ToniTS Inviato 25 Maggio 2019 Segnala Inviato 25 Maggio 2019 Ciao a tutti, Mi chiamo Antonio e sono da poco in possesso di una TS del 1977, telaio VNL3T. La Vespa è stata restaurata qualche anno fa, ma poi è rimasta inutilizzata in strada per molto tempo e quindi necessita di nuovi interventi, grazie ai quali potrei ridonarle un colore coevo per l'epoca... A parte il colore, ho notato che monta parafango e credo anche ammortizzatore anteriore della px. Non avevdola ancora smontata (lo farà comunque il meccanico perché da solo farei danni), da ignorante, vorrei sapere se secondo voi per fare queste modifiche hanno dovuto cambiare anche la forcella. Inoltre avrei una curiosità. Sotto la leva della riserva c'è una serratura che, tuttavia non riscontro in altre TS. Secondo voi cosa può essere? Vi allego una foto del parafango, purtroppo non ne ho una della serratura. Grazie mille a tutti! Cita
Franzpero Inviato 25 Maggio 2019 Segnala Inviato 25 Maggio 2019 (modificato) Ciao, la forcella è stata sostituita parafango compreso ( è quello del PX ) così come la sella, il tegolino del fanale posteriore va in tinta con la carrozzeria, poi cosa è questa serratura posta una foto. Controlla bene sotto il tappetino di gomma come è messa sotto la pedana dato che è rimasta in strada parecchio. Complimenti a chi ha fatto il restauro! Francesco Modificato 25 Maggio 2019 da Franzpero Cita
ToniTS Inviato 25 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2019 (modificato) In effetti è stata un po' maltrattata, un motivo in più per restaurarla bene e godermela a lungo..😃 La vespa attualmente si trova a 400km di distanza da me, mi sono fatto mandare una foto da mio fratello..😫Comunque per telefono il meccanico mi ha detto che si tratta del blocchetto dell'accensione. Per quanto riguarda la forcella, vorrei chiedere un consiglio in quanto sono indeciso se comprare dei pezzi smontati da altre vespe o se prendere dei ricambi nuovi (ne ho trovato una della F.A. Italia). Da un lato mi piacerebbe restaurarla con pezzi dell'epoca, dall'altro mi farebbe piacere anche avere degli ammortizzatori/ganasce ben funzionanti. Grazie ancora, Antonio Modificato 25 Maggio 2019 da ToniTS Cita
Franzpero Inviato 25 Maggio 2019 Segnala Inviato 25 Maggio 2019 Caio, quel blocchetto non è mai esisto in origine, per i pezzi se li vuoi originali l'unico è il pascolatore di Forlì. Francesco Cita
ToniTS Inviato 25 Maggio 2019 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2019 Grazie mille per le utili dritte! ho trovato questa forcella sabbiata e verniciata che mi dicono essere stata smontata da una rally 200..che te ne pare? Buona serata, Antonio Cita
Franzpero Inviato 26 Maggio 2019 Segnala Inviato 26 Maggio 2019 (modificato) Ciao, a priori ti dico che potrebbe andare bene tutta quella serie di vespa SV, GTR e Rally montano la stessa molla che deve essere lunga 165 mm.; non va bene invece che la molla sia stata verniciata va lucida e da come hanno lavorato ti consiglio se la prendi che tu revisioni completamente tutto il funzionamento del mozzo. Tanto ti toccherà smontare per verificare l'effettiva lunghezza della molla che va misurata a riposo, Francesco Modificato 26 Maggio 2019 da Franzpero Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!! 1 2
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini