Vesp.ino Inviato 7 Luglio 2019 Segnala Inviato 7 Luglio 2019 (modificato) Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele, sono nuovo sul forum... anche perché è da pochi giorni che ho comprato una Vespa. Un Px125E dell’82. Il mezzo è stato restaurato recentemente. Il motore è completamente nuovo. Volevo chiedere se è normale che la vespa parta a freddo solo con l’aria aperta. Mi riferisco non tanto a quando rimane ferma per una nottata, ma a quando rimane spenta solo per 1/2 ore.. Sempre con riferimento all’accensione qual è il passaggio corretto? Io apro l’aria, pedivella e al primo colpo parte, poi do due colpetti di gas e chiudo l’aria. La cosa che avverto che è che appena parto, il motore perde leggermente potenza e giri quando do gas. Cosa che però si risolve dopo 200 metri percorsi. Grazie in anticipo per le risposte!! 😊 Modificato 7 Luglio 2019 da Vesp.ino Cita
LIBEROPX Inviato 8 Luglio 2019 Segnala Inviato 8 Luglio 2019 E' normale dopo più di un'ora tirare lo starter. Non dare i due colpetti di gas con l'aria tirata, chiudila appena si accende, altrimenti la riempi di miscela e borbotta. I due colpetti di gas dalli dopo una decina di secondi (con l'aria chiusa). Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini