi passerò all'elettronica. Non ho mai avuto tanti casini con una vespa in 20 anni. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini