nica96 Inviato 30 Marzo 2020 Segnala Inviato 30 Marzo 2020 Buongiorno a tutti, vi scrivo perchè ho quasi finito il restauro della mia vespa px 150e ma ho un terribile problema. Innanzitutto premetto i lavori di manutenzione che ho fatto al motore dopo un periodo prolungato in cui è stato fermo (considerando che il motore è sempre funzionato perfettamente): -pulizia pistone e cilindro (serraggio dei dadi prigionieri con chiave dinamo-metrica) -pulizia del carburatore e pulizia profonda dei getti, sostituzione di tutte le guarnizioni I problemi sono -non tiene bene il minimo -suono vuoto nell'accelerazione -vuoti sia in accelerazione che in marcia ( cosa che non si verifica con l'aria aperta, pur essendo scarburatissima ) Potrebbe essere un aspirazione d'aria? o un mancata aspirazione di miscela ? allego anche un video, si vede che chiudo l'aria e il motore tende a spegnersi, ho ingrassato la carburazione e il motore riesce a rimanere acceso di più, ma dopo circa un minuto si spegne WhatsApp Video 2020-03-30 at 10.30.29.mp4 Cita
Mod4ever Inviato 30 Marzo 2020 Segnala Inviato 30 Marzo 2020 Se il motore aspira aria tendenzialmente aumenta di giri. Fa una prova: con filtro aria smontato, svita il getto del massimo e sfilalo dalla propria sede. Poi, con getto smontato, prova a mettere in moto la Vespa: una volta partita, prova a dare 3/ 4 colpi di acceleratore. Cita
nica96 Inviato 30 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2020 in questa maniera cosa dovrebbe succedere ? Cita
Mod4ever Inviato 30 Marzo 2020 Segnala Inviato 30 Marzo 2020 Da come hai descritto il problema e dal video per me c'è qualcosa dentro il carburatore che non ti fa arrivare bene la benzina al getto del massimo: togliendo il getto e mettendo in moto la Vespa si "spurga" il carburatore da eventuale sporcizia o acqua. Ho avuto lo stesso problema, ho fatto come descritto e sono ripartito senza problemi... tentare non costa nulla! Cita
nica96 Inviato 30 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2020 Ti ringrazio, domani provo e speriamo Cita
nica96 Inviato 31 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2020 Ho provato a fare come mi hai detto ma niente, ha sempre gli stessi sintomi, ho smontato testa e cilindro per controllare la direzione del pistone che è giusta. Ho notato che tra cilindro e carter è sporco di miscela potrebbe essere questo ? Cita
Mod4ever Inviato 31 Marzo 2020 Segnala Inviato 31 Marzo 2020 Be' in effetti non è un buon segno trovare miscela tra cilindro e carter, considerato che li c'è una guarnizione che deve fare tenuta tra le due parti. Ma prima di smontare il cilindro, hai un altro carburatore (oppure te lo fai prestare) per fare una prova a sostituire quello montato ora? Altra domanda forse un po' banale: hai provato a cambiare la candela? A me, anni fa, è capitato di avere dei problemi anche con delle Champions marcate Piaggio nuove: pare fosse una partita farlocca/difettosa Cita
Dodo Inviato 31 Marzo 2020 Segnala Inviato 31 Marzo 2020 Sicuramente hai una aspirazione sul basamento, li non deve esserci traccia di umido! Per questo ti sta accelerata al minimo, al 99% è quello il problema. Per prova, se riesci a farla stare accesa ed hai un compressore prova a dirigere un leggero getto d'aria sull'accoppiamento cilindro-basamento per vedere se accelera.. Cita
nica96 Inviato 31 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2020 38 minuti fa, Mod4ever ha scritto: Be' in effetti non è un buon segno trovare miscela tra cilindro e carter, considerato che li c'è una guarnizione che deve fare tenuta tra le due parti. Ma prima di smontare il cilindro, hai un altro carburatore (oppure te lo fai prestare) per fare una prova a sostituire quello montato ora? Altra domanda forse un po' banale: hai provato a cambiare la candela? A me, anni fa, è capitato di avere dei problemi anche con delle Champions marcate Piaggio nuove: pare fosse una partita farlocca/difettosa Purtroppo non ho altri carburatori e abitando in un comune piccolo non posso neanche farmelo prestare, in ogni caso ho messo a bagno il carburatore nell'aceto per fare una pulizia più approfondita. Per quanto riguarda la candela, non credo è la seconda che cambio, proverò con un altra ma mi sembra strano. Cita
nica96 Inviato 31 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2020 (modificato) 5 minuti fa, Dodo ha scritto: Sicuramente hai una aspirazione sul basamento, li non deve esserci traccia di umido! Per questo ti sta accelerata al minimo, al 99% è quello il problema. Per prova, se riesci a farla stare accesa ed hai un compressore prova a dirigere un leggero getto d'aria sull'accoppiamento cilindro-basamento per vedere se accelera.. Ma più che accelerazione, non riesce neanche a stare al minimo, non mi sembra un aspirazione d'aria. In ogni caso potrei mettere un po' di pasta rossa per evitare il trafilaggio ? (la guarnizione mi sembra perfetta) Modificato 31 Marzo 2020 da nica96 Cita
Dodo Inviato 31 Marzo 2020 Segnala Inviato 31 Marzo 2020 Meglio di niente.. tentar non nuoce. Non so quanto tenga.. però è anche vero che alla base del cilindro non ci sono le stesse temperature che hai invece sulla testa.. Cita
nica96 Inviato 31 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2020 5 minuti fa, Dodo ha scritto: Meglio di niente.. tentar non nuoce. Non so quanto tenga.. però è anche vero che alla base del cilindro non ci sono le stesse temperature che hai invece sulla testa.. Provo in questi giorni, sperando che sia la causa del problema, in ogni caso grazie! Cita
Mod4ever Inviato 31 Marzo 2020 Segnala Inviato 31 Marzo 2020 1 ora fa, nica96 ha scritto: Ma più che accelerazione, non riesce neanche a stare al minimo, non mi sembra un aspirazione d'aria. In ogni caso potrei mettere un po' di pasta rossa per evitare il trafilaggio ? (la guarnizione mi sembra perfetta) La guarnizione non può essere "nuova" e riutilizzabile. Voglio dire che una volta che è stata schiacciata tra cilindro e carter non la puoi più utilizzare e deve essere cambiata. La "pasta rossa" potrebbe aiutare un po' la tenuta, ma dal momento che devi smontare il cilindro per metterla, tanto vale che cambi la guarnizione. Sinceramente, considerato che tanto in questo triste periodo le nostre Vespa sono ferme, ne approfitterei per fare un lavoro fatto per bene piuttosto che rattoppare con la pasta rossa. 😉 Cita
nica96 Inviato 31 Marzo 2020 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2020 5 ore fa, Mod4ever ha scritto: La guarnizione non può essere "nuova" e riutilizzabile. Voglio dire che una volta che è stata schiacciata tra cilindro e carter non la puoi più utilizzare e deve essere cambiata. La "pasta rossa" potrebbe aiutare un po' la tenuta, ma dal momento che devi smontare il cilindro per metterla, tanto vale che cambi la guarnizione. Sinceramente, considerato che tanto in questo triste periodo le nostre Vespa sono ferme, ne approfitterei per fare un lavoro fatto per bene piuttosto che rattoppare con la pasta rossa. 😉 Hai ragione, ma non voler scomodare il corriere per due euro di guarnizione, anche se mi rendo conto che si tratterebbe di un tapullo. In ogni caso la pulizia del carburatore è venuta molto bene e quindi non ha più scuse! Vi aggiorno appena riesco a reperire la guarnizione e sistemare il trafilaggio. Grazie mille dei vostri pareri Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini