Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon pomeriggio vespisti, 

sono nuova qui e abbastanza ignorante in materia ,ed è per questo che chiedo a voi esperti

sono alla fine di un restauro della mia vespa 125 gtr del 1970   , la mia domanda è sul carburatore 

qualche meccanico in passato aveva montato un carburatore 24/24 G , io da ignorante nel cambiarlo ho acquistato lo stesso carburatore , la vespa si accende al primo colpo ma se accellero senza filtro aria e senza coperchio del carburatore , si spegne...

pur avendo modificato il getto del massimo del carburatore 24 (ho messo un getto 12 ).

 

cosi a naso...se monto il carburatore piu' piccolo risolvo secondo voi ? e soprattutto prevedeva in origine il 20/20 d ?? o il 20/17 ????

vi chiedo inoltre dove potrei acquistare il gruppo termico della mia vespa a 2 travasi ...no riesco a trovarlo

grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi 

saluti

 

Caterina

vespa.thumb.jpg.bc4dbadca24cc51da44edee780b088ff.jpg

 

 

 
Inviato (modificato)
15 hours ago, 125%gtr! said:

Buon pomeriggio vespisti, 

sono nuova qui e abbastanza ignorante in materia ,ed è per questo che chiedo a voi esperti

sono alla fine di un restauro della mia vespa 125 gtr del 1970   , la mia domanda è sul carburatore 

qualche meccanico in passato aveva montato un carburatore 24/24 G , io da ignorante nel cambiarlo ho acquistato lo stesso carburatore , la vespa si accende al primo colpo ma se accellero senza filtro aria e senza coperchio del carburatore , si spegne...

pur avendo modificato il getto del massimo del carburatore 24 (ho messo un getto 12 ).

 

cosi a naso...se monto il carburatore piu' piccolo risolvo secondo voi ? e soprattutto prevedeva in origine il 20/20 d ?? o il 20/17 ????

vi chiedo inoltre dove potrei acquistare il gruppo termico della mia vespa a 2 travasi ...no riesco a trovarlo

grazie anticipatamente a chi saprà aiutarmi 

saluti

 

Caterina

vespa.thumb.jpg.bc4dbadca24cc51da44edee780b088ff.jpg

 

 

Ciao, Caterina se la tua vespa montava quel tipo di carburatore sicuramente era stato elaborato pesantemente il motore.

Non ti sei mai accertata di cosa ci abbiano montato, lo hai fatto revisionare il motore durante il restauro?

Come giustamente dice uferrari il 24/24G è enorme il suo originale è il 20/17D ma se il motore in origine montava il primo con questo non va.

Trovare un motore originale per la tua vespa si trova ma spesso sono in condizioni pietose, piuttosto, anche dal punto di vista economico, se il tuo motore ha sigla VNL2M ti conviene ripristinare questo.

Francesco

Modificato da Franzpero
ortografia
Inviato

Grazie mille , 

allora prenderò il carburatore 20/17d ( sperando di trovarlo ) . 

Il motore è stato revisionato completamente , ma in passato avevano adattato  un gruppo termico di una px chiudendo uno dei tre travasi ... che adesso ho fatto rettificare e per il quale ho sostituito il pistone . 

Il rettificatore mi ha chiuso il terzo travaso con del metallo liquido o roba del genere .

quindi pensavo che magari trovando un gruppo termico della gtr 125 potrei avere la certezza che vada a buon fine tutto !!! 

Ti ringrazio per i consigli 

ciao

Caterina 

Inviato

Grazie mille , 

allora prenderò il carburatore 20/17d ( sperando di trovarlo ) . 

Il motore è stato revisionato completamente , ma in passato avevano adattato  un gruppo termico di una px chiudendo uno dei tre travasi ... che adesso ho fatto rettificare e per il quale ho sostituito il pistone . 

Il rettificatore mi ha chiuso il terzo travaso con del metallo liquido o roba del genere .

quindi pensavo che magari trovando un gruppo termico della gtr 125 potrei avere la certezza che vada a buon fine tutto !!! 

Ti ringrazio per i consigli 

ciao

Caterina 

Inviato
11 minutes ago, 125%gtr! said:

Grazie mille , 

allora prenderò il carburatore 20/17d ( sperando di trovarlo ) . 

Il motore è stato revisionato completamente , ma in passato avevano adattato  un gruppo termico di una px chiudendo uno dei tre travasi ... che adesso ho fatto rettificare e per il quale ho sostituito il pistone . 

Il rettificatore mi ha chiuso il terzo travaso con del metallo liquido o roba del genere .

quindi pensavo che magari trovando un gruppo termico della gtr 125 potrei avere la certezza che vada a buon fine tutto !!! 

Ti ringrazio per i consigli 

ciao

Caterina 

Ok ma che di cilindrata era, il motore corrisponde come sigla?

Francesco

Inviato

Come si può risalire alla cilindrata effettiva di un cilindro e pistone ? 

La sigla motore è quella originale perché non hanno cambiato anche il “corpo motore” (non so come si chiama !) su cui è impressa la sigla . 

Però adesso che ci penso il rettificatore mi ha montato un pistone diametro 57 

cos’è ? 150 ? 

Se è così , cosa consigli di fare in merito al carburatore? 

Caterina 

Inviato
5 ore fa, Franzpero ha scritto:

Francesco

Come si può risalire alla cilindrata effettiva di un cilindro e pistone ? 

La sigla motore è quella originale perché non hanno cambiato anche il “corpo motore” (non so come si chiama !) su cui è impressa la sigla . 

Però adesso che ci penso il rettificatore mi ha montato un pistone diametro 57 

cos’è ? 150 ? 

Se è così , cosa consigli di fare in merito al carburatore? 

Caterina 

Inviato

Si, il diametro 57 è del 150 che montava sul GTR a patto di turare il terzo travaso. Sulle GTR più recenti il carter  sopportava il cilindro 150 senza chiudere il terzo travaso perchè nella fusione c'era il materiale (è la modifica che avevo fatto io a 16 anni sul mio del 1972). Il diametro del 125 è 52,5. Se vuoi mantenere il 150 mettigli il carburatore 20/20 con getto max 102, emulsionatore BE3, getto minimo 48, starter 60

  • Like 1
Inviato

Ciao, uferrari ti ha risposto perfettamente mi posso solo complimentare con lui. Scusa se non ho risposto prima ma ero in giro in auto e col telefonino proprio non mi ci trovo faccio parte delle vecchie generazioni.

Francesco

Inviato
14 ore fa, uferrari ha scritto:

Si, il diametro 57 è del 150 che montava sul GTR a patto di turare il terzo travaso. Sulle GTR più recenti il carter  sopportava il cilindro 150 senza chiudere il terzo travaso perchè nella fusione c'era il materiale (è la modifica che avevo fatto io a 16 anni sul mio del 1972). Il diametro del 125 è 52,5. Se vuoi mantenere il 150 mettigli il carburatore 20/20 con getto max 102, emulsionatore BE3, getto minimo 48, starter 60

Grazie mille provvedo subito 

Caterina 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...