Dave79 Inviato 12 Settembre 2020 Segnala Inviato 12 Settembre 2020 Buonasera a tutti, Da qualche anno posseggo una vespa 50 special 4 marce dep 1979, attualmente monto un gruppobtermico polini 130 e devo dire che mi diverto un sacco, tuttavia da qualche giorno, terminato il giro in vespa, trovo una goccia di olio chiaro subito sotto il motore, questa mattina guardando meglio ho notato che la goccia si accumula sul selettore dep cambio, sapreste dirmi da che cosa possa essere portata la perdita? Potrebbe essere l o ring dell alberino della frizione? Sotto vi riporto due foto in cui si vede dove si accumula l olio, Grazie a tutti Cita
SpecialElite Inviato 13 Settembre 2020 Segnala Inviato 13 Settembre 2020 Ciao, credo proprio sia l'O-ring del selettore del cambio, precisamente il n. 32 Tavola 3 negli esplosi che allego. Pur avendolo sostituito, anche la mia Special una goccia ogni tanto la perde. Non sono un esperto, ma credo tu possa diminuire la perdita con un O-ring della stessa misura ma con spessore leggermente maggiorato. Catalogo_ricambi_vespe_small_aggiornato.pdf Cita
cera89 Inviato 14 Settembre 2020 Segnala Inviato 14 Settembre 2020 Quoto quanto detto sopra riguardo l'oring del selettore...un classico rimedio temporaneo è riempire di grasso il coperchietto di plastica che copre il selettore per tamponare la perdita. Ad ogni modo, se si tratta di qualche goccia a fine giro, capisco che scoccia un po', ma puoi anche lasciar perdere e controllare il livello periodicamente...cambiare quell'oring significa dover aprire il motore... Notavo però dalle foto che anche tutta la zona del piatto ganasce sembra sporca di olio, secondo me ti conviene dare una bella pulita e monitorare per bene la da dove fuoriesce perché potrebbe anche provenire da un punto più in alto rispetto al selettore ed arrivare lì in basso per gravità. Cita
Dave79 Inviato 15 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2020 Per capire da dove perdesse ho pulito bene tutta la zona asciugato tutto e ho messo il telefono in modalità video con un minimo di protezione e il risultato sono le due foto pre e post pulizia, solo in questo modo ho capito da quale derivasse la perdita Grazie a tutti Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini