FourtySix Inviato 28 Marzo 2019 Segnala Inviato 28 Marzo 2019 Ciao a tutti, ho un DR 177 carburatore 20/20 ghigliottina 1 160/BE3/110 48/160 La candela da motore caldo al minimo si presenta così Facendo una tirata (sono in rodaggio) in 3a/4a si presenta così Visto che tutti dicono che il getto max per il dr dovrebbe essere il 108 direi che c'è qualcosa che non va. Parlando con il ricambista sul fatto che credo aspiri da qualche parte mi ha consigliato il pulitore freni WD40 dicendomi di spruzzarlo qua e la e vedere se il motore inizia ad accelerare. Ho provato e niente tutto liscio. Ho svitato il tappo dell'olio e il motore non sale di giri, levandolo completamente ha fatto qualche schizzo ma credo che siano le vibrazioni (e il DR non scherza su questo) L'unica cosa che mi fa pensare è questa Sede paraolio lato volano, può influire a questo modo? Ci sono prove da fare per accorgersene? Se è lui che ci posso fare? Pasta nera intorno al paraolio nuovo? Grazie in anticipo per le risposte, aiutatemi perché dopo tutto sto lavoro sarebbe una sconfitta andare dal meccanico Cita
maxxx Inviato 1 Aprile 2019 Segnala Inviato 1 Aprile 2019 Prova tenuta paraolio volano. Leva il coperchio del depuratore del carburatore, leva il filtro, accendi il motore e poggia una pallina da tennis sull'imbocco dell'aria: se tutto è in tenuta il motore si spegne quasi istantaneamente. Se no, aspira aria. Cita
Francesco GTR Inviato 2 Aprile 2019 Segnala Inviato 2 Aprile 2019 (modificato) Ma tutti questi sospetti da cosa sono generati, dal fatto che "la candela si presenta così"? Mi sa che ti stai fasciando la testa prima che sia rotta, se la vespa va bene nell'insieme non andare a cercare cose inesistenti. Altro è se ci sono sintomi evidenti di scarburazione , spegnimenti o altro; quanto alla candela, a parte che il getto è un tantino alto se non hai altre elaborazioni (espansioni ecc), basta un 105-106 al massimo, io non mi agiterei anche perché la prova va fatta dopo tirata e spegnimento. La rottura del carter è un bel problemino ma da quel che si vede il paraolio dovrebbe ancora tenere; per risolvere andrebbe saldato e rifatta la sede del paraolio. ù ù Modificato 2 Aprile 2019 da Francesco GTR Cita
FourtySix Inviato 5 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2019 Ciao @maxxx e @Francesco GTR, purtroppo non avendo seguito la discussione leggo solo oggi le risposte. La prova lato volano proverò a farla domani, non ho palline da tennis ma riuscirò comunque😁 I miei sospetti sono generati dal colore della candela, così completamente bianca dopo una mezza tirata in 3a marcia, frizione tirata e spenta subito. La vespa tiene un minimo abbastanza alto e abbastanza regolare, dopo un po' che è accesa si spegne però. Per farla partire ci vuole qualche pedalata come se si ingolfasse continuamente,il rubinetto è ok perché se chiudo la benzina dopo un po' si spegne. Il carburatore è revisionato completamente,il tubo della benzina dopo 3 prove posso dire che è perfetto. Il tappo dell'olio se lo svito esce olio e soffia, però non aumenta di giri. Una volta in marcia va benissimo, abituato al 125 piaggio alla frutta ormai, però non mi convince per niente Ho chiesto a un meccanico di vespe qui a Genova e mi prenderebbe 120/150 per aprire il motore cambiare paraoli, guarnizioni, controllata e richiuderlo,sono molto tentato per levarmi ogni dubbio... Cita
FourtySix Inviato 5 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2019 Ah @maxxx scusami, per imbocco dell'aria del carburatore intendi lui? E il filtro quello dell'aria giusto? Grazie per l'aiuto! Cita
Francesco GTR Inviato 5 Aprile 2019 Segnala Inviato 5 Aprile 2019 Se è partito tutto dal colore della candela ti ripeto di lasciare stare quello che è l'ultimo dei problemi. Altra cosa è se si spegne pur tenendo un minimo alto. A questo punto andrebbe sentita per giudicare, potrebbe essere scarburata come potrebbe aspirare aria ma se posti le foto del motore aperto vuol dire che è stato revisionato, quindi come si spiega che sia già da "rioperare"? Insomma difficile dire di più in questo modo, a me quello che preoccupa è il carter rotto, come ripeto andrebbe saldato (con perizia!) e rifatta la sede. Se un meccanico ti chiede 120 euro per aprire il motore e sostituire i paraolio ti fa veramente un regalo, se è affidabile io andrei da lui perché dalla storia non ben chiara di quel motore di più non saprei che dire. Cita
FourtySix Inviato 6 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 6 Aprile 2019 (modificato) Ciao @Francesco GTR, il fatto è che il motore l'ho aperto io, l'ho revisionato e non sono un meccanico. Tutti i componenti interni sono nuovi e sono sicuro di averli messi bene, ho dei dubbi sulle guarnizioni e sulla tenuta del paraolio lato volano. Il carter spero di poterlo usare così al momento e fare saldare in un altro momento, mi poacerebbe usarla pure sta PX e non vederla sempre ferma li e metterci le mani. Comunque ti confermo che i miei dubbi partono dal colore della candela Modificato 6 Aprile 2019 da FourtySix Cita
FourtySix Inviato 9 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2019 Prova fatta, la vespa si è spenta subito... Il problema è che non è più partita... Bom oggi va dal meccanico così non ci penso più... Grazie per l'aiuto! Cita
FourtySix Inviato 13 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2019 Ciao! Il px è tornato dal meccanico...non partiva perché si era bruciato sia lo statore che la centralina a causa del cavo verde dell'accensione che ha li ha mandati in corto, me li ha cambiati entrambi originali compreso il cavo verde con solo 200 €😳ho trovato il meccanico onesto a quanto pare! L'ha provata me l'ha carburata e mi ha detto che gira bene e che non ne vale la pena riaprire il motore. Per quanto riguarda la candela bianca mi ha detto che siccome statore e centralina lavoravano male inevitabilmente la candela non lavorava correttamente. Proverò in questi giorni a guardare la candela se si "annocciola". Il motore sembra andare benissimo, unica cosa che non mi piace è la vite del minimo molto avvitata, ma forse è problema della ghigliottina che ha un bel solco. Cita
Francesco GTR Inviato 13 Aprile 2019 Segnala Inviato 13 Aprile 2019 Ho la sensazione che ti stia creando problemi che non esistono, la ghigliottina è fatta così non ti agitare inutilmente, la vite del minimo è quella lunga che spunta dal filtro cosa ti frega sapere quanto è avvitata o svitata, quando tiene il minimo giusto basta (a meno che non ti riferisci alla vite della carburazione dietro il tappino nero) Se va bene lasciala stare così 😏 Cita
FourtySix Inviato 13 Aprile 2019 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2019 No no intendevo quella del minimo! 😁Ok ok grazie x l'aiuto comunque! Cita
FourtySix Inviato 7 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2019 Ciao, è passato un mesetto, sta candela non si colora, ai bassi è sempre bella grassa, ai medi regimi ha un bel colore nocciola, quando la tiro agli alti invece è bianca. Ho provato mentre vado a tirare la leva dell'aria ma si ingolfa ( sta prova devo farla mentre la tiro proprio oppure anche non a bomba?) . La vespa sembra andare bene nell'insieme ma questa candela non mi da pace, non mi sento per niente sicuro quando vado a un passo un po' più divertente. Prima di fare i lavori era nocciola e non mi veniva neanche in mente di pensare ad una grippata, quindi ci deve ritornare in qualche modo. Che posso fare? Riapro e controllo? Cita
FourtySix Inviato 23 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2019 Ciao a tutti! Aggiorno un po' la situazione... Finito il rodaggio, non ha mai dato problemi ma la candela non è mai diventata di quel nocciola desiderato, per fine rodaggio ho acquistato il pigmone z22 in quanto il 21 era davvero troppo corto, ho cambiato l'olio del cambio e ho cambiato l'oring della leva della frizione che mi faceva gocce. Il fatto è che ho fatto una bella cagata, stringevo i bulloni del carterino della frizione ed all'ultima stretta TAC, la testa del bullone alto a sinistra mi si è spaccata...disastro...devo ancora pensare come rimediare al danno... Comunque chiudo tutto, smonto la testa e vedo una perdita Metto una sporcata di pasta nera sulla testa e richiudo. Vado a provarla e quando la tiravo, mollavo e riacceleravo dava dei vuoti pesanti. Sono tornato a casa ho carburato bene ed il problema è sparito, tutto benissimo. minimo ok, sale su di giri bene e neanche un vuoto. Oggi vado con la donna a fare un giro e la tiro un po', all'andata tutto ok invece stasera ho iniziato a sentirla che non rendeva come dovrebbe in più il plasticone copri cilindro era bollente come non era mai stato e quando mi sono fermato è rimasta leggermente su di giri per poi riassestarsi poco dopo. È colpa del bullone? Anticipo sbagliato? Grazie e scusate per la solfa. Cita
Franzpero Inviato 24 Giugno 2019 Segnala Inviato 24 Giugno 2019 Ciao, posta una foto di come hai rotto sto bullone ci sono dei sistemi per risolvere, il discorso della carburazione è un po difficile da fare se non è a posto anche la testata. Per quanto riguarda la testata o serrata male o spianata male controlla bene e comprati una dinamometrica per serrare così rispettano le coppie di serraggio e si salvano le teste dei bulloni... Francesco Cita
FourtySix Inviato 25 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2019 Questo è il bullone spaccato. Per quanto riguarda questo aumento di temperatura eccessivo avete dei consigli? Ad agosto deve essere tutto ok che vado in corsica. Cita
Franzpero Inviato 25 Giugno 2019 Segnala Inviato 25 Giugno 2019 Ciao, sono via comunque il bullone rimasto nel filetto di può togliere con gli appositi estrattori che trovi in qualunque brico. Fammi sapere il diametro della vite che non ricordo la misura. Francesco Cita
FourtySix Inviato 25 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 25 Giugno 2019 @Franzperociao e grazie per l'aiuto. Gli estrattori che dici, da quanto ho capito sono questi Al momento non ho modo di misurare il bullone, cercherò domani di trovare un calibro ma online come ricambio mi danno un M6. Correggimi se sbaglio, con il punterulo segno il centro del bullone, con una punta piccola (quanto piccola se è un 6)foro il centro del bullone e poi avvito (svitando) l'estrattore. Il fatto è che non capisco come lo devo avvitare questo estrattore, con il trapano lo spazio non c'è, e quelli che ho visto online non mi sembrano con testa esagonale. Dovrei tirare giù il carter? Cita
Franzpero Inviato 26 Giugno 2019 Segnala Inviato 26 Giugno 2019 11 ore fa, FourtySix ha scritto: @Franzperociao e grazie per l'aiuto. Gli estrattori che dici, da quanto ho capito sono questi Al momento non ho modo di misurare il bullone, cercherò domani di trovare un calibro ma online come ricambio mi danno un M6. Correggimi se sbaglio, con il punterulo segno il centro del bullone, con una punta piccola (quanto piccola se è un 6)foro il centro del bullone e poi avvito (svitando) l'estrattore. Il fatto è che non capisco come lo devo avvitare questo estrattore, con il trapano lo spazio non c'è, e quelli che ho visto online non mi sembrano con testa esagonale. Dovrei tirare giù il carter? Ciao, sono proprio quelli li, sono tutti fatti così ed sono venduti in kit di varie misure. Si fora la vite con una punta da 3mm nel tuo caso e va avvitato in senso antiorario così serrando sviti il pezzo di vite rimasta dentro. La sagomatura della testa è fatta per i mandrini degli attrezzi da filettatura, ma con cautela si può tranquillamente utilizzare una chiave inglese del tipo regolabile: Prendine una di misura media, i mandrini costano un occhio. Va avvitato prima a mano e con la chiave che ti ho fatto vedere, Per il lavoro devi togliere la ruota, una volta fatto il foro devi soffiare via i trucioli della vite , va bene anche una calamita per aiutarsi nella pulizia. Francesco Cita
FourtySix Inviato 26 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2019 Ok grazie mille! Appena riesco li compro! Cita
Franzpero Inviato 27 Giugno 2019 Segnala Inviato 27 Giugno 2019 11 ore fa, FourtySix ha scritto: Ok grazie mille! Appena riesco li compro! Ciao, mi sono dimenticato un piccolo consiglio, scusami, per avere più sazio nell'operazione di rimozione della vespa ti con viene staccate il motore dall'ammortizzatore posteriore dopo aver messo la vespa su di un sostegno appoggiandocela con lo scudo e cavalletto chiuso, devi calcolare che il motore scenda fino a scoprire il carter della frizione. Fatti aiutare per metterla su. Il lavoro lo fai in una decina di minuti, quindi ti puoi tenere alche l'aiutante.... Io mi arrangio da solo ma ho il sollevamoto. Francesco Cita
FourtySix Inviato 27 Giugno 2019 Autore Segnala Inviato 27 Giugno 2019 Invece per quanto riguarda l'eccessivo surriscaldamento e relativo calo di prestazioni cosa posso guardare? A me viene in mente solo l'anticipo. Ma prima che smontassi la testa che sfiatava e che cambiassi pignone era tutto apposto, ora pure la testa mi sembra ok. Altra cosa ogni tanto, raramente, quando mollo e riaccelero mi da un vuoto. Cita
FourtySix Inviato 1 Luglio 2019 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2019 Adesso dopo aver serrato la testa a modo la candela si presenta così Il lato opposto è un pelo più chiara, proverò a mettere il 108...il gps non supera i 95kmh e mi da quei strani vuoti/strappi quando riaccelero senza scalare marcia, la candela ora è marrone e non nocciola, quindi mi fa pensare ad una carburazione addirittura grassa. Cita
FourtySix Inviato 1 Luglio 2019 Autore Segnala Inviato 1 Luglio 2019 Adesso dopo aver serrato la testa a modo la candela si presenta così Il lato opposto è un pelo più chiara, proverò a mettere il 108...il gps non supera i 95kmh e mi da quei strani vuoti/strappi quando riaccelero senza scalare marcia, la candela ora è marrone e non nocciola, quindi mi fa pensare ad una carburazione addirittura grassa. Cita
FourtySix Inviato 9 Luglio 2019 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2019 Messo il max da 108,i vuoti persistono, ora in tutte le marce quando vado forte. Ieri andando abbastanza forte, ho dovuto frenare bruscamente per un pedone, mi sono scansato ed ho riaccelerato a manetta, ho sentito uno scoppio. Non mi era mai successo. Non capisco se è la carburazione o cosa... Statore e centralina sono nuovi, quindi problema elettrico non è, tibo della benzina è nuovo e non ha dato problemi fino all'altro giorno quindi dubito sia lui... Idee? Cita
FourtySix Inviato 22 Luglio 2019 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2019 Risolto il problema dei vuoti quasi del tutto, ho rimesso il max del 110, ho ingrassato leggermente al minimo regolando la vite e adesso va bene, solo quando in accelerazione mollo e riprendo l'accelerazione mi da un po' di vuoto per un istante e poi si riprende. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini