Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

sono nuovo del forum e vorrei approfittare della vostra gentilezza e disponibilità per chiedervi una consulenza.

Sono in trattativa per l'acquisto di una vespa da un proprietario non intestatario.

Questa tipologia di vendita è regolamentata dall'art. 2688 del Codice Civile il quale sancisce però la necessità della presenza del CdP. Nel mio caso purtroppo il proprietario non dispone né del CdP, né del foglio complementare (andati persi), comprò anni fa la vespa da un vecchietto suo vicino di casa allo stato di rottame, l'ha sistemata, hanno ritrovato la targa ma non hanno ritrovato il resto dei documenti.

Abbiamo fatto la visura e la vespa non è neanche radiata (altrimenti sarebbe stato facile).

Vengo al dunque, esiste un modo lecito e legale per fare un regolare passaggio di proprietà trattandosi di proprietario non intestatario e in assenza di CdP ??

Dall'ACI mi hanno detto di no.

Grazie mille a tutti

 
Inviato

 Credo che ti serva una denuncia di smarrimento da parte degli eredi legittimi. A quel punto credo si possa fare qualcosa, magari c’è da richiedere prima un duplicato dei documenti e poi fare il passaggio. Aspetta la risposta di Gipirat (Gino), il supremo in questo campo.

Inviato
25 minuti fa, Dodo ha scritto:

 Credo che ti serva una denuncia di smarrimento da parte degli eredi legittimi. A quel punto credo si possa fare qualcosa, magari c’è da richiedere prima un duplicato dei documenti e poi fare il passaggio. Aspetta la risposta di Gipirat (Gino), il supremo in questo campo.

Grazie Dodo, 

in effetti in questo momento io ho solo la targa e la visura da cui si evince che l'attuale proprietario non è l'intestatario del mezzo. L'ACI mi ha detto che il duplicato del CdP possono rilasciarlo solo all'intestatario (purtroppo deceduto) o erede legittimo. 

Inviato

All'Aci ti hanno detto il vero: una possibilità è contattare gli eredi dell'intestatario, TUTTI, anche se la denuncia di smarrimento dei documenti può farla uno solo, ma tutti dovranno fare richiesta di duplicato al PRA in qualità di eredi e, contestualmente, di vendita a te.

Un'altra strada possibile è che il venditore faccia richiesta di intestarsela per usucapione, ma qui serve l'intervento di un avvocato.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie della risposta Gino,

siamo riusciti a contattare un nipote perché il figlio non ho ben capito dove vive...boh...qualcuno mi suggerisce di "farmela radiare" ?

Onestamente preferirei evitare...è un vero peccato trovare una vespa del 54, non radiata, con targa e fare una pratica del genere...(ammesso che si possa fare)

Inviato (modificato)

Semmai più che radiare la puoi far demolire ma scatta automaticamente la rottamazione fisica del mezzo.

La radiazione non mi risulta esista più e anche la demolizione per l'estero che ti permetteva con un escamotage di conservare il veicolo, ora prevede necessariamente l'esposrazione documentata da bolla di accompagnamento con vidimazione della frontiera.

Fai come dice Gino. E' l'unica strada lecita e percorribile.

Poi levaci una curiosità: di che vespa si tratta?????

Modificato da pelle
Inviato

ciao io mi trovo nelle tue stesse condizioni con una vespa,

io ho la targa e anche il libretto, mi manca il complementare,

vecchietto deceduto anni fa.......

purtroppo non puoi fare niente,

ci vogliono gli eredi!

-denuncia smarrimento complementare da un'erede

o doppio passaggio da un'erede

 

 

Inviato

 

4 ore fa, lorenzo1984 ha scritto:

il problema è che quando vai a mettere la pulce all'orecchio di un'erede, può succedere di tutto!

 

Esatto, viene fuori che la vespa vale diversi soldoni e o la rivogliono o ti chiedono di pagargliela. A sto punto avvocato con usucapione.

Io ai tempi col doppio passaggio degli eredi c'ho preso una sprint, quando valevano 100 euro e non le volevamo nessuno.

Tutti gli eredi dal notaio, denuncia di smarrimento del complementare, doppio passaggio e via.

Inviato

quindi una bella VL1

11 ore fa, Francesco Papagno ha scritto:

E' una Struzzo. 

Si si, seguirò senza dubbio le strade legalmente percorribili, non mi piace fare casini con i documenti. 

 

Inviato
12 ore fa, giaggio ha scritto:

quindi una bella VL1

 

Ho controllato meglio la visura...non è 1954 ma 07.1955..è una VL2T...vabbè, per me cambia poco che sia 1T o 2T, la vorrei prendere perché mi piace molto il modello...poi, che sia un '55 e non un '54 non mi interessa moltissimo.. :)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...