Rocksj86 Inviato 3 Giugno 2018 Segnala Inviato 3 Giugno 2018 Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo, spero di scrivere nel posto giusto! In primavera, dopo aver grippato un DR 177 del precedente proprietario, ho cambiato il motore al mio PX 125 del 1988 ed ho montato un Pinasco 177 in ghisa. Venti giorni fa a fine rodaggio (500 km), mentre tornavo da un viaggio al mare con la fidanzata (ero partito da circa 30 km) mi si è nuovamente inchiodata la gomma posteriore. Fortunatamente dopo poco la vespa è ripartita e siamo arivati a casa. Ho smontato il motore e me la sono cavata con una lucidata. Ora, premetto che mi sono accorto di avere il misurino sbagliato, e che facevo la miscela a meno del 2% (non mettevo 100 cc per 5 litri ma 92 cc). Il mio meccanico pero' sostiene che se voglio usare la vespa per andare al mare (viaggi di 100 km andata e 100 ritorno) il pinasco non sia un gran motore perchè, indipendentemente dalla miscela, ha una camicia molto magra e soffre i viaggi lunghi. Lui consiglia di montare un piaggio 150 (che sarebbe l'ideale) o al limite un DR. Voi cosa dite?? A me frega poco delle prestazioni, mi piacerebbe invece non avere più il timore di grippare quando do gas (è un miracolo che non siamo mai caduti e la prima volta facevo i 90 buoni...)) grazie in anticipo a chi risponderà. Cita
swirl Inviato 3 Giugno 2018 Segnala Inviato 3 Giugno 2018 Ciao, a prescindere dai vari gruppi termici , prima di tutto sarebbe da capire se quando hai grippato con il dr hai montato il pinasco e lasciato tutto invariato ( carburazione e anticipo) di prima , se fosse cosi vedrai che la causa principale è dovuta alla carburazione magra, poi non sò che tipo di olio per miscela usi , certo se hai usato una ciofeca potrebbe anche influire '.. A che andatura hai grippato? percorrevi un tratto di rettilineo a pieno gas , oppure a metà? Certo se il meccanico ti consiglia un gt 150 quindi piaggio originale da un lato non ha tutti i torti , meno sbattimento nella taratura carburazione e anticipo, con quest'ultimo è chiaro che l'affidabilità è superiore senz'altro ,ma non tanto per il gt , ma piu che altro è quello che con l'elaborazione devi metterlo a punto al meglio per non incombere nel famoso gnnnaaak ovvero come quello che ti è successo ... Cita
Rocksj86 Inviato 3 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2018 Grazie della risposta. Con il DR andavo a manetta, 100 all'ora in rettilineo e con la morosa dietro (e' un miracolo che non siamo caduti). L'ultima volta ero a fine rodaggio, quindi ancora non la tiravo, avro' fatto i 50 sempre in rettilineo e sempre in due.... ero partito da mezz'oretta , mentre all'andata abbiamo fatto 3 ore di viaggio con una pausa in mezzo e non abbiamo avuto problemi. Usavo un Castrol, mi hanno detto non essere il massimo,,,, ora ho preso un Motorex. Ti chiedo, secondo te con il gruppo lucidato e con la miscela al 3%(vera) posso star tranquillo o, avendo la camicia magra, è cmq meglio cambiare gruppo per fare viaggi? Grazie Cita
Rocksj86 Inviato 3 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2018 PS. avevamo regolato la carburazione , ma non l'anticipo. Cita
swirl Inviato 4 Giugno 2018 Segnala Inviato 4 Giugno 2018 Da quanto leggo sembra che hai grippato a 50km ma a quella velocità sicuramente sei a gas poco aperto quindi potresti aver la carburazione magra nel passaggio o troppo anticipo a quel regime ,quindi puoi grippare anche in quella zona li se il motore scalda, poi con quel castrol.. spero non sia il power 1 2t ho visto grippare un gt originale con quell'olio .lascia delle lacche e depositi vergognosi anche percorrendo pochi km,,.il Motorex non lo conosco.. Se il cilindro non ha subito gravi danni ed è stato controllato ( tolleranze ed ovalizzazione) penso che con la sostituzione delle fasce elastiche dovresti cavartela , poi se le fasce sono inchiodate sostituisci il pistone completo (occhio alla tolleranza cilindro-pistone) Ovvio per non ripetere l'accaduto ritarda di qualche grado l'accensione , e ingrassa un pò il passaggio con un minimo più grande e sei vuoi monta anche una ghigliottina n° 1 se hai il 20/20, per il getto massimo te la giochi controllando il colore candela. Poi ovvio se il problema stà nell'olio che lascia depositi potrebbe anche esso essere una causa , i depositi e lacche lasciate dall'olio scadente causano una diminuzione delle tolleranze stesse quindi appena scada il deposito diventa talmente caldo che carbonizzando i gas passano tranquillamente tra la canna e cilindro, le fasce non tengono più ..causando il fenomeno chiamato scuffing o grippaggio , ma tutto questo può essere associato anche a temperature elevate da carburazione magra o troppo anticipo. Ci sono vari tipi di olio per miscela in commercio , il problema che quelli sintetici "top" essendo nati per motori che girano a regimi in cui la vespa se li sogna , dove abbiamo si una buona lubrificazione ecc ,ma se stiamo al minimo o siamo leggermente grassi addio candela in tempo zero , io sto provando il liqui moly street race al 3% e devo dire che non fuma neanche tanto e la candela per ora è ok ,poi non ho ancora smontato il gt per vedere le lacche che lascia ,ma per ora zero problemi. Cita
Rocksj86 Inviato 4 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2018 L’olio era proprio il Power 1 😬😬😬😬 Cita
pelle Inviato 5 Giugno 2018 Segnala Inviato 5 Giugno 2018 oltre a quanto giustamente detto, raccomando sempre di serrare i dadi della testata con chiave dinamometrica alla giusta misura. infatti se troppo serrati possono dar causa a problemi di non omogenea dilatazione del cilindro con conseguenti grippaggi. Cita
Rocksj86 Inviato 11 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2018 Ciao a tutti... ho fatto lucidare il GT del Pinasco, e’ venuto bene... anche il mio meccanico dice che con quelle placche, avendo percorso solo 500 km, la colpa del grippaggio è stata dell’olio. Ora, mi serve un consiglio, ho smontato il GT di una vespa stargata, un 125 Piaggio originale, e pensavo di montare quello che, a quanto mi dicono, per i viaggi lunghi è più affidabile. Il cilindro e pistone sono lucidi, sembrano nuovi (10.000 km), solo ha una fascia inchiodata. Voi cosa dite??? Grazie a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini