iascia Inviato 20 Luglio 2020 Segnala Inviato 20 Luglio 2020 Salve a tutti ho portato la mia vespa px del 2007 cat con freno a disco in officina per cambiare un cuscinetto e di conseguenza una revisione del motore. Il meccanico mi ha fatto notare che il tamburo ha il millerighe consumato, non tanto ma e' consumato. Per il solo tamburo , originale, mi hanno chiesto 85 euro + le ganasce e + manodopera. In tutta sincerita' vorrei cambiarlo da solo per risparmiare qualcosa, quando l'avevo fatto la volta scorsa non mi era sembrato difficile. Sapete il codice del tamburo originale Piaggio? ne vedo diversi e non vorrei fare uno sbaglio nell'ordine. Ho visto in rete che questo problema del tamburo lo hanno avuto in molti, qualcuno dice di averlo risolto cambiando il dado. Dite che cosi' si risolve? Mi consigliate l'originale o qualche altra marca magari che dura un po' di piu? Grazie Cita
psycovespa77 Inviato 21 Luglio 2020 Segnala Inviato 21 Luglio 2020 Quelli che ora vendono come originali piaggio,sono manufatti asiatici di dubbia qualità e in molti casi soggetti a rotture anomale.O riesci a trovare i vecchi tamburi originali con lo stemma piaggio(qualcosa di nuovo ancora si trova)oppure prendi un fa italia. Cita
iascia Inviato 21 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 21 Luglio 2020 (modificato) 51 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Quelli che ora vendono come originali piaggio,sono manufatti asiatici di dubbia qualità e in molti casi soggetti a rotture anomale.O riesci a trovare i vecchi tamburi originali con lo stemma piaggio(qualcosa di nuovo ancora si trova)oppure prendi un fa italia. grazie, sai indicarmi dove trovare i vecchi tamburi? dici che il FA Italia e' meglio di un piaggio originale contemporaneo? e costa pure di meno ho contattato un negoziante e mi chiede se il paraolio della mia Vespa e' di misura 21, ma lui non dovrebbe saperlo? Modificato 21 Luglio 2020 da iascia Cita
psycovespa77 Inviato 21 Luglio 2020 Segnala Inviato 21 Luglio 2020 Prima di prendere un piaggio odierno,preferisco andare a piedi.Per il paraolio le misure sono 27mm nei pre arcobaleno e 30mm dagli arcobaleno in poi ma la certezza matematica ce l'avrai solo smontandolo e misurando o leggendo sul paraolio la misura attuale.Nel corso degli anni qualcuno potrebbe aver apportato modifichee ti ritroveresti ad ordinare una cosa che non va bene.Controlla anche che il millerighe dell'albero ruota non sia consumato altrimenti in tempi brevi il problema si ripresenta anche montando il miglior tamburo del mondo. Cita
FrancescoVespista Inviato 22 Luglio 2020 Segnala Inviato 22 Luglio 2020 Buongiorno, @iascia, la tua Vespa, in quanto è del 2007, monta un paraolio mozzo ruota interno (per cambiarlo bisogna aprire il motore) a differenza dei modelli precedenti che l'avevano esterno (sia esso da 27 o da 30 mm), nei quali per cambiarlo bastava "stapparlo" dall'esterno dopo aver smontato tamburo, ganasce e parapolvere. Questo sistema è stato adottato per motivi di sicurezza (con tutti i pro e i contro del caso) poichè se il paraolio non fa più tenuta, l'olio non accede alle ganasce bagnandole e rendendo inefficiente la frenata (come avviene con i modelli precedenti alla tua Vespa), bensì confluisce verso un foro di scolo verso il terreno. Di conseguenza, anche il tamburo nella tua Vespa cambia rispetto ai modelli che lo montano esterno e non ti puoi sbagliare perchè esiste solo quel modello, basta specificare che serve un tamburo per motore con paraolio mozzo ruota interno. Per quanto riguarda la marca del tamburo, anche io mi sento vivamente di consigliarti quello FA Italia, evita assolutamente altre marche e l'originale Piaggio (che se fai un giro anche su Internet ti accorgerai subito essere prodotto da aziende terze e poi stampigliato con il logo Piaggio, mentre il precedenza il logo era stampato in fusione). Saluti. Cita
iascia Inviato 22 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 22 Luglio 2020 6 ore fa, FrancescoVespista ha scritto: Buongiorno, @iascia, la tua Vespa, in quanto è del 2007, monta un paraolio mozzo ruota interno (per cambiarlo bisogna aprire il motore) a differenza dei modelli precedenti che l'avevano esterno (sia esso da 27 o da 30 mm), nei quali per cambiarlo bastava "stapparlo" dall'esterno dopo aver smontato tamburo, ganasce e parapolvere. Questo sistema è stato adottato per motivi di sicurezza (con tutti i pro e i contro del caso) poichè se il paraolio non fa più tenuta, l'olio non accede alle ganasce bagnandole e rendendo inefficiente la frenata (come avviene con i modelli precedenti alla tua Vespa), bensì confluisce verso un foro di scolo verso il terreno. Di conseguenza, anche il tamburo nella tua Vespa cambia rispetto ai modelli che lo montano esterno e non ti puoi sbagliare perchè esiste solo quel modello, basta specificare che serve un tamburo per motore con paraolio mozzo ruota interno. Per quanto riguarda la marca del tamburo, anche io mi sento vivamente di consigliarti quello FA Italia, evita assolutamente altre marche e l'originale Piaggio (che se fai un giro anche su Internet ti accorgerai subito essere prodotto da aziende terze e poi stampigliato con il logo Piaggio, mentre il precedenza il logo era stampato in fusione). Saluti. @FrancescoVespista grazie per la tua precisazione. Comunque per cambiarlo mi ricordo che la sostituzione era abbastanza semplice non dovevo toccare il paraolio, forse perche' interno come tu dici. Giusto? Cita
FrancescoVespista Inviato 23 Luglio 2020 Segnala Inviato 23 Luglio 2020 21 ore fa, iascia ha scritto: @FrancescoVespista grazie per la tua precisazione. Comunque per cambiarlo mi ricordo che la sostituzione era abbastanza semplice non dovevo toccare il paraolio, forse perche' interno come tu dici. Giusto? Certo, se non devi cambiare il paraolio mozzo ruota basta svitare il vecchio tamburo e rimontare il nuovo, mettendo magari dado e coppiglia nuovi. Saluti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini