ofapril Inviato 13 Agosto 2018 Segnala Inviato 13 Agosto 2018 Salve a tutti, dopo essermi armato di pazienza ho finalmente iniziato a restaurare la mia Vespa rally 200 (1977). Come prima cosa ho smontato tutto quello che c'era da smontare compreso impianto elettrico guaine ...insomma è pronta per lavori di carrozzeria. A tal proposito, avrei trovato una persona che mi farebbe la sabbiatura a 100 € il che mi sembra un prezzo onesto considerando il tempo e la fatica che mi ci vorrebbe per farlo a mano. Questo però mi ha detto che subito dopo la sabbiatura, va passata almeno una mano di fondo altrimenti è un attimo che riescono fuori le macchie di ruggine. Ora...la mia domanda è....Dato che sul telaio ci alcuni punti di ruggine e per esempio sulla parte posteriore c'è anche un taglio siulla lamiera, vorrei sapere se è consigliabile far sabbiare il telaio prima oppure portarlo prima a fare queste riparazioni e poi sabbiarlo successivamente. Grazie a chi potrà rispondermi. Cita
Franzpero Inviato 13 Agosto 2018 Segnala Inviato 13 Agosto 2018 Ciao, gratti le parti da saldare, poi quando hai fatto tutte le saldature e le hai spianate per bene fai sabbiare.... Francesco Cita
FourtySix Inviato 14 Agosto 2018 Segnala Inviato 14 Agosto 2018 Di vespe non me ne intendo, ma se te sabbi il ferro e non lo tratti immediatamente in pochi giorni avrà già uno srato di ruggine. Quindi salda e poi sabbia. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini