Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,avrei l'occasione di acquistare una vespa 50cc (ciclomotore) purtroppo senza documenti, il proprietario non fornisce denuncia di smarrimento ma solo un certificato di compravendita tra privati. Chiedo ai più esperti se la l'acquisto sia sicuro o se rischio un incauto acquisto qualora risultassero problemi alla denuncia di smarrimento (es. Furto) del libretto da parte mia. Grazie per eventuali risposte. Alberto 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se il venditore è reticente nel fare la denuncia, per il si o per il no, ti dfirei di lasciar perdere. VEspe 50 (che modello tra l'altro?) ce ne sono in quantità, con documenti regolari, perchè ingabolarsi?

Inviato

Ciao, la vespa è una pk xl quasi in regalo, pare che al proprietario gli sia stata regalata durante uno sgombero ma mai interessato a reimmatricolarla. Seguirò il tuo consiglio,meglio spendere qualcosa in più e avere documenti. La domanda era anche più in generale visto che capita spesso di trovare 50cc senza documenti, quindi chiedo. L'atto di compravendita tra privati ha qualche valenza legale nel caso ci fossero problemi durante la denuncia di smarrimento del libretto?ho letto qualche discussione sul forum ma non ho trovato niente. Grazie Alevespa per ora. 

Inviato

il problema è che chi vende deve rilascare una dichiarazine di lecita provenienza (e assumersi le conseguenze in caso di non rispondenza al vero)..e se vende senza libretto deve allegare copia della denuncia di smarrimento del libretto (quello piccolo per intenderci), quindi il termine reimmatricolala non ha senso in questo caso,

con la denuncia di smarrimento sei sicuro che il non è rubato, però allatto della richesta del nuovo libretto in motorizzzazione verificheranno che il mezzo non sia stato rottamato per incentivi  se ha ottenuto gli incentivi so cazzi

Inviato

Una dichiarazione di lecita provenienza non ha nessuna rilevanza, la scrittura privata di vendita ha valore solo se il venditore la fa in bollo e con firma autenticata, altrimenti vale quanto la carta su cui è scritta (a meno di avvalersi di un grafologo forense abilitato 🙄), la cosa migliore è che faccia denuncia di smarrimento del libretto, altrimenti, che se la tenga, sinché non trova il pollo a cui sbolognarla.

Per carità, può anche essere in buona fede e non vuole fare la denuncia perché non ha smarrito lui il certificato per ciclomotore, ma allora non venderla, distruggila.

Ciao, Gino

Inviato

Chiaro come il sole, il sospetto era proprio che il tizio volesse sbolognare la vespa al primo che passa senza tanti sbattimenti, figuriamoci contattare un notaio o funzionario comunale per autenticare le firme! (a detta sua faceva un "foglio" in cui dichiarava di vendermi il mezzo).

Grazie Gino e a tutti per i consigli. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...