Marci97 Inviato 2 Gennaio 2021 Segnala Inviato 2 Gennaio 2021 Ciao ragazzi, ho aperto il motore per una revisione dopo 10 anni. Ho deciso di dargli un po' di brio in più, ho acquistato: rapporti 23/64 denti dritti, parastrappi revisionati con molle rinforzate malossi, frizione rinasco 7 molle 3 dischi, crociera rinforzata crimaz, 190 malossi, albero mazzuchelli anticipato corsa 60, carburatore phbh 30 con relativo kit malossi, accensione vespower 1,2 malossi di cui parlavo nel post precedente. Dunque avendo sempre lavorato con i classici 22 e 24, come vado a settare il 30? è tutto stock per il momento, e non mi è ancora arrivato, arriverà spero lunedì. Che consigli mi potete dare ancora prima di chiudere il blocco? Qualsiasi cosa vi venga in mente, anche la più piccola. Vi ringrazio. Ps: carter per il momento NON lavorati. Allego qualche foto del lavoro eseguito. IMG_7531.HEIC IMG_7535.HEIC IMG_7550.HEIC Cita
Berto81 Inviato 2 Gennaio 2021 Segnala Inviato 2 Gennaio 2021 Il motore in questione mi sembra di capire sia a valvola io ti consiglierei di partire da av 262 e spillo x2 o x3 di solito e una buona base di partenza Cita
Berto81 Inviato 2 Gennaio 2021 Segnala Inviato 2 Gennaio 2021 Io i carter li lavorerei il malossi ha dei bei travasi fatti bene e non lavorare i carter non è un buon lavoro sia prestazionale che di affidabilità Cita
Marci97 Inviato 2 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 2 Gennaio 2021 37 minuti fa, Berto81 ha scritto: Io i carter li lavorerei il malossi ha dei bei travasi fatti bene e non lavorare i carter non è un buon lavoro sia prestazionale che di affidabilità ma se non si lavorano i carter cosa succede? il resto del materiale acquistato può starci bene tutto insieme o faresti qualche aggiunta/modifica? Cita
pelle Inviato 3 Gennaio 2021 Segnala Inviato 3 Gennaio 2021 In generale lavorare i carter migliora il passaggio miscela benzina/aria. Non conosco il cilindro, se in particolare ha bisogno di raccordature tra carter e cilindro. Di sicuro con un 30 dovresti raccordare la valvola di aspirazione sul carburatore (collettore) e magari dare un occhio alle fasi, misurandole e adeguandole se necessario, sia rianticipando o posticipando l'albero, sia allungando a monte e a valle la valvola. Cita
500turbo Inviato 3 Gennaio 2021 Segnala Inviato 3 Gennaio 2021 Puoi partire con spillo x2 seconda tacca dall'alto, polverizzatore av262, minimo 55, max prova con un 125. P.s: ma ancora vendono quell'aberrante cuscinetto Pinasco nonostante tutti i danni che fa? E gente che lo compra ancora? 🙄 Poi quel cestello Pinasco è molto "tenero". Considerando il peso troppo leggero del volano, ti consiglio di controllare ogni 1000 km lo stato della frizione per cercare eventuali danni. Poi tempo 2000-3000 km il cuscinetto Pinasco avrà mangiato pista del portaboccolo e segnato la pista interna del pignone. Ma intanto non ci pensare. Cita
Marci97 Inviato 3 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2021 7 ore fa, 500turbo ha scritto: Puoi partire con spillo x2 seconda tacca dall'alto, polverizzatore av262, minimo 55, max prova con un 125. P.s: ma ancora vendono quell'aberrante cuscinetto Pinasco nonostante tutti i danni che fa? E gente che lo compra ancora? 🙄 Poi quel cestello Pinasco è molto "tenero". Considerando il peso troppo leggero del volano, ti consiglio di controllare ogni 1000 km lo stato della frizione per cercare eventuali danni. Poi tempo 2000-3000 km il cuscinetto Pinasco avrà mangiato pista del portaboccolo e segnato la pista interna del pignone. Ma intanto non ci pensare. Ti ringrazio 🙏 ti aggiornero appena domani mi arriva tutto. Tu mi consiglieresti di lavorare i carter allora? Quanto può costare il lavoro? Cita
Marci97 Inviato 3 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2021 16 ore fa, pelle ha scritto: In generale lavorare i carter migliora il passaggio miscela benzina/aria. Non conosco il cilindro, se in particolare ha bisogno di raccordature tra carter e cilindro. Di sicuro con un 30 dovresti raccordare la valvola di aspirazione sul carburatore (collettore) e magari dare un occhio alle fasi, misurandole e adeguandole se necessario, sia rianticipando o posticipando l'albero, sia allungando a monte e a valle la valvola. Grazie mille, domani dovrebbe arrivarmi tutto e vedo il da farsi 😁 Cita
Dart Inviato 3 Gennaio 2021 Segnala Inviato 3 Gennaio 2021 7 ore fa, 500turbo ha scritto: Puoi partire con spillo x2 seconda tacca dall'alto, polverizzatore av262, minimo 55, max prova con un 125. P.s: ma ancora vendono quell'aberrante cuscinetto Pinasco nonostante tutti i danni che fa? E gente che lo compra ancora? 🙄 Poi quel cestello Pinasco è molto "tenero". Considerando il peso troppo leggero del volano, ti consiglio di controllare ogni 1000 km lo stato della frizione per cercare eventuali danni. Poi tempo 2000-3000 km il cuscinetto Pinasco avrà mangiato pista del portaboccolo e segnato la pista interna del pignone. Ma intanto non ci pensare. 😂😂😂 Cita
500turbo Inviato 4 Gennaio 2021 Segnala Inviato 4 Gennaio 2021 16 ore fa, Dart ha scritto: 😂😂😂 Che vuoi che dica Dart. Ormai son stufo pure di consigliare cosa va bene e cosa no. Gente che si improvvisa preparatore, compra un po' di cose a caso, dopo saltan fuori i problemi e corrono sui forum o sui gruppi FB disperati perchè ci son problemi che non san risolvere. Io ho detto la mia sul cuscinetto, son stato uno dei primissimi a testarli e... non va bene. Non perchè qualitativamente pessimo, anzi, fin troppo buono tanto da usurare il resto. Tempo un po' di chilometri e prende talmente tanto gioco che comincia a strappar la frizione. E tocca buttar via pignone e portaboccolo non più recuperabili. Stessa cosa per il cestello Pinasco: Euro spesi inutilmente per un cestello che in pochi chilometri ( e peggio ancora con volani leggeri) si rovinano dove c'è la battuta dei dischi. Quando con pochi Euro si prende a parte un anello di rinforzo e lo si salda al cestello Piaggio. Bisogna ancora capire che un buon motore non si fa spendendo tanto, ma spendendo bene. 16 ore fa, Marci97 ha scritto: Tu mi consiglieresti di lavorare i carter allora? Quanto può costare il lavoro? Ti fai il motore e non sai raccordare i carter? 🙄 Credo ci sia un oretta di lavoro per una cosa fatta bene, considerando che c'è parecchio da levare. Magari 40€ un meccanico te li chiede. Se è capace. Considerando che monti un 30, la valvola pensi di lasciarla originale? Cita
Marci97 Inviato 7 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2021 Il 4/1/2021 in 10:19 , 500turbo ha scritto: Che vuoi che dica Dart. Ormai son stufo pure di consigliare cosa va bene e cosa no. Gente che si improvvisa preparatore, compra un po' di cose a caso, dopo saltan fuori i problemi e corrono sui forum o sui gruppi FB disperati perchè ci son problemi che non san risolvere. Io ho detto la mia sul cuscinetto, son stato uno dei primissimi a testarli e... non va bene. Non perchè qualitativamente pessimo, anzi, fin troppo buono tanto da usurare il resto. Tempo un po' di chilometri e prende talmente tanto gioco che comincia a strappar la frizione. E tocca buttar via pignone e portaboccolo non più recuperabili. Stessa cosa per il cestello Pinasco: Euro spesi inutilmente per un cestello che in pochi chilometri ( e peggio ancora con volani leggeri) si rovinano dove c'è la battuta dei dischi. Quando con pochi Euro si prende a parte un anello di rinforzo e lo si salda al cestello Piaggio. Bisogna ancora capire che un buon motore non si fa spendendo tanto, ma spendendo bene. Ti fai il motore e non sai raccordare i carter? 🙄 Credo ci sia un oretta di lavoro per una cosa fatta bene, considerando che c'è parecchio da levare. Magari 40€ un meccanico te li chiede. Se è capace. Considerando che monti un 30, la valvola pensi di lasciarla originale? Ti ringrazio dei cosnsigli, carter in raccordatura pronti settimana prossima, spesa totale 150€ per lavorare la valvola, la sede del cilindro, equilibratura dell'albero, carburazione e chiusura del blocco. Ci terrei a precisare 2 cose: la prima è chiederti scusa se nel precedente post non ti ho replicato, non avevo letto la risposta e non sono molto bravo con i forum io ascolto tutti i consigli e cerco di applicare il più possibile; su determinate cose (frizione e volano) sono dell'idea che se saranno sbagliate lo testerò sulla mia pelle ed eventualmente ne pagherò le conseguenze. Seconda cosa: non mi sono improvvisato preparatore, semplicemente faccio una IPSIA, alcune cose ce le hanno insegnate ed altre no, ho una grande passione in tutto ciò che faccio e vorrei fare esperienza... meglio sporcarsi le mani sui motori che essere degli autistici fissi sul computer, smartphone e videogiochi, non credi? Ovviamente con rispetto parlando. Ti auguro una buona serata e ti ringrazio ancora infinitamente per i consigli e spero che in futuro me ne darai ancora. PS: dal tuo nick deduco che hai un inquino d'epoca, anche io ne ho uno appena restaurato maniacalmente, ma questo rimarrà un 499 cc te lo prometto... Cita
500turbo Inviato 14 Gennaio 2021 Segnala Inviato 14 Gennaio 2021 Il 7/1/2021 in 21:17 , Marci97 ha scritto: meglio sporcarsi le mani sui motori che essere degli autistici fissi sul computer, smartphone e videogiochi, non credi? Bravissimo! E vedrai che con l'esperienza diventerai un bravo preparatore. 😉 Il 7/1/2021 in 21:17 , Marci97 ha scritto: PS: dal tuo nick deduco che hai un inquino d'epoca, anche io ne ho uno appena restaurato maniacalmente, ma questo rimarrà un 499 cc te lo prometto... Pensa che scelsi questo nickname 15 anni fa proprio perchè giravo con un cinquino elaborato. 700cc, cambio 5 marce , carburatore FZD28-32. 😁 Cita
Marci97 Inviato 15 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2021 22 ore fa, 500turbo ha scritto: Bravissimo! E vedrai che con l'esperienza diventerai un bravo preparatore. 😉 Pensa che scelsi questo nickname 15 anni fa proprio perchè giravo con un cinquino elaborato. 700cc, cambio 5 marce , carburatore FZD28-32. 😁 Ti aggiorno un po.. carter lavorati sia cilindro che in aspirazione, blocco chiuso, messo sulla vespa, impianto elettrico ok, mi manca solo la carburazione, ho procurato i getti che mi hai detto, ma ho preferito portarla dal meccanico a carburare perché ancora non grippo! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
T56 vmc o 55 malossi?
Da francesco00, in Consigli per gli acquisti
Taggato come:
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini