Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Eh sì , via maggio è bellissima.

Con magra si riferiva al rapporto aria benzina, non alla percentuale dell'olio nella miscela.

O hai i giglé piccoli o la vite sul retro del carburatore troppo chiusa.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
4 minuti fa, pelle ha scritto:

Eh sì , via maggio è bellissima.

Con magra si riferiva al rapporto aria benzina, non alla percentuale dell'olio nella miscela.

O hai i giglé piccoli o la vite sul retro del carburatore troppo chiusa.

ma i gligle' cosa sono , i getti?

li avevo cambiati quando l'ho scatalizzata ma non mi ricordo che misura sono, li avevo messi giusti per px scatalizzato.

 

Se invece fosse la vite dietro al carburatore come faccio a vedere se e' quella la causa?

Inviato

Giglé= getti

In pratica devi controllare la colorazione della candela, se è bianca sei magro, se è nera sei grasso, se nocciola ok.

La prova va fatta a motore caldo dopo stiratona in terza a manetta e spengendo subito il motore.

Inviato (modificato)
Il 6/8/2020 in 12:21 , pelle ha scritto:

Ok aggiunta olio nel serbatoio.

Non ho capito bene il discorso dei prigionieri. Li hai messi a Capodistria perché non erano bloccati sul carter?

Dacci aggiornamenti, il dado era meglio se lo cambiavi. Non ne sono certo ma mi pare che anche nel 2007 erano sempre M7, quindi il dado non lo trovi in una normale ferramenta, devi andare in un'officina moto/vespa o alla Piaggio oppure in certe officine Citroen che le vecchie Citroen tipo 2CV avevano bulloneria M7 come le vespe.

Al limite togli un dado dall'accoppiamento dei carter, tipo davanti la messa in moto e lo scambio con quello non buono, o ci metti direttamente il dado lungo dove viene avvitata la cuffia che di norma non sostituisce il dado della testata ma è messo sopra.

Oggi ho pure bucato la ruota posteriore...

Screenshot_2020-08-07-19-57-41-735_com.whatsapp.jpg

Modificato da iascia
Inviato (modificato)
5 ore fa, kl01 ha scritto:

Arrivato?

Ciao Kl01 si sono arrivato me la sono presa un po' piu' comoda , in 2 giorni, e comunque e' stata impegnativa.

Primo giorno: da Cervia, attraverso il passo di VIa Maggio fino a Citta di castello dove ho pernottato.

Secondo giorno: Citta di Castello-Roma 11 ore  (vedi mappa) ho fatto una piccola deviazione in uno sterrato dalle parti di Ponte Felcino , nel parco fluviale del Tevere, ho trovato delle panchine sotto una pineta in riva al fiume, ho mangiato, piccola pennica stimolata dal suono delle cicale . Rientro sull'asfalto e in curva la Vespa sbanda, controllo e la ruota di dietro e' particolarmente sgonfia, spero sia non sia bucata ma abbia ceduto un po' di pressione, ho i tubeless.

Sosta al rifornimento per gonfiare, ma dopo un po si risgonfia, la rigonfio e controllo il contakm per vedere quanti km riesco a fare e se riesco ad arrivare a Roma in una tirata, nulla da fare , regge solo per 40 km.

A Todi , che avrei voluto visitare, rigonfio e passando da Montenero, Capitone, strada molto bella ma un po' dissestata, riesco ad arrivare fino a Narni, li decido di mettere giu' la Vespa e cambiare ruota ed erano gia' le 8 di sera.

Da Narni a Roma , gli ultimi 100 km sono stati i piu' impegnativi, senza il sole, senza strade illuminate, erano tutte strade di campagna senza nemmeno le strisce di mezzeria e quando arrivavano le macchine di fronte erano bei cazzi.

Ora apriro' una discussione in tecnica per chiedere qualche consiglio per il cambio del pistone e  cilindro, secondo voi in citta' posso continuare ad usarla o mi consigliate di cambiarli subito?

 

Grazie

mapap.jpeg

Modificato da iascia
Inviato

Finché la vespa va, lasciala andare.

Ormai il pistone s'è fatto posto.

Magari potresti cambiare i prigionieri e i dadi e lappare testa e cilindro con smeriglio 400. Almeno stai più tranquillo ma se non è una questione economica, nel tempo che fai sto lavoro ci cambi il gt

Inviato (modificato)

Approffitto ancora un po' della vostra gentiliezza per farvi qualche altra domanda

 

Mi sono accorto qui in citta', quando rimango fermo al semaforo alla ripartenza la Vespa , pur accelerando va singhiozzi, strattona, dopo una 50ina di metri che tengo il gas aperto va normalmente, ma al semaforo dopo la cosa si ripresenta, faccio eliminare i semafori a Roma, passo sempre anche con il rosso oppure cosa puo' essere? a naso direi che potrebbe essere qualche cosa legata alla carburazione.

Per adesso , visto che funziona, non cambiero' subito il cilindro e il pistone ma stavo pensando di mettere qualcosa di piu' brillante o mi consigliate di rimettere l'originale?

Pensavo ad un Pinasco  ma senza spendere una fraccata di soldi,  non ci devo fare le gare.

Ma se metto un PInasco si deve cambiare solo il gt o anche l'albero motore?

 

pensavo a qualche cosa del genere

https://www.pinasco.com/racing/star-150-2t/1618-kit-177cc-cilindro-in-ghisa.html

https://www.pinasco.com/racing/star-150-2t/1626-kit-177cc-cilindro-in-ghisa-candela-centrale.html

https://www.pinasco.com/racing/star-150-2t/1628-kit-177cc-magny-cours-es-candela-centrale-in-alluminio.html

https://www.pinasco.com/racing/star-150-2t/1621-kit-magny-cours-st-in-alluminio.html

 

https://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-25032805-cilindro-pinasco-190cc-in-ghisa-corsa-60mm-con-candela-centrale-per-vespa-px-125-150.1.15.46.gp.4238.uw

grazie

 

Modificato da iascia
Inviato

aggiornamento

Forse ho capito da che cosa puo' derivare quel singhiozzare dopo essere partito dal semaforo

Quando si sta fermi visto che non si accelera non viene immesso olio miscela nella combustione, dunque alla ripartenza il singhiozzare puo' essere dovuto alla mancanza di olio, almeno credo sia cosi', correggetemi se sbaglio.

Ieri con mezzo serbatoio di benzina ho messo un dito di un bicchierino da caffe' di olio miscela , direttamente nel serbatoio e, non se e' stata una coincidenza , il problema del singhiozzo e' sparito.

In foro vedete anche il colore della candela con questa nuova soluzione.

Dunque visto che il miscelatore eroga poco olio come faccio a risolvere?

Se non sbaglio bisogna aprire un po' la vitarella che c'e' dietro il carburatore?

 

Grazie

candela.jpeg

Inviato

Fai un test elementare, vuota il serbatoio dell'olio miscela e viaggia per almeno un paio di pieni facendo miscela "old school" aggiungendo la giusta quantità d'olio direttamente nel serbatoio. Se il problema persiste o se invece scompare hai individuato la causa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...