ryanxxx Inviato 3 Novembre 2020 Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Ciao a tutti, Sono nuovo di questo forum, mi sono appena iscritto qualche minuto fà. Non mi pare di aver trovato una sezione in cui è obbligatorio presentarsi, quindi mi scuso se ho saltato questo passaggio. Ho da poco acquistato il telaio una vespa 50 Special V5B3T a 4 marce. L'ho acquistata senza il libretto, visto che il proprietario lo aveva smarrito. Tuttavia lo stesso giorno ci siamo recati in caserma per effettuarne la denuncia di smarrimento e i carabinieri me ne hanno gentilmente fornita una copia. Inoltre, oltre alla copia della denuncia, mi sono fatto consegnare la fotocopia del documento d'identità del proprietario, la fotocopia della targa vecchia (5 cifre) e 3 assicurazioni pagate riportanti il numero di telaio e nome del proprietario a conferma che tutto fosse lecito. Tutto coincide con quanto riportato sul telaio della vespa. Quindi da questo lato mi sento tranquillo. Successivamente mi sono recato presso un'agenzia che tratta veicoli d'epoca per poter ottenere il nuovo libretto e la targa, mi hanno però informato che per poterli ottenere devo portare la vespa a collaudo alla motorizzazioni. Vi elenco le informazioni che mi hanno dato: Il collaudo va fatto alla motorizzazione e ci vogliono almeno 6 mesi di attesa dalla prenotazione Non è obbligatorio avere i carter con i numeri originali come da libretto (visto che non potrò averlo dato che il proprietario lo ha venduto a parte) Posso quindi avere un carter V5B4M oppure una replica di nuova produzione (ad. SIP) Il motore deve essere al massimo un 50cc, deve avere specchietti, luci e stop funzionante così come il comparto frenante Non mi ha nominato nulla riguardo alle frecce, sella, colore, rapporti, frizione ecc. Le mie domande quindi sono: E' veramente obbligatorio andare alla motorizzazione per fare il collaudo (visti i tempi) oppure esistono officine autorizzate con tempi di attesa minori? Essendo la mia prima vespa vorrei acquistare tutto il comparto motore nuovo (lo so che farebbe perdere di valore alla vespa ma purtroppo, vista la mezza cantonata con il telaio, vorrei evitare problemi almeno li prendendo tutto nuovo) (sarei orientato sui carter SIP che mi hanno detto essere molto validi) Questo comporterebbe problemi in sede di collaudo? Ci sono particolari cose a cui dovrei stare attento oltre al veicolo in sè? Ad esempio documentazione o altro? Visto che vorrei poi elaborarla se monto rapporti diversi dagli originali, marce più corte o frizione a più molle è un problema? Grazie mille a chiunque mi risponda. Cita
pelle Inviato 3 Novembre 2020 Segnala Inviato 3 Novembre 2020 Ti rispondo solo per la parte del collaudo. È obbligatorio. I tempi possono variare da Motorizzazione a Motorizzazione. Nessuna officina può sostituirsi al collaudo in MCTC. Cita
archimedematelica Inviato 5 Novembre 2020 Segnala Inviato 5 Novembre 2020 confermo solo la motorizzazione . per il collaudo in motorizzazione il motore deve essere tassativamente il tipo originale con tanto di sigla (il numero motore non fa differenza) originale anche nelle prestazioni in quanto viene provata sui rulli.. per la vel max che come controllo fumi oltre alla frenata e luci, cicalino. frecce no luce stop no specchietto si, colore non è vincolante quindi impensabile presentrso con carte motore S.I.P. o similari.. Cita
baccio Inviato 5 Novembre 2020 Segnala Inviato 5 Novembre 2020 Il 3/11/2020 in 12:03 , ryanxxx ha scritto: Ciao a tutti, Sono nuovo di questo forum, mi sono appena iscritto qualche minuto fà. Non mi pare di aver trovato una sezione in cui è obbligatorio presentarsi, quindi mi scuso se ho saltato questo passaggio. Ho da poco acquistato il telaio una vespa 50 Special V5B3T a 4 marce. L'ho acquistata senza il libretto, visto che il proprietario lo aveva smarrito. Tuttavia lo stesso giorno ci siamo recati in caserma per effettuarne la denuncia di smarrimento e i carabinieri me ne hanno gentilmente fornita una copia. Inoltre, oltre alla copia della denuncia, mi sono fatto consegnare la fotocopia del documento d'identità del proprietario, la fotocopia della targa vecchia (5 cifre) e 3 assicurazioni pagate riportanti il numero di telaio e nome del proprietario a conferma che tutto fosse lecito. Tutto coincide con quanto riportato sul telaio della vespa. Quindi da questo lato mi sento tranquillo. Successivamente mi sono recato presso un'agenzia che tratta veicoli d'epoca per poter ottenere il nuovo libretto e la targa, mi hanno però informato che per poterli ottenere devo portare la vespa a collaudo alla motorizzazioni. Vi elenco le informazioni che mi hanno dato: Il collaudo va fatto alla motorizzazione e ci vogliono almeno 6 mesi di attesa dalla prenotazione Non è obbligatorio avere i carter con i numeri originali come da libretto (visto che non potrò averlo dato che il proprietario lo ha venduto a parte) Posso quindi avere un carter V5B4M oppure una replica di nuova produzione (ad. SIP) Il motore deve essere al massimo un 50cc, deve avere specchietti, luci e stop funzionante così come il comparto frenante Non mi ha nominato nulla riguardo alle frecce, sella, colore, rapporti, frizione ecc. Le mie domande quindi sono: E' veramente obbligatorio andare alla motorizzazione per fare il collaudo (visti i tempi) oppure esistono officine autorizzate con tempi di attesa minori? Essendo la mia prima vespa vorrei acquistare tutto il comparto motore nuovo (lo so che farebbe perdere di valore alla vespa ma purtroppo, vista la mezza cantonata con il telaio, vorrei evitare problemi almeno li prendendo tutto nuovo) (sarei orientato sui carter SIP che mi hanno detto essere molto validi) Questo comporterebbe problemi in sede di collaudo? Ci sono particolari cose a cui dovrei stare attento oltre al veicolo in sè? Ad esempio documentazione o altro? Visto che vorrei poi elaborarla se monto rapporti diversi dagli originali, marce più corte o frizione a più molle è un problema? Grazie mille a chiunque mi risponda. A me la sigla del motore non l'hanno mai guardata, anche li dipende molto da chui ahi davanti, come ripeto a me non mi è mai capitato. Cita
ryanxxx Inviato 5 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2020 11 ore fa, archimedematelica ha scritto: confermo solo la motorizzazione . per il collaudo in motorizzazione il motore deve essere tassativamente il tipo originale con tanto di sigla (il numero motore non fa differenza) originale anche nelle prestazioni in quanto viene provata sui rulli.. per la vel max che come controllo fumi oltre alla frenata e luci, cicalino. frecce no luce stop no specchietto si, colore non è vincolante quindi impensabile presentrso con carte motore S.I.P. o similari.. Ah io pensavo di cavarmela prendendo il carter SIP quello con l'omologazione TUV (che è una completa replica dell'originale 50 special) e quindi essere in regola... Cita
ryanxxx Inviato 5 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2020 9 ore fa, baccio ha scritto: A me la sigla del motore non l'hanno mai guardata, anche li dipende molto da chui ahi davanti, come ripeto a me non mi è mai capitato. Anche io avevo capito che ora per i ciclomotori non serviva più il numero di motore... però visto quello che ha detto archimedematelica ora non saprei più... Cita
archimedematelica Inviato 6 Novembre 2020 Segnala Inviato 6 Novembre 2020 attenzione .. non ho detto numero motore ma sigla motore che identifica una scheda di omologazione in cui sono definite cilindrata, potenza, rapporti mumero marce e carburatore e relative om dei componenti come marmitta e fitro aspirazione nel vecchio libretto della vespa 50 viene riportata: sigla e numero telaio , sigla motore, diamentro carburatore, om silenziatore aspirazione e om silenziatore scarico, n °marce i carter con omologazione tuv in motorizzazione = sequestro e rottamazione, sicuramente in qualche motorizzazione potranno essere più leggeri nei controlli ma non più di tanto e comunque la prova al banco e le altre vanno effettuate...perchè i riscontri vanno a costituire il fascicolo in motorizzazione per il rilascio del nuovo libretto Cita
pelle Inviato 6 Novembre 2020 Segnala Inviato 6 Novembre 2020 Allora per dire la mia esperienza, non con 50 cc ma con due ET3 e una VNB, mi pare che la sigla del numero motore non me l'hanno letta ma non son sicuro, di certo avevo il CRS presentato in MCTC per reimmatricolazione. Per la prova su banco a me a parte la prova fari clacson e stop, hanno provato giusto i freni. E i dB della marmitta. MCTC Siena, poi le cose cambiano una vita tra un ingegnere e un altro, figurati cambiando motorizzazione... Cita
ryanxxx Inviato 6 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 6 Novembre 2020 7 ore fa, archimedematelica ha scritto: attenzione .. non ho detto numero motore ma sigla motore che identifica una scheda di omologazione in cui sono definite cilindrata, potenza, rapporti mumero marce e carburatore e relative om dei componenti come marmitta e fitro aspirazione nel vecchio libretto della vespa 50 viene riportata: sigla e numero telaio , sigla motore, diamentro carburatore, om silenziatore aspirazione e om silenziatore scarico, n °marce i carter con omologazione tuv in motorizzazione = sequestro e rottamazione, sicuramente in qualche motorizzazione potranno essere più leggeri nei controlli ma non più di tanto e comunque la prova al banco e le altre vanno effettuate...perchè i riscontri vanno a costituire il fascicolo in motorizzazione per il rilascio del nuovo libretto Scusa la domanda che può sembrare stupida, ma non essendo pratico preferisco chiedere. Perchè se hanno ricevuto l'omologazione TUV dovrebbero venire rottamati? Attualmente sui libretti nuovi per i ciclomotori è riportata la sigla del motore? Grazie mille. Cita
pelle Inviato 6 Novembre 2020 Segnala Inviato 6 Novembre 2020 Correggetemi se sbaglio ma i pezzi omologati TUV servono per riomologare al TUV un veicolo che ha subito modifiche. In MCTC devi avere tutto originale come l'omologazione del veicolo all'epoca della costruzione. In altre parole devi avere la sigla motore corrispondente a quella riportata nella scheda tecnica di omologazione della Vespa, altrimenti in MCTC rischi di brutto. Cita
ryanxxx Inviato 7 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Novembre 2020 Il 6/11/2020 in 18:45 , pelle ha scritto: Correggetemi se sbaglio ma i pezzi omologati TUV servono per riomologare al TUV un veicolo che ha subito modifiche. In MCTC devi avere tutto originale come l'omologazione del veicolo all'epoca della costruzione. In altre parole devi avere la sigla motore corrispondente a quella riportata nella scheda tecnica di omologazione della Vespa, altrimenti in MCTC rischi di brutto. Quindi mi pare di aver capito che quando porterò la vespa al collaudo alla MTCT loro guarderanno su delle loro "distinte" qual è la sigla motore corretta da abbinare a quella sigla di telaio. Corretto? Es. V5B3T --> V5A4M Se invece gli portassi là la mia V5B3T con un carter VMB1M o un SIP sarei fuori legge? Esatto? Cita
pelle Inviato 7 Novembre 2020 Segnala Inviato 7 Novembre 2020 Immagino si sì, ripeto che non ricordo che avessero controllato il mio numero di motore ma avendo il CRS rilasciato dall'ASI dove in effetti è riportato, potrebbero aver omesso questa verifica. Chiedi pure in un'agenzia di pratiche auto della tua zona, dovrebbero dirti come stanno le cose nella tua MCTC. Cita
ryanxxx Inviato 8 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2020 Si io avevo chiesto a un'agenzia che si occupa anche di veicoli d'epoca e mi hanno detto che avrei potuto prendere anche carter nuovi, diciamo non piaggio con sigla e numeri seriali, perchè oramai sui libretti dei cinquantini non riportano più questa informazione. Però facendo delle ricerche qua e la su internet ho trovato informazioni contrastanti, quindi ho chiesto qua. Domani per sicurezza chiamo direttamente alla mia MTCT di zona per chiedere informazioni, sperando di beccare la linea. Grazie mille. Cita
pelle Inviato 8 Novembre 2020 Segnala Inviato 8 Novembre 2020 Ecco, come volevasi dimostrare a seconda della MCTC si possono avere risposte opposte. Chiama la tua MCTC e vedrai che non sbagli. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini