Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Buongiorno,
Sono proprietario di una vespa 125 primavera del 79, e dopo un annetto di inutilizzo vorrei rimetterla in marcia.
Vorrei però avere qualche chiarimento su alcuni aspetti:

1) libretto: Ho ancora il libretto originale, in condizioni un pò precarie ma integro. Notavo che lo spazio per inserire i bolli della revisione è terminato, devo quindi chiedere un nuovo libretto?
2) La vespa è stata iscritta al registro FMI due anni fa. Questo cosa implica? per poterla assicurare con le agevolazioni devo tesserarmi ulteriormente come membro della FMI? E se si, ne vale la pena? Perchè i costi d'iscrizione non sono bassi e non so se ne valga la pena. Considerando che se l'assicurassi esternamente opterei per l'assicurazione 12 mesi spalmati su due anni, è possibile fare questa cosa anche con la convenzione FMI?
3) Ultima informazione, al momento dell'iscrizione al registro storico la vespa era intestata  a mio padre, è necessario comunicare il cambio proprietà del mezzo?
4) Questione Bollo: Se non ho capito male dovrei essere esentato, quindi non lo pago e basta(ignoro la questione bollo) oppure devo farlo ma senza pagare nulla?(quindi mi viene comunque rilasciato qualcosa)
grazie in anticipo

Modificato da Cicer
 
Inviato
Il 25/3/2019 in 17:35 , Cicer ha scritto:

Buongiorno,
Sono proprietario di una vespa 125 primavera del 79, e dopo un annetto di inutilizzo vorrei rimetterla in marcia.
Vorrei però avere qualche chiarimento su alcuni aspetti:

1) libretto: Ho ancora il libretto originale, in condizioni un pò precarie ma integro. Notavo che lo spazio per inserire i bolli della revisione è terminato, devo quindi chiedere un nuovo libretto? No, li attacchi sopra i vecchi
2) La vespa è stata iscritta al registro FMI due anni fa. Questo cosa implica? per poterla assicurare con le agevolazioni devo tesserarmi ulteriormente come membro della FMI? E se si, ne vale la pena? Perchè i costi d'iscrizione non sono bassi e non so se ne valga la pena. Considerando che se l'assicurassi esternamente opterei per l'assicurazione 12 mesi spalmati su due anni, è possibile fare questa cosa anche con la convenzione FMI? In genere le assicurazioni agevolate per veicoli storici non sono sospendibili e, comunque, normalmente le agenzie chiedono la nuova iscrizione annuale dell'assicurato ad almeno un club di veicoli storici (non necessariamente FMI o ASI, può bastare anche un Vespa Club, ma dipende da agenzia ad agenzia)
3) Ultima informazione, al momento dell'iscrizione al registro storico la vespa era intestata  a mio padre, è necessario comunicare il cambio proprietà del mezzo? Se vuoi usufruire del fatto che è intestata al registro storico FMI, sì. Vedi qui: http://www.federmoto.it/documento/modulo-richiesta-aggiornamento-dati-registro-storico/
4) Questione Bollo: Se non ho capito male dovrei essere esentato, quindi non lo pago e basta(ignoro la questione bollo) oppure devo farlo ma senza pagare nulla?(quindi mi viene comunque rilasciato qualcosa) Se circoli, paghi il bollo come tassa di circolazione. Vedi qui:


grazie in anticipo

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao, mi scuso per il ritardo ma son stato impegnato ultimamente.
Innanzitutto ti ringrazio per la disponibilità.
Alla fine ho risolto tutti i punti.
Mi rimane solo la questione bollo, dal tuo link però mi risulta che in lombardia non dovrei pagare nulla, essendo la mia vespa regolarmente iscritta al registo, confermi?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...